In primo pianoMusica

Ornette Coleman: il geniale inventore del free jazz

Il jazzista Ornette Coleman

Ornette Coleman, nato il 9 marzo 1930 a Fort Worth, Texas, è stato un musicista visionario e un pioniere del jazz avanguardistico.

La sua carriera musicale è stata caratterizzata da un’incredibile innovazione e sperimentazione, portando il jazz in direzioni mai esplorate prima. La sua influenza è stata profonda, contribuendo a ridefinire il concetto stesso di jazz e la sua evoluzione nel corso del XX secolo.

L’inizio

Ornette Coleman ha mostrato un interesse precoce per la musica, imparando a suonare il sassofono alto da autodidatta durante l’adolescenza. La sua formazione musicale iniziale è stata influenzata dal rhythm and blues e dal bebop, ma ha presto sviluppato un suo stile unico. Ha lavorato come sassofonista itinerante negli anni ’40, esibendosi in tutto il paese e sperimentando con diversi generi musicali.

Il padre del Free Jazz

La svolta nella carriera di Ornette Coleman è arrivata negli anni ’50 e ’60, quando ha introdotto il concetto di free jazz, che abbandonava molte delle convenzioni tradizionali del jazz, come il rigido uso degli accordi e delle strutture armoniche, permettendo ai musicisti una maggiore libertà espressiva. Coleman era un vero pioniere in questo campo, presentando una visione completamente nuova della musica jazz.

Nel 1959, ha registrato l’album “The Shape of Jazz to Come” che è diventato un classico del genere. Brani come “Lonely Woman” hanno dimostrato il suo approccio al jazz senza compromessi, caratterizzato da improvvisazione totale, una varietà di tonalità e melodie sconnesse. Il suo quartetto, noto come l’Ornette Coleman Quartet, con Don Cherry alla tromba, Charlie Haden al contrabbasso e Billy Higgins alla batteria, ha contribuito in modo significativo a diffondere il free jazz in tutto il mondo.

Innovazione e sperimentazione

Ornette Coleman era anche noto per il suo utilizzo innovativo degli strumenti. Introdusse il concetto di “suono harmolodico,” in cui i musicisti potevano esplorare il timbro e la struttura dei suoni in modi radicali. Ha spesso suonato il sax contralto, ma è anche stato un virtuoso del violino e del sassofono tenore. Il suo approccio era caratterizzato da improvvisazione, ma manteneva una coerenza sonora che faceva parte dell’identità del suo gruppo.

La carriera di Ornette Coleman

La carriera di Ornette Coleman è stata costellata da numerosi album innovativi, tra cui “Change of the Century” (1960), “This Is Our Music” (1960), “Free Jazz” (1960) e “Science Fiction” (1971). Ha continuato a registrare e a esibirsi per decenni, collaborando con altri musicisti di fama internazionale, tra cui John Coltrane, Eric Dolphy e Pat Metheny.

La sua scomparsa e la sua eredità musicale

Ornette Coleman è scomparso il 11 giugno 2015, all’età di 85 anni, per un arresto cardiaco. La sua vita e la sua carriera sono testimonianza della potenza dell’innovazione artistica e della capacità di un individuo di trasformare interi generi musicali. Ornette Coleman sarà sempre ricordato come uno dei grandi innovatori del jazz e della musica del XX secolo.

— Onda Musicale

Tags: John Coltrane, Pat Metheny
Leggi anche
Tricarico: “La cultura del like è aberrante, i social sono tossici per i ragazzi”
“Ogni Giorno” è il primo singolo per il Teatro di Pan