Fondata nel 1947 da Ahmet Ertegun e Herb Abramson, la Atlantic Records ha svolto un ruolo cruciale nella creazione e nella diffusione di alcuni dei più grandi successi della musica popolare del XX secolo.
La storia di Atlantic Records (chiamata anche Atlantic Recording Corporation) è una storia di passione per la musica, di talento visionario e di un impegno incessante per l’eccellenza artistica
La storia di Atlantic Records inizia nel cuore di New York City, dove Ertegun e Abramson, appassionati di musica jazz e rhythm and blues, decisero di fondare un’etichetta discografica dedicata a scoprire e promuovere talenti emergenti nella scena musicale afroamericana. Fin dall’inizio, Atlantic Records si distinse per la sua attenzione alla qualità musicale e per la sua capacità di cogliere le tendenze emergenti nel panorama musicale americano.
I primi anni
Negli anni ’50 e ’60 emerse come una delle principali etichette discografiche nel mondo del jazz, del rhythm and blues e del soul, grazie alla firma di artisti leggendari come Ray Charles, Aretha Franklin, Otis Redding e Solomon Burke. Questi artisti, insieme a molti altri, contribuirono a definire il suono e lo spirito dell’epoca e consolidarono la reputazione di Atlantic Records come un faro di innovazione e creatività nella musica popolare.
Negli anni successivi continuò a prosperare attraverso una serie di cambiamenti nel panorama musicale, abbracciando nuovi generi e scoprendo nuovi talenti. Negli anni ’70, l’etichetta divenne un punto di riferimento per il rock e il pop, firmando artisti come Led Zeppelin, Cream, Yes e Crosby, Stills, Nash & Young. Questi artisti contribuirono a portare Atlantic Records verso nuove vette di successo commerciale e artistico, consolidando la sua reputazione come una delle etichette discografiche più influenti al mondo.
Negli anni ’80 e ’90 continuò a sperimentare e ad adattarsi ai cambiamenti nel panorama musicale, firmando artisti come Madonna, Phil Collins, Genesis e Duran Duran. Questi anni videro anche l’ascesa del rap e dell’hip-hop, e Atlantic Records non fu da meno nel firmare alcuni dei più grandi nomi del genere, tra cui LL Cool J, Public Enemy e Notorious B.I.G.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2024/02/madonna1.jpg)
Negli anni 2000
Nel nuovo millennio ha continuato a prosperare come una delle principali etichette discografiche nel mondo della musica popolare, firmando artisti di successo come Bruno Mars, Ed Sheeran, Cardi B e Dua Lipa. Con un catalogo musicale che spazia attraverso una vasta gamma di generi e stili, Atlantic Records rimane un faro di eccellenza artistica e un catalizzatore per l’innovazione nel panorama musicale globale.
Storia di passione per la musica, di talento visionario e di un impegno incessante per l’eccellenza artistica
Fin dalla sua fondazione 1947), questa etichetta discografica ha giocato un ruolo cruciale nella creazione e nella diffusione di alcuni dei più grandi successi della musica popolare del XX secolo, e continua ad essere una forza trainante nel mondo della musica anche oggi. Con un catalogo musicale che abbraccia una vasta gamma di generi e stili, Atlantic Records rimane una delle etichette discografiche più influenti nel panorama musicale mondiale.
Alcuni artisti che hanno lavorato con la Atlantic Records
Abba, Enya, genesis, Chic, Alice Cooper, AC/DC, Led Zeppelin, Ringo Starr, Keith Jasrrett, Little Richard, Sinead O’Coonor, Aretha Franklin, Craig David, Fat Joe, Jason Derulo, Iron Butterfly, Mick Jagger, Phil Collins, Ray Charles e molti altri.