Dal 28 settembre al 1° ottobre il centro storico di Faenza ha ospitato a anche quest'anno il Mei, il Meeting delle Etichette Indipendenti. Inaugurazione venerdì 29 settembre.
PROGRAMMA:
Venerdì 29 settembre – Ore 14 – Galleria della Molinella a Faenza
Inaugurazione del MEI 2017 con la mostra fotografica di Raffaele Tassinari I Big del Mei 100 scatti che raccontano la storia del Mei attraverso gli artisti alla presenza di rappresentanti del MIbact e altri Enti e Istituzioni locali, regionali e extra regionali.
Si prosegue al Palazzo del Consiglio Comunale in Piazza del Popolo – Galleria della Molinella
Primo Incontro Nazionale tra Enti e Operatori per Festa della Musica a cura del Mibact.
I dati delle prime due edizioni, il lancio delle iniziative per il 2018 con interventi dei rappresentanti del Mibact, della Festa della Musica e di tanti Enti e Operatori provenienti da tutta Italia.
Presentazione ufficiale della Festa dei 1000 Giovani per la Musica a Palermo sabato 16 giugno 2018 con l'Assessore alla Cultura Andrea Cusumano e i giovani musicisti palermitani Salamone (vincitore Premio Lauzi) e Giulia Mei (vincitrice Premio Cesa).
Venerdì 29 settembre alle ore 14 alla Galleria della Molinella arriva a Faenza, per il MEI, la Festa della Musica: un primo incontro per partecipare attivamente alla rete delle città partner, confrontandosi su quello che è stato fatto. Sarà l'occasione per presentare la Festa della Musica 2018 e l'anteprima giovani a Palermo.
Aprono: Paolo Masini (Mibact – Coordinatore Progetto Festa della Musica e Consigliere del Ministro Dario Franceschini); Marco Staccioli (Presidente AIPFM – Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica) e intervengono per un saluto: Massimo Isola (Assessore alla Cultura del Comune di Faenza), Gianni Cottafavi (Responsabile Spettacolo dell'Assessorato alla Cultura e allo Sport della Regione Emilia-Romagna) e Giordano Sangiorgi (Organizzatore MEI).
Interverranno: Andrea Cusumano (Assessore alla Cultura Comune di Palermo) per Festa della Musica 2018 Capitale Culturale d'Italia, Ferdinando Tozzi (Presidente Campania Music Commission e Avvocato Diritti d'Autore), Antonio Taormina (Dams – Università di Bologna), Claudio Formisano (Cafim), Ambrogio Sparagna (musicista e compositore), Edoardo De Angelis (cantautore), Guido De Beden (Rete dei Festival), Beatrice Bassi (Operatrice Culturale – Casa Spadoni), Luigi Radassao e Jean Luc Stote ( Comune di Brescia e Festa della Musica di Brescia), Luca Fornari (Coordinatore Atcl – Regione Lazio), Tosca (Officine Pasolini di Roma), Alberto Quartana (Leave Music) Francesca Calabretta (Comune di Milano), Lanfranco Massari (Federculture – Confcooperative), Milena Bonucci Amadori (Dipartimento Conoscenza, Regione Emilia-Romagna), Ilaria Ughi (Comune di Parma, Responsabile del S.O. Teatri, Cinema ed Iniziative Culturali), Roberto Giuliani e Valeria Frigerio (Comune di Abbiategrasso), Gianluigi Porro (Dirigente del settore cultura istituti culturali manifestazioni politiche giovanili e sport del Comune di Asti), Serena Zavalloni e Renzo Pirini (Comune di San Mauro Pascoli), Marco Fornasier (Feniarco, l'Associazione Italiana dei Cori), Patrizio Cenacchi (Settore Spettacolo – Regione Emilia Romagna), un rappresentante della Sprea Edizioni, un rappresentante dell'Unpli, Maria Cristina Zoppa (Rai Radio Live), Roberto Grossi (Varigotti Festival), un rappresentante di Enav / Assoaeroporti, un rappresentante dell'Unpli e tanti altri che si stanno iscrivendo.
Si esibirà Salamone giovane cantautore palermitano vincitore del Premio Lauzi per annunciare la Festa della Musica dei Giovani a Palermo sabato 16 giugno 2018 alla presenza della giovane cantautrice palermitana Giulia Mei, vincitrice del Premio Cesa.
Si prosegue con la chiusura con
Ore 17 e 30 – Galleria della Molinella
Presentazione del libro e mostra fotografica Le Innamorate e Le Tremende Storia e foto delle cantanti di rock e di liscio romagnole a cura di Giampaolo Corelli insieme a Coop.
Ricercazione e poi
Ore 18 Piazza del Popolo a Faenza
Inaugurazione in Musica del Mei 2017 con le Cante Riomagnole
Intervengono: Cori della tradizione e le Cante Romagnole, Corale Martuzzi di Ravenna.
Al Bar Simbol in Centro Storico a Faenza alle ore 21
Esibizione del piu' grande artista di strada moto musicista indipendente Beppe Maniglia
Si prosegue poi alle 21 con: Casa Spadoni di Faenza
Workshop di Ambrogio Sparagna con le Corali di Cante Romagnole di Corale Martuzzi di Ravenna, Corale Pratella di Russi e Corale di Comacchio e i giovani musicisti dell'Accademia del Folklore Romagnolo di Forli'
Ambrogio Sparagna ci guida all'interno di uno dei pilastri del folklore romagnolo: le cante.
"Questa forma vocale, eseguita a più voci, caratterizzava diverse attività di lavoro e hanno segnato tanti momenti sociali e rituali del calendario folklorico della regione. Attualmente la tradizione è tenuta viva da numerosi gruppi corali che conservano e reinterpretano le forme tradizionali. Il Maestro Sparagna svolgerà anche un'analisi comparativa con altre forme simili diffuse in altre aree culturali italiane in modo da mettere in evidenza le specificità di questo importante patrimonio romagnolo. Ciò si realizza a Faenza, in occasione del MEI, in collaborazione con diversi gruppi e artisti locali" dichiara Ambrogio Sparagna, uno dei piu' grandi innovatori della tradizione delle musiche regionali, gia' direttore artistico della Notte della Taranta.
Presentazione del videoclip ufficiale di Romagna Mia, storico brano tradizionale di Secondo Casadei diventato successo mondiale, per la regia di Davide Legni e presentazione dei Kachupa della versione spagnola di Romagna Mia con Tonino Carotone.
"Romagna Mia", secondo le indicazioni del bando vinto, sarà tradotta in spagnolo con il supporto di Riccarda Casadei, figlia del grande maestro Secondo Casadei, registrata, stampata su cd, e infine distribuita on line in occasione dei 90 dalla nascita dell'Orchestra di Secondo Casadei che vide la luce nel lontano 1928.
L'etno-folk band dei Kachupa, con il featuring del grande ospite internazionale Tonino Carotone, sta riarrangiando l'inno di Romagna, grazie al lavoro in studio di Giuliano Paco Ciabatta per Casadei Sonora, e sta lavorando per esportarla all'estero, grazie a una produzione di Giordano Sangiorgi del MEI, con la distribuzione internazionale dela Good Fellas e di Believe Digitale. Il progetto e il brano saranno presentati al Mei, che si terra' a Faenza dal 28 settembre al 1° ottobre, il venerdì 29 Settembre in occasione34 di un workshop e live con Ambrogio Sparagna e le Corali delle Cante Romagnole.
Un grande incontro tra tradizione e innovazione. per la Presentazione di Romagna Mia in versione spagnola dei Kachupa feat. Tonino Carotone che sara' stampato e distribuito a livello internazionale dal mese di ottobre, proseguendo così un grande lavoro a favore della Notte del Liscio.
Piazzale Pancrazi Stadio Comunale Cucine a Motore con Omaggio a Lucio Battisti con Seduto in quel Caffè
Apertura del MEI 2017, che si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre a Faenza, sarà dedicata a Lucio Battisti, venerdì 29 settembre a partire dalle ore 20 con un omaggio al grande artista allestito dai Lato B, il supergruppo nato dalla collaborazione di esponenti di spicco della musica alternativa dedicato alla intramontabile musica targata Mogol-Battisti, progetto che unisce quattro artisti indipendenti, Leo Pari, Gianluca De Rubertis (Studio Davoli, Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Lino Gitto ( The Winstons).
La band si esibirà nella nuova area di Piazzale Pancrazi insieme a Cucine a Motore, lo street food indie, dopo che la manifestazione sarà stata inaugurata alle 18 nella centralissima Piazza del Popolo con un Omaggio alle Cante coi Canterini Romagnoli che terranno un workshop la sera con Ambrogio Sparagna a Casa Spadoni sempre a Faenza.
La serata dedicata alla figura di Lucio Battisti, ancora oggi fonte di ispirazione di tantissimi artisti indie ed emergenti del nostro Paese, sarà intitolata "Oggi 29 settembre, seduto in quel caffè" e sarà presentata dal conduttore radiofonico Renato Marengo, già autore e conduttore di "Demo" di Radio Rai Uno e oggi ideatore e conduttore di Classic Rock On Air e autore del libro su Lucio Battisti , "Parole di Lucio" con la vera storia dell'unica intervista esclusiva rilasciata da Lucio Battisti, e avrà come ospiti il cantautore Riki Anelli, già vincitore del Premio Lauzi, e Roby Matano che presenterà il libro, scritto con Michele Neri, "Così è nato il Sogno", che racconta i primi passi del grande Lucio nel complesso de I Campioni di cui faceva parte l'autore.
Apriranno il vincitore del contest Mei per Battisti Leonardo Angelucci e il vincitore dell'ultima edizione del Premio Poggio Bustone dedicato a Battisti.
Per informazioni e contatti:
Tel: 0546/646012 – 349/4461825
Email: mei@materialimusicali.it
Sito: www.meiweb.it
(gt)
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
{loadposition testSignature}