Musica

GRACE mette in luce la dualità di amore e odio in un mondo sempre più connesso ma distante in “Peggiore Mostro”. La nostra intervista

|

foto cover

GRACE fonde il drum and bass alla sua voce inconfondibile nel brano, un viaggio sonoro tra i contrasti del cuore.

Dopo il successo di di “In Bilico”, brano che l’ha condotta alle finali del prestigioso Festival di San Nolo, GRACE torna nei digital store con “Peggiore Mostro” (Meraki/Keyrecords/ADA Music Italy)

Ciao GRACE! Cosa ti ha ispirato a scrivere “Peggiore Mostro”? Qual è il significato dietro il titolo del singolo?

Ciao a voi! Questo pezzo nasce in una notte di rabbia misto a pianto. Mi ha spinto a scriverlo la delusione che si prova quando un grande amore provato si trasforma in un incubo terribile.

Come descriveresti il processo di fusione tra il drum and bass e la tua voce nel brano?

Un misto tra rabbia e delusione che si fonde perfettamente in un nuovo genere tutto da esplorare

Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato durante la produzione di questo singolo?

Me stessa. Parlare di cose vissute in prima persona può diventare un’arma a doppio taglio

In che modo “Peggiore Mostro” si differenzia dai tuoi lavori precedenti?

Sicuramente si differenzia a livello di sonorità e per il fatto che tratto una tematica universale come l’amore in un modo un po’ contorto esattamente come sono io (ride).

C’è un verso del testo che ritieni particolarmente potente o significativo?

Sicuramente la parte finale, che originariamente doveva essere uno special, poi abbiamo deciso di darle il giusto valore lasciandola come coda finale per far riflettere l’ascoltatore su tutto il dolore provato.

Come ti auguri che il pubblico reagisca a questa canzone?

Spero solo che qualcuno che abbia vissuto un amore come il mio possa trovare conforto.

Hai collaborato con altri artisti o produttori per questo brano? Se sì, come hanno influenzato il risultato finale?

Assolutamente sì, ho avuto bisogno di un amico fidato nonché di un grande autore per poter terminare il pezzo cioè all’artista Quarto ed infine non potevo scegliere produttore migliore per dare il sound giusto al pezzo, cioè Andrea Castelli.

Biografia

GRACE, al secolo Graziella Garassino, è una cantautrice italiana classe 2000. Energia, sensibilità, empatia ed un desiderio irrefrenabile di comunicare sono i suoi tratti distintivi. La sua missione è quella di creare, attraverso la sua musica, un rifugio emotivo per chi l’ascolta.

Con la sua arte, GRACE invita gli ascoltatori ad immergersi in un mondo di ritmi avvincenti e racconti di vita, semplici ma profondamente evocativi, offrendo un’esperienza unica che sfugge dal quotidiano e al contempo permette una profonda identificazione nei testi. La sua passione per la musica è radicata nell’esigenza di esprimere sensazioni oltre le parole. In un’epoca in cui farsi ascoltare è sempre più complesso, GRACE trova nel pianoforte e nella narrazione di storie personali e autentiche il mezzo perfetto per condividere le sue esperienze e i suoi sentimenti.

Fin dall’infanzia, dimostra un forte interesse per la musica, iniziando ad esibirsi come cantante e intrattenitrice in vari contesti, dalle navi da crociera ai matrimoni, passando per serate musicali e party band. Questa varietà di esperienze, affina la sua capacità di connettersi con un pubblico diversificato, rendendola un’artista versatile e carismatica.

Laurea in Canto e Musica Pop

Determinata a perfezionare le sue abilità, GRACE intraprende un percorso di studi formali in musica, culminato con il conseguimento di una laurea triennale in Canto e Musica Pop. Questo background accademico, unito alla sua esperienza pratica, contribuisce a forgiare una visione artistica unica e una solida tecnica vocale. Nel corso degli anni, GRACE dedica tutta se stessa alla carriera musicale, trasformando la sua passione in un vero e proprio impegno professionale.

Questo percorso, la porta a diventare un punto di riferimento per la sua generazione, una vera e propria portavoce delle emozioni, delle speranze, dei sogni, delle difficoltà e delle esperienze che molti giovani sentono e vivono.

Musica come ponte tra l’individuale e l’universale

La sua musica diventa così un ponte tra l’individuale e l’universale, un medium attraverso cui innumerevoli ascoltatori trovano risonanza e comprensione. Le sue release sono molto più di una semplice sequenza di note e parole: sono un viaggio introspettivo, un’esplorazione dell’anima umana e un invito a connettersi con le proprie sensazioni più profonde. Con ogni nuova uscita, GRACE continua a dimostrare il suo talento eccezionale, guadagnandosi un posto d’onore tra le voci più promettenti e influenti del suo e del nostro tempo.

GRACE è su Instagram.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli