Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro, Stagione 2017/2018 Passione fuoco della vita presenta mercoledì 15 e Giovedì 16 Novembre 2017 ore 21.00 Maria Farantouri che canta Mikis Theodorakis.
La stagione teatrale 2017/2018 del Teatro No’hma Teresa Pomodoro si apre mercoledì 15 e giovedì 16 novembre con un omaggio a Mikis Theodorakis, alla bellezza della sua poesia e alla ricchezza interiore della sua musica, ma ancor più alla sua Passione per la Democrazia, grazie alla straordinaria qualità melodica della voce della cantante e musicista greca Maria Farantouri, per la prima volta a Milano.
Considerata a ragione l’interprete più autentica delle opere di Theodorakis, Maria Farantouri è una delle voci principali della Resistenza da quando, nel 1967, con l’avvento della dittatura detta “dei colonnelli”, fugge e inizia la sua lotta contro il regime militare dando migliaia di concerti in tutto il mondo.
Maria Farantouri per le due serate speciali a Milano, canterà le canzoni di Mikis Theodorakis sui versi di George Seferis e Odysseus Elytis, i due poeti greci Premi Nobel per la Letteratura rispettivamente nel 1963 e 1979, e di altri grandi poeti greci, come Yannis Ritsos,Manolis Anagnostakis. Non mancherà in scaletta La ballata di Mauthausen, del drammaturgo e regista Iakovos Kambanellis, che racconta l’esperienza di come sopravvisse alla deportazione.
Nell’anno in cui il tema intorno al quale volgerà l’intera stagione 2017/2018 del Teatro No’hma Teresa Pomodoro è quello della “Passione fuoco della vita” sotto ogni sua declinazione, la volontà di invitare Maria Farantouri con un omaggio doveroso a Mikis Theodorakis, nato nel 1925 e oggi novantaduenne, nasce dal fatto che Farantouri e Theodorakis rappresentano due delle principali voci della Passione civile, in particolare della volontà di un rinnovamento culturale e politico in Grecia, in un momento molto delicato per il paese, culla della civiltà occidentale.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
SPAZIO TEATRO NO’HMA TERESA POMODORO| via Andrea Orcagna 2 – 20131 Milano
Ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria
Infoline 02.45485085 / 02.26688369 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30)
Biografia
Maria Farantouri è nata ad Atene ed è nota in tutto il mondo come la miglior interprete di Theodorakis e Hadzithakis. Ha giocato un ruolo di primo piano nella rinascita musicale greca. La sua voce da contralto è piena e melodica e combinata con un’espressività drammatica raffinata rende l’artista un’interprete unica.
Alcuni dei suoi successi con Theodorakis furono: Canto General (su poesia di Pablo Neruda), State of Siege, March of the Spirit, Romancero Gitano (su poesie di F.G.Lorca e suonate col grande compositore cinematografico e chitarrista John Williams) e La ballata di Mauthausen cantata con la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta all’ Herodes Atticus Odeon nel 1991 e per l’Unesco Millenium nel 2000.
Il suo repertorio internazionale comprende le Canzoni di protesta di Bertold Brecht, Kurt Weill, Hanns Eisler, George e Ira Gershwin, Milton Nascimento, Caetano Veloso, Lucio Dalla, Nicola Piovani, Zülfü Livaneli e le Canzoni Popolari di F.G.Lorca, che cantò Leo Brouwer. Ora collabora col grande sassofonista jazz Charles Lloyd, con cui incise Athens Concert per l’etichetta Manfred Eicher’s ECM (2011). L’ultimo progetto prevede canzoni di Cihan Turkoglou e vede il contributo di Ajna Lechner (cello), Meri Vardanyan (qanun) e altri grandi musicisti.
Maria ha cantato in tutto il mondo in luoghi come Olympia, Salle Pleyel, Βobino, Mutualité, Lincoln Center, Albert Hall, Tchaikovsky Concert Hall, Carnegie Hall, etc. con grande success di critica.
Il Guardian scrive “Lei è unica, una voce che è un dono degli dèi olimpici”, Le Monde“Lei è la Joan Baez del Mediterraneo” e The Daily Telegraphcome “La Callas delle masse”. François Mitterand scrisse nel suo libro L’ape e l’architetto: “Per me la Grecia è Maria Farantouri. La dea Era la immagino come lei – forte, pura e vigile. Non ho mai incontrato altri artisti capaci di avvicinarmi così tanto al divino”.
Il 23 settembre 2004 il Presidente grecoConstantine Stephanopoulos le ha conferito la Croce d’Oro dell’Ordine della Fenice per I meriti artistici.
Biografia e informazioni complete sull’artista sono disponibili anche sul sito ufficiale www.farantouri.gr
(eo)
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE