Musica

Pino Mango e Danilo Amerio, due modi diversi di dire “Scrivimi”

|

Ci sono canzoni che profumano di lettera senza età. Con in più il valore aggiunto della musica. Come “Scrivimi”, che un allora giovane Nino Buonocore scrisse con Michele De Vitis nel 1990, portandolo agli onori del pubblico e della critica al ‘Festivalbar’ e al ‘Cantagiro’.

Una voce, una chitarra, atmosfera dal vago sapore jazz con ritmica vagamente accennata e un testo da far venire i brividi anche a un sasso decretarono il successo del brano. Che, ancora oggi, è tra i più cantati e suonati ovunque: in radio, al karaoke, a casa con gli amici, fra gli amarcord in formato cassetta e cd di migliaia di discoteche private domestiche.

Una hit che, certamente, ha conosciuto un consenso in aumento nel tempo, scoperta e apprezzata anche dalle nuove generazioni

Fatta propria anche da altri grandi artisti che, in periodi diversi ma con eguale intensità, l’hanno ricompresa nel proprio repertorio. Primo fra tutti Pino Mango. Era il 27 maggio del 2014 quando l’indimenticato maestro della voce lucano dava alle stampe “L’amore è invisibile”, suo secondo (e, ahinoi, ultimo) disco di cover, prima della repentina scomparsa avvenuta nella notte fra il 7 e l’8 dicembre del medesimo anno durante un concerto.

Scrivimi” fu proprio il singolo di lancio di quel riuscito progetto, che la firma e l’interprete di ‘Oro, ‘Bella d’estate’, Lei verrà’ e altri evergreen rivisitò in chiave folk-country: con un chitarrismo nuovo e sostenuto, ricamando la melodia portante con atmosfere vocali leggiadre, suadenti e delicate, come solo lui sapeva fare.

Facendone un pezzo trascinante. Incalzante e coinvolgente, grazie anche all’equilibrio di un arrangiamento capace di sottolineare il peso e il valore delle parole di ogni singola frase. Senza mai strafare. Dipingendo a piccoli tocchi di colore e armonia timbrica un quadro di spettacolare intensità e fascino crescenti dalla prima all’ultima nota.

Mango aveva tutti i colori dell’universo nell’ugola, strettamente connessa con un’anima verace, legato alla cultura delle radici che in lui ha sempre fatto la differenza nella vita e nell’arte, da uomo sensibile e colto qual è sempre stato

Esattamente dieci anni dopo, il 1° marzo 2024, a ‘The Voice Senior’ su Raiuno riappare a sorpresa un altro appassionato cantautore, assente da lungo tempo dalla scena musicale e tuttora amatissimo: Danilo Amerio, altra voce straordinaria e penna altrettanto emozionante, che fra l’altro per Pino Mango ha sempre nutrito autentica e sincera stima.

Gli basta semplicemente intonare la prima parola del testo, quella che dà titolo al pezzo, ed è subito poesia. Stupore. Gigi D’Alessio, che diverrà suo coach nel programma, lo riconosce immediatamente, seguito a ruota dai compagni di coaching del programma Loredana Bertè, Arisa e un incontenibile Clementino che si dichiara apertamente suo fan da sempre, tra gli applausi scroscianti del pubblico in studio.

Danilo Amerio seduto al pianoforte dona a “Scrivimi” una profondità nuova, grazie a un pathos interpretativo che fa del suo peculiare graffiato una cifra stilistica unica nella nostra canzone. Disegnando nuovi percorsi emotivi nella linea del canto, entrando a gamba tesa nel cuore di chi ascolta. Come se fosse stata scritta proprio per lui: diventando di fatto la prima cover della sua carriera, peraltro per sua stessa, pubblica ammissione proprio durante il talent show di Antonella Clerici.

Uno che merita davvero di tornare a Sanremo, dove ha sempre fatto una splendida figura sia come cantante in gara che come autore e produttore per altri celebri colleghi

Chissà come sarebbe stato un duetto fra Pino e Danilo, proprio su queste stesse note. O, magari, anche su altre. Quali forme avrebbe avuto un inedito scritto a quattro mani da due artisti, autori e cantautori raffinati, per strade diverse entrambi, che hanno regalato perle inestimabili praticamente a tutti i più grandi della musica italiana di sempre e per sempre.

Lecito domandarselo, vista la genialità manifesta che li accomuna.

Una cosa, però, è certa: a volte, dove le parole faticano a farsi spazio, riascoltare “Scrivimi” di Pino Mango e Danilo Amerio, condividendole con chi si ama, può essere un’ottima soluzione per lasciar parlare il cuore.

(articolo di Veronica Fadda)

— Onda Musicale

Tags: Loredana Bertè/Mango
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli