In primo pianoMusica

Velvet: la voce di una generazione che ha ridefinito il pop rock italiano

La band italiana dei Velvet

I Velvet sono stati una delle band pop rock italiane più influenti e di successo degli anni 2000.

La storia dei Velvet inizia nel 1998 a Senigallia, quando quattro giovani musicisti decidono di formare un gruppo: Pierluigi Ferrantini alla voce e chitarra, Alessandro Sgreccia alla chitarra, Giancarlo Cornetta al basso e Pierfrancesco Bazzoffi alla batteria. Inizialmente, la band si esibisce nei locali della loro città natale e delle zone limitrofe, affinando il proprio sound e costruendo un seguito di fan locali

Il loro stile musicale

Lo stile musicale dei Velvet si è caratterizzato come una fusione di elementi pop e rock, creando un sound distintivo nel panorama della musica italiana degli anni 2000. La loro proposta sonora si è basata su un equilibrio tra melodie orecchiabili tipiche del pop e un’energia più grezza e diretta propria del rock. Le chitarre elettriche hanno giocato un ruolo fondamentale nel loro sound, alternando riff incisivi a parti più melodiche e stratificate, spesso supportate da una sezione ritmica solida e dinamica.

Le composizioni dei Velvet hanno spesso presentato strutture classiche verse-chorus, arricchite però da arrangiamenti curati che hanno dato profondità ai loro brani. L’uso di sintetizzatori e tastiere, seppur non predominante, ha contribuito a creare atmosfere più ampie e a volte leggermente elettroniche, soprattutto nei loro lavori più maturi. La voce di Pierluigi Ferrantini, potente e riconoscibile, ha rappresentato un altro elemento chiave del loro stile, capace di trasmettere sia energia che emozione.

I testi, sempre in italiano, hanno spaziato da tematiche legate alle relazioni e all’amore a riflessioni più introspettive sulla vita e la società contemporanea

Questa combinazione di liriche accessibili ma non banali, unite a melodie immediate e a un’impronta rock, ha permesso ai Velvet di creare un ponte tra il pubblico più giovane e gli appassionati di rock più tradizionale.

Nel corso della loro carriera i Velvet hanno mostrato una certa evoluzione stilistica, partendo da sonorità più spiccatamente pop rock nei primi album per poi sperimentare con elementi più sofisticati e maturi nei lavori successivi, pur mantenendo sempre riconoscibile la loro identità musicale. Questa capacità di rinnovarsi senza perdere la propria essenza ha contribuito alla longevità del loro successo e all’impatto duraturo che hanno avuto sulla scena musicale italiana.

La svolta arriva nel 2001, quando i Velvet vengono notati da Claudio Cecchetto, noto produttore e talent scout

Cecchetto intuisce il potenziale della band e decide di produrre il loro primo singolo, “Boyband“, che viene pubblicato nel 2002. Il brano ottiene un discreto successo radiofonico e permette ai Velvet di farsi conoscere a livello nazionale.

Il vero e proprio salto di qualità avviene nel 2003 con la pubblicazione del loro album di debutto, “Versioni originali“. Il disco contiene hit come “Nascosto dietro un vetro” e “Il mondo è fuori“, che diventano rapidamente dei tormentoni e portano i Velvet al successo mainstream. L’album viene certificato disco d’oro e la band inizia a esibirsi in concerti sempre più importanti in tutta Italia.

La loro partecipazione al Festival di Sanremo

Nel 2004 i Velvet consolidano il loro successo partecipando al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano “Funzioni primarie“. Anche se non vincono la competizione, la loro partecipazione aumenta ulteriormente la loro popolarità. Nello stesso anno pubblicano il loro secondo album, “Cose comuni“, che conferma il loro status di band di punta del pop rock italiano.

Gli anni successivi vedono i Velvet continuare a pubblicare album di successo e a esibirsi in tour sempre più grandi. Nel 2006 esce “Velocità della luce“, seguito nel 2009 da “Dato che mi chiedi di te“. Questi lavori mostrano una maturazione del sound della band, che pur mantenendo la sua identità pop rock, sperimenta con nuove sonorità e tematiche più mature nei testi.

Nel 2009 la crisi interna alla band

Nonostante il successo, nel 2009 la band attraversa un momento di crisi interna che porta all’abbandono del bassista Giancarlo Cornetta, sostituito da Luca Serpenti. Questa formazione pubblica nel 2010 l’album “Tutto da rifare“, che segna un parziale ritorno alle sonorità degli esordi. Gli anni 2010 vedono i Velvet rallentare la loro attività discografica, pur continuando a esibirsi dal vivo. Nel 2013 pubblicano l’album “Piccola velocità“, che sarà l’ultimo con la formazione storica. Infatti, nel 2015 la band annuncia ufficialmente lo scioglimento, decidendo di concludere la propria avventura al culmine del successo.

Dopo lo scioglimento, i membri della band hanno intrapreso percorsi solisti. In particolare, il frontman Pierluigi Ferrantini ha avviato una carriera da solista, continuando a portare avanti lo spirito musicale dei Velvet.

La storia dei Velvet rappresenta un capitolo importante del pop rock italiano degli anni 2000

Con il loro stile unico, che fondeva melodie accattivanti e energia rock, sono riusciti a conquistare un vasto pubblico, lasciando un’impronta significativa nella scena musicale italiana. La loro capacità di evolversi mantenendo una propria identità distintiva li ha resi una delle band più amate della loro generazione.

— Onda Musicale

Leggi anche
The Charlatans: come ridefinire il britpop e il Madchester sound
La rapper che unisce la forza dell’armatura alla delicatezza dello zucchero filato: Sugar Mask torna col nuovo singolo omonimo