Musica

Miles Davis & John Coltrane – The Final Tour: The Bootleg Series, Vol. 6

|

Disponibile in boxset da 4CD e configurazioni digitali, “Miles Davis e John Coltrane – The Final Tour: The Bootleg Series, vol. 6“.

Il cofanetto riunisce, per la prima volta in un’edizione autorizzata cinque mitiche esibizioni concertistiche, così come ascoltate da un pubblico fortunato durante l’epocale tour europeo di Jazz At The Philharmonic nella primavera del 1960. “The Final Tour: The Bootleg Series, vol. 6” offre cinque dei migliori concerti registrati durante quel tour del 1960 (l’ultimo di Coltrane come sideman)…

Disponibile in boxset da 4CD e configurazioni digitali, “Miles Davis e John Coltrane – The Final Tour: The Bootleg Series, vol. 6” riunisce, per la prima volta in un’edizione autorizzata cinque mitiche esibizioni concertistiche, così come ascoltate da un pubblico fortunato durante l’epocale tour europeo di Jazz At The Philharmonic nella primavera del 1960.

Mettendo in mostra la chimica musicale condivisa da Miles e Trane, “The Final Tour: The Bootleg Series, vol. 6” offre cinque dei migliori concerti registrati durante quel tour del 1960 (l’ultimo di Coltrane come sideman): due dal Teatro L’Olympia di Parigi il 21 marzo; due della sera successiva al Konserthuset di Stoccolma; e uno da Tivolis Koncertsal di Copenhagen tre giorni dopo, il 24 marzo.

Il cofanetto è stato prodotto dalla pluripremiata squadra di produttori Steve Berkowitz, Michael Cuscuna e Richard Seidel e masterizzato dall’ingegnere della Sony Music Mark Wilder, vincitore di numerosi Grammy. Il set è stato autorizzato per la pubblicazione ufficiale dal Miles Davis Estate, dal John Coltrane Estate e dalla Columbia Records / Legacy Recordings.

Nel periodo in cui queste registrazioni furono fatte, Miles Davis e John Coltrane stavano entrambi implementando le proprie rivoluzioni jazzistiche e l’elettrizzante fracasso sonoro prodotto dalle loro visioni musicali, a tratti in competizione ed a tratti intrecciate, che rese perplessi i fan del jazz del tempo, molti dei quali stavano appena acquistando familiarità con lo musica di “Kind of Blue”, appena pubblicata ed ora divenuta iconica.

Successero molte cose in quel tour del 1960 sul palco e fuori, incluse esibizioni poderose e cariche di emozione, in cui si può ascoltare la swingante e divergente energia di una band e le reazioni non filtrate del pubblico europeo: le risposte del pubblico sono parte integrante di questi storici concerti”, scrive lo storico musicale, vincitore del Grammy Award, Ashley Kahn, nelle note di copertina scritte appositamente per questa collezione.

“Il giudizio comune su questa musica è che rappresenta un grande ensemble jazz, audacemente teso a mantenersi unito… Un’interpretazione altrettanto convincente di ciò che stava succedendo nel 1960 è che Miles ed il suo quintetto stessero ridefinendo ciò che una grande band poteva suonare, e quanta musica avrebbe potuto contenere, allo stesso tempo, un unico concerto, ed anche un unico brano. Non è poi che i membri della band fossero così differenti, ed anche se ognuno di loro sarebbe stato se stesso all’interno della stessa unità, quella divergenza sarebbe potuta coesistere per fare musica insieme “.

Il repertorio presentato in questa collezione costituisce un vero e proprio “Greatest Hits” di Miles Davis, come “Round Midnight”, “Bye Bye Blackbird”, “On Green Dolphin Street”, “Walkin”, “All Of You” e “Oleo”, pezzi che aveva fatto suoi e che presentava da tempo, con l’aggiunta di alcune recenti composizioni scritte da Davis come “So What” e “All Blues” – entrambe tratte da “Kind Of Blue”.

The Final Tour è un ascolto essenziale, un invito a viaggiare nel tempo per sperimentare la bellezza e la duratura magia di Miles e Trane all’apice della loro forza collettiva. L’ensemble comprende Miles Davis (tromba), John Coltrane (tenore sax), Wynton Kelly (pianoforte), Paul Chambers(basso), Jimmy Cobb (batteria), che stavano suonando insieme da “Kind Of Blue”.

The Final Tour si chiude con una rara intervista audio con John Coltrane, registrata durante la tourneè, diretta dal deejay svedese Carl-Erik Lindgren. “Ti senti arrabbiato?” Chiede Lindgren. “No, non lo so”, dice Coltrane. “Stavo parlando con un tipo l’altro giorno, e gli ho detto, il motivo per cui suono così tanti suoni, forse potrei sembrare arrabbiato, ma sto solo provando così tante cose contemporaneamente. Non sono ancora riuscito a metterle insieme.”

Trasmesse originariamente dalla radio europea nel marzo del 1960, queste registrazioni sono state a lungo ricercate ed apprezzate dai collezionisti ed ora sono ufficialmente disponibili come ultima puntata della acclamata serie Miles Davis Bootleg della Columbia / Legacy.
Per i collezionisti di vinile e gli audiofili, Columbia / Legacy pubblicherà “The Final Tour: Copenaghen, 24 marzo 1960” come singolo album in vinile a 12′.

Un’edizione in vinile da 2LP di “Miles Davis e John Coltrane – The Final Tour: Parigi, 21 marzo 1960” verrà ristampata esclusivamente attraverso Vinyl Me, Please come parte del loro nuovo abbonamento VMP Classics con le migliori ristampe jazz, blues e soul su vinile nero a 180 g con note di ascolto esclusive.

Columbia/Legacy Recordings pubblicherà “Miles Davis & John Coltrane – The Final Tour: The Bootleg Series, Vol. 6” il prossimo 23 marzo 2018.

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Tags: John Coltrane
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli