In primo pianoMusica

Mike Stern: un innovatore che ha contribuito all’evoluzione della chitarra jazz fusion

Il chitarrista americano Mike Stern

Mike Stern è considerato uno dei chitarristi jazz fusion più innovativi e talentuosi della sua generazione. Nato a Boston il 10 gennaio 1953, ha sviluppato un linguaggio musicale unico che fonde elementi del jazz, rock e blues in un stile personalissimo che lo ha reso una figura di primo piano nel panorama musicale contemporaneo.

La formazione musicale di Mike Stern inizia sin da giovane, quando scopre la passione per la chitarra elettrica. Dopo gli studi al Berklee College of Music, inizia a muovere i primi passi professionali nella scena jazz di New York, diventando rapidamente un musicista ricercato per il suo stile innovativo e la sua tecnica straordinaria. La sua capacità di improvvisazione e la fluidità nell’attraversare diversi generi musicali lo rendono presto un punto di riferimento per molti altri musicisti.

Negli anni ottanta Mike Stern compie un passaggio cruciale nella sua carriera entrando a far parte delle band di alcuni dei più grandi nomi del jazz. Lavora con Miles Davis in un periodo particolarmente fertile per il musicista, consolidando la sua reputazione di chitarrista eclettico e virtuoso. Successivamente, collabora con altri giganti come Michael Brecker, David Sanborn e Steps Ahead, ulteriormente definendo il suo stile unico che miscela energia del rock, complessità del jazz e profondità blues.

Il suo sound è immediatamente riconoscibile

Una chitarra elettrica che urla, sussurra e racconta storie complesse attraverso note che sembrano avere una vita propria. Mike Stern utilizza una tecnica di improvvisazione che gli consente di creare linee melodiche intricate e al tempo stesso estremamente emotive, caratterizzate da un uso sapiente del sustain, del feedback e di effetti che amplificano l’espressività del suo strumento.

La carriera solista di Mike Stern decolla nei primi anni ’90, con album che diventano pietre miliari nel genere jazz fusion

Dischi come “Time in Place” e “Between the Lines” dimostrano la sua capacità di comporre brani che sono allo stesso tempo tecnicamente complessi e profondamente comunicativi. Stern riesce sempre a bilanciare virtuosismo strumentale e comunicazione emotiva, qualità che lo distingue da molti altri chitarristi del suo tempo.

Un grave incidente stradale rischia di comprometterne la carriera

Un capitolo importante della sua vita artistica arriva nel 2016, quando un grave incidente stradale rischia di compromettere per sempre la sua carriera dopo una rovinosa caduta che gli frattura entrambe le spalle e il braccio destro. Dopo un periodo di riabilitazione e con una determinazione straordinaria, Mike Stern riesce a recuperare la piena funzionalità delle mani, tornando a suonare con una passione ancora più intensa. Questo periodo diventa simbolo della sua resilienza e del suo amore viscerale per la musica.

Nel corso degli anni, Mike Stern ha continuato a esplorare nuove dimensioni musicali, collaborando con musicisti di ogni genere e mantenendo sempre un approccio aperto e curioso. La sua musica è un viaggio continuo che abbraccia jazz, rock, blues e world music, creando un linguaggio universale che va oltre le etichette dei generi.

Oggi Mike Stern è considerato un maestro riconosciuto, un innovatore che ha contribuito in modo significativo all’evoluzione della chitarra jazz fusion. La sua influenza si estende ben oltre il suo suono: è un punto di riferimento per generazioni di musicisti che vedono in lui un modello di creatività, tecnica e passione musicale. È sposato con Leni Stern, anche lei chitarrista jazz e vivono a New York.

— Onda Musicale

Leggi anche
Amado: “LIVE IN RIVERA” è il nuovo EP, registrato dal vivo
Emiliano Curioni reinterpreta “Oggi sono io” di Alex Britti: l’essenza dell’identità in un brano intimo e viscerale