I Police sono stati un gruppo punk rock inglese formatosi a Londra nel 1976 e composto da Sting, Andy Summers e Stewart Copeland.
Il batterista Stewart Copeland, figlio di un ex agente della C.I.A. divenuto consulente diplomatico indipendente (Miles Copeland jr.), aveva iniziato a studiare le percussioni da adolescente a Beirut. Giunto a Londra alla metà degli anni settanta, partecipò alla vivace scena musicale londinese, acquisendo esperienza in diverse band, da ultimo il gruppo rock progressivo dei Curved Air. Tra la fine del 1976 e l’inizio del 1977 conobbe Sting che aveva visto cantare e suonare il basso a Newcastle con i Last Exit, il suo gruppo jazz fusion. Quando Sting si trasferì a Londra, dopo le prime jam session, Copeland arruolò Henry Padovani alla chitarra per fondare la band The Police. Il trio così formato registrò il primo singolo Fall Out/Nothing Achieving nel febbraio del 1977 con un budget di 400 sterline. Il singolo uscì per l’etichetta gestita dal fratello di Stewart (Miles III, futuro manager del gruppo), chiamata Illegal Records.
Parallelamente Stewart e Sting parteciparono al progetto Strontium 90, organizzato da Mike Howlett, bassista dei Gong, nel quale alla chitarra suonava Andy Summers. L’esperienza impressionò positivamente tanto Sting e Copeland quanto Summers. Poco tempo dopo Summers incontrò Copeland che gli propose di unirsi ai Police in sostituzione di Henry Padovani. Andy Summers tuttavia entrò inizialmente come quarto componente, ma la formazione a due chitarre durò per lo spazio di due concerti. Con l’uscita di Henry Padovani, Sting, Stewart Copeland e Andy Summers si esibirono per la prima volta come trio il 18 agosto 1977 al Rebecca di Birmingham.
Il primo tour mondiale
Nel marzo del 1980, i Police decisero di partire per il loro primo tour mondiale, comprendendo spettacoli in luoghi esotici come India, ed Egitto. I Police girarono il mondo a lungo prima di diventare un evento mondiale. L’onda generata dalla loro nuova musica e il tour causarono un’esplosione di popolarità tra i devoti della New wave in tutto il mondo. Incitati dalla loro compagnia discografica a registrare un nuovo disco con il suggerimento di ritornare a suonare dal vivo dalla fine dell’autunno, i Police pubblicarono velocemente il loro terzo album, Zenyatta Mondatta, nell’autunno del 1980. L’album divenne il numero uno nel Regno Unito con i singoli Don’t Stand So Close to Me e De Do Do Do, De Da Da Da, che vendettero bene anche negli Stati Uniti.
Con questo LP i Police diventarono un fenomeno di portata mondiale
A causa dei tempi ristretti di realizzazione, l’album è considerato qualitativamente inferiore e meno ispirato rispetto al precedente, d’altronde il loro obiettivo era quello di “battere il ferro finché era ancora caldo“. Tuttavia è proprio durante questo periodo che iniziarono a manifestarsi forti tensioni tra i membri della band dovute alle forti personalità e alle idee contrastanti di Copeland e Sting. Come Sting avrebbe detto poi, Zenyatta Mondatta fu l’ultimo album a cui lavorarono come un “gruppo“. Nel 1981 i Police volano a Montserrat, nei Caraibi, per incidere il quarto album, Ghost in the Machine.
Il disco, caratterizzato da arrangiamenti complessi ed un suono più ricco rispetto a quello tradizionalmente scarno del trio, vede un largo utilizzo di tastiere e synth, suonati da tutti i componenti. Sting arricchisce inoltre le trame armoniche cimentandosi anche al sassofono, oltre che al contrabbasso. Il periodo delle incisioni è peraltro ben documentato nella cronaca Police in Montserrat, incluso tra i contenuti speciali del DVD Every Breath You Take, raccolta di tutti i video dei singoli della band.
Il risultato è elegante e commercialmente accattivante, e non sorprende che il disco non abbia fatto fatica ad imporsi ai vertici delle classifiche, anche in virtù dei singoli Spirits in the Material World e Every Little Thing She Does Is Magic, quest’ultima arricchita dai virtuosismi di Jean Roussel al pianoforte. Alcune idee che Sting ebbe per l’album gli furono ispirate dagli scritti di Arthur Koestler, si prendano in considerazione ad esempio Invisible Sun e Spirits in the Material World. L’ultimo album, Synchronicity, ritenuto da molti il loro capolavoro insieme a Reggatta de Blanc, venne pubblicato nel 1983. Tra i classici di quest’album spiccano Synchronicity (Parte 1 e Parte 2) King of Pain ed Every Breath You Take.

Rapporti tesi nella band e l’annuncio dello scioglimento
Si esasperano i contrasti tra Copeland e Sting (ben otto brani su dieci sono stati composti da quest’ultimo), ad evidenziare quella che è l’ultima fase della crisi: a causa delle sempre crescenti tensioni interne, infatti, all’apice del successo i tre si separano a conclusione del concerto tenuto a Melbourne il 4 marzo 1984.
L’annuncio viene dato il 5 gennaio 1994 e anche se non si tratta di uno scioglimento ufficiale, ogni membro intraprende di fatto una carriera solista. Nel 1986 il trio partecipò a due concerti organizzati da Amnesty International, esibendosi anche insieme agli U2. In seguito si diffuse la notizia che il trio era ritornato in studio per registrare un nuovo album, ma costanti dissapori interni e il fatto che Copeland cadendo da cavallo si fosse fratturato la clavicola alla vigilia delle sessioni di registrazione impedirono la realizzazione del progetto.
Ne venne fuori solo una nuova versione di Don’t Stand So Close to Me e l’album preannunciato si trasformò così in un greatest hits che includeva il nuovo singolo. Successivamente, nel 1993, uscì Message in a Box, quadruplo cofanetto contenente l’intera discografia, compresi diversi inediti, mentre nel 1997 fu pubblicato Police Academy, contenente brani inediti e versioni di pezzi risalenti al 1977 e appartenenti alle sessioni di prova per il progetto Strontium 90.
I Police suonarono ancora insieme nel 1992 in occasione del matrimonio di Sting, mentre il 10 marzo 2003 furono ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame, circostanza che li vide tornare insieme sul palco del Waldorf Astoria Hotel di New York per eseguire tre loro classici: Roxanne, Message in a Bottle ed Every Breath You Take.