I dieci pezzi più rock della storia scelti dalla nostra redazione.
Qualche giorno fa una domanda ha serpeggiato nella redazione di Onda Musicale: quale è la canzone più rock della storia? Non trovandoci d’accordo abbiamo proceduto democraticamente con un sondaggio, in cui ognuno ha potuto dire la sua. Il risultato è stata una lista di 10 pezzi sui quali siamo tutti d’accordo, che non va intesa come una classifica ma come elenco di brani alla pari. Si fanno notare le due canzoni ciascuno dei Queen e degli Stones, ma anche un paio di pezzi che di solito non compaiono in liste del genere. Queste sono le più rock secondo Onda Musicale, e voi cosa ne pensate?
1. Bohemian Rapsody – Queen (1975)
Brano iconico che racchiude sia la storia musicale dei Queen sia quella della musica mondiale: un rock pomposo, melodico, operistico, potente, sferzante, colorato, dinamico, energico, di ampio respiro. La canzone perfetta, che ti dà oggi la stessa energia di allora.
2. Whole Lotta Love – Led Zeppelin (1969)
Manifesto del rock grazie al riff di chitarra di Jimmy Page, riconoscibile tra altri 1000 e tra i più iconici della storia della musica. L’assolo psichedelico nel mezzo aggiunge una dimensione sperimentale, rendendolo un brano fondamentale dell’hard rock.
3. Back in Black – AC/DC (1980)
L’inno indiscusso del rock degli anni ’80. Uno di quei brani che si indovinano a occhi chiusi, caratterizzato dall’inconfondibile sound del diavoletto Angus Young e dalla voce al vetriolo di Brian Johnson che aveva appena sostituito una leggenda come Bon Scott.
4. Stone Cold Crazy – Queen (1974)
Considerato il precursore del trash metal, con la sua velocità e riff taglienti dimostra che i Queen, pur essendo noti per il loro eclettismo, sapevano anche spingere il rock al massimo livello di potenza, sconfinando in territori fino ad allora inesplorati.
5. My Generation – The Who (1965)
Gli Who rappresentano l’idea di “potenza di fuoco live“, un mix di tecnica, grinta e trasgressione. La canzone è indiscutibilmente un inno generazionale: I hope I die before I get old!
6. Born to be Wild – Steppenwolf (1968)
“Born to be wild”, forse maggiormente nella versione dei Cult rispetto a quella degli Steppenwolf, dà una forte idea di libertà che crediamo sia condivisa da molti altri appassionati di musica.
7. Gimme Shelter – The Rolling Stones (1969)
Musica, longevità, innovazione, blues/rock non troppo raffinato ma efficace, trasgressione… e poca tecnica ad essere sinceri. Ecco, tutto questo sono gli Stones e questo brano li rappresenta al meglio.
8. Jailhouse Rock – Elvis Presley (1957)
Un pezzo storico, forse non il più rappresentativo del rock anni ’60, ma sicuramente quello che grazie a Elvis, alle sue movenze e al suo carisma, ha aperto le porte a un certo modo di fare musica nella discografia mondiale.
9. Smells like teen spirit – Nirvana (1991)
Anni ’90, dopo la predominanza del rap e dell’hip hop, un’autentica sferzata di energia rock, unendo denuncia, rabbia e senso di alienazione, raccontata a suon di chitarra e batteria incalzanti.
10. (I Can’t Get No) Satisfaction – The Rolling Stones (1965)
Canzone generazionale, un urlo di ribellione e di sfida alla società costituita, agli adulti e al consumismo. Il manifesto di una gioventù che grida di essere qui, libera, ora, e che farà di testa propria comunque vada, perché ha ben altri interessi per la testa. Il riff di Keith Richards entra di diritto nella storia della musica.
11. perché dieci sono pochi
Vogliamo aggiungere qualche voce femminile, con i sempre attuali Cranberries dell’indimenticata Dolores O’Riordan, ed in particolare il loro successo “Zombie” che torna di attualità in questo periodo di guerre frammentate ed infinite. Inoltre il rock “religioso” degli Evanescence con “Bring me to life”; meritano una citazione nell’ambito del rock e della christian music, sebbene dopo essere stata classificata come tale la band gothic metal ha preso le distanze dall’etichetta di band “cristiana” o dai contenuti religiosi.
Si potrebbero inoltre aggiungere tantissimi nomi, dal boss Bruce Springsteen a Bob Dylan, Joan Baez, Pink Floyd, Dire Straits, Metallica, Beatles e molti altri. Per il momento noi ci fermiamo qui, voi se volete potete continuare la lista con i vostri preferiti.
Leggi anche: Alla ricerca della canzone più rock della storia