I Death Grips sono stati una band experimental hip hop formata a Sacramento (California) nel 2010, composta da tre elementi fondamentali: MC Ride (Stefan Burnett) come voce e frontman, Zach Hill come batterista e produttore e Andy Morin (conosciuto come Flatlander) come produttore e ingegnere del suono.
Un sound dirompente e innovativo
Il loro stile musicale è un esperimento dirompente che fonde insieme:
- Elementi di noise rock
- Elettronica sperimentale
- Hip hop aggressivo
- Industrial music
- Punk elettronico
Quella dei Death Grips non è semplicemente musica, ma una vera e propria esperienza sonora che sfida ogni convenzione e definizione di genere musicale. La band esordisce nel 2011 con l’album “Exmilitary“, un lavoro che immediatamente cattura l’attenzione della scena underground per la sua intensità viscerale.
Il loro stile è caratterizzato da:
- Ritmi frenetici
- Campionamenti disturbanti
- Testi urlati e provocatori
- Sonorità volutamente abrasive
Nel 2012 pubblicano “The Money Store“, considerato da molti critici un punto di svolta nel panorama musicale contemporaneo. L’album miscela rap, elettronica e rumore in un modo mai sentito prima.
Una band contro l’industria musicale
I Death Grips sono diventati celebri non solo per la loro musica rivoluzionaria, ma anche per il loro approccio provocatorio nei confronti dell’industria musicale.
Esempi eclatanti includono:
- Concerti cancellati all’ultimo momento
- Rottura improvvisa del contratto con la Epic Records
- Pubblicazione di materiale inaspettato
- Utilizzo di strategie di comunicazione non convenzionali
Se non hai mai ascoltato i Death Grips, ecco alcuni punti chiave di riflessione utili per capirli:
- Non è musica per tutti – I loro brani sono intensi, provocatori e spesso difficili da digerire per un pubblico generalista.
- Un’esperienza più che un ascolto – Ascoltare i Death Grips significa immergersi in un flusso di coscienza sonoro che travalica i confini tra musica, arte e manifestazione politica.
- Influenza generazionale – Hanno profondamente influenzato artisti di hip hop sperimentale e elettronica di tutto il mondo.
Per chi volesse avvicinarsi al loro mondo, alcuni brani consigliati:
- “Guillotine”
- “Get Got”
- “I’ve Seen Footage”
- “Hustle Bones”
La fine dei Death Grips
Il gruppo ha dichiarato la fine della loro attività il 2 luglio 2014 tramite un comunicato sulla loro pagina Facebook. Nel 2021 il gruppo ha annunciato (nuovamente) lo scioglimento, ma nel mondo dei Death Grips “fine” è un concetto molto relativo. Infatti, la band si scioglie di nuovo nel 2025, con Andy Morin che scrive su Instagram un messaggio privato ad un suo collaboratore dicendo che Stefan non ha più voglia di continuare le attività con il gruppo. Il messaggio è poi stato condiviso in un post su Reddit.
“Ora siamo al top e quindi i Death Grips sono finiti. Ci siamo ufficialmente fermati.
Tutte le date live attualmente programmate sono state cancellate. Il nostro prossimo doppio
album The Powers That B verrà comunque distribuito in tutto
il mondo più avanti quest’anno tramite Harvest”
Discografia dei Death Grips
- The Money Store (2012)
- No Love Deep Web (2012)
- Government Plates (2013)
- The Powers That B (2015)
- Bottomless Pit (2016)
- Year of the Snitch (2018)