In primo pianoMusica

Cosa aspettarsi dal reunion tour degli Oasis?

Oasis Live 2025

Lo scorso 27 agosto – com’è noto – gli Oasis hanno annunciato il loro attesissimo reunion tour, che li vedrà fare tappa in quasi tutto il mondo, cominciando – come da copione – dal Regno Unito.

I numeri sono già da capogiro: si è parlato, infatti, di un guadagno complessivo di circa 500 milioni di sterline, destinato, forse, a crescere entro la fine dell’anno. I fan sono in delirio: sembrano non credere ai propri occhi. E, invece, la tanto agognata reunion è finalmente realtà. Certo, non si tratterà di un nuovo album – d’altronde, chi potrebbe escluderlo? –, eppure, pare che l’ipotesi di un concerto dal vivo si sia rivelata ben più apprezzata di una nuova fatica in studio. Perché? Il motivo è semplice.

Il reunion tour – che arriva, peraltro, in un’epoca dominata dal prefisso “re-” (re-union, re-make, re-boot, re-mix, ecc.), a causa di una palese scarsezza di originalità creativa – è capace di accontentare un po’ tutti: dai fan della prima ora, passando per i semplici nostalgici dell’estetica targata anni ’90, fino al pubblico più giovane, venuto a contatto con la band in un momento successivo al celebre scioglimento, consumatosi nel 2009 in terra francese. In vista di Oasis Live ’25, insomma, sembra che ci sia spazio per tutti.

La line up degli Oasis, inoltre, è stata da poco ufficializzata e aggiornata, data la presenza del buon Joey Waronker alla batteria, scavalcando – di fatto – gli storici Alan White e Tony McCarroll, nomi che i fan hanno più volte chiamato a gran voce, nei giorni che hanno seguito il ritorno della band sui social; per il resto, ad affiancare i fratelli Noel e Liam Gallagher, ci saranno il fido Paul ‘Bonehead’ Arthurs e Gem Archer alle chitarre, con Andy Bell ad accompagnare al basso.

Dunque, cosa aspettarsi dal reunion tour degli Oasis?

Il successo dell’evento, in effetti, non è mai stato in discussione: una “rimpatriata” – chiamiamola così – della band originaria di Manchester, di qualunque natura fosse, avrebbe sicuramente finito per riaccendere gli animi del grande pubblico (britannico, in particolare). L’unica possibile preoccupazione avrebbe potuto concernere, in larga misura, i soli rapporti fra i due fratelli: non a caso, si è speculato abbastanza circa la singolare formula ‘No play, No pay’, sulla quale si fonderebbe l’intero tour.

In altre parole, ciascun membro della band riceverebbe il proprio compenso solo al termine di ciascuno show, assicurandosi, così, la riuscita dell’evento ed evitando possibili disordini che potrebbero sorgere fra Liam e Noel, in particolare. Ciò che interessa, d’altronde, è la corretta riuscita dello spettacolo. Ragione per cui Oasis Live ’25 deve ambire ad essere non solo un tour di ritorno sulla scena musicale per i mancuniani, bensì un tour evocativo.

Non solo la band, bensì il marchio Oasis può senz’altro permettersi di fare dell’”aura” un fattore a dir poco determinante. È chiaro, dunque, che i Gallagher debbano essere pronti a giocare su tale fattore, rievocando elementi e tormentoni che hanno permesso loro di entrare nella storia della musica. Non meno importante è un altro fattore: la scaletta dei brani. Nessuno è a conoscenza del numero esatto di brani che saranno eseguiti sul palco dai mancuniani – a dispetto delle già numerose speculazioni a riguardo –, ma una cosa è certa: le attese dei fan saranno soddisfatte solo da un concerto della durata non inferiore a 90 minuti complessivi.

Ciò significa che la scaletta dovrà contemplare almeno una ventina di brani. Un esempio di scaletta dei sogni?

Ecco a voi:

  • Hello (Intro)
  • Acquiesce
  • Roll With It
  • Rock ‘N’ Roll Star
  • Columbia
  • Supersonic
  • Stand By Me
  • Wonderwall
  • Don’t Look Back In Anger
  • Whatever
  • Some Might Say
  • Don’t Go Away
  • Listen Up
  • Slide Away
  • Morning Glory
  • All Around The World
  • Fuckin’ In The Bushes (intermezzo)
  • Go Let It Out
  • Stop Crying Your Heart Out
  • Let There Be Love
  • I’m Outta Time
  • Encore:
  • Champagne Supernova
  • Live Forever
  • The Masterplan

— Onda Musicale

Leggi anche
ABBADream: un travolgente tributo al leggendario gruppo svedese in arrivo al Teatro Verdi di Montecatini Venerdì 2 maggio
Emiliana Cantone e il suo “Manuale d’amore”