“Il Pianto delle Sirene” uscito a febbraio per La Colletta Dischi è il nuovo album del Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco.
Anticipato dai singoli “Via Elisabetta“, “Il cane non c’è” e “Nettuno“ “Il Pianto delle Sirene” è un disco in cui il personale ed il sociale si mescolano e si fondono. Un disco che vuole richiamare e abbracciare il senso di collettività e di lotta come nel singolo “Radicale” scritto a 4 mani con gli Espana Circo Este.
Il frontman del gruppo, il Diplomatico, ci presenta così questo nuovo progetto musicale:
«Ho scritto i brani de “Il Pianto delle Sirene” durante due anni di smarrimento, in un periodo nel quale non riuscivo più a capire se dall’altra parte ci fosse davvero qualcuno ad ascoltarmi. Anni difficili, come per tutti quegli artisti il cui sogno è poter pagare l’affitto e le bollette con il proprio lavoro di musicista. È proprio nel bel mezzo dello sconforto che nasce la consapevolezza dell’assurdo quotidiano, quella consapevolezza che mi ha spinto, giorno dopo giorno, a scrivere un verso alla volta. Il titolo dell’album deriva da una comune riflessione: tutti abbiamo letto di queste figure mitologiche ma pochi hanno guardato a quel canto come a un pianto di chi, perduto nell’immensità del mare, cerca un conforto e un aiuto. Nessuno resta a sentire come piangono le sirene.
Il mio obiettivo è stato quello di portare “Il Pianto delle Sirene” nella realtà, come reali sono i problemi che questo disco cerca di affrontare: dall’emarginazione sociale alla fredda morsa delle censure, dai disturbi psicologici alla tossicodipendenza. L’album parla di persone reali come Maysoon Majidi, attivista curdo-iraniana che ha collaborato al videoclip “Nettuno” – realizzato da Pietro Carra e Brunetto Ziosi – o ancora Corine Sombrun, che ha ispirato il nostro brano “Corine” per la sua incredibile storia, indagata persino dagli studi della psichiatria moderna.
L’intero collettivo ha contribuito con passione e dedizione alla realizzazione di questo album curando ogni minimo dettaglio. Questo percorso ha permesso di creare qualcosa di nuovo e di diverso rispetto al passato, portandoci a vivere due anni intensi ma anche incredibilmente belli, che porteremo con noi per sempre».
Il Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco dopo le prime date tra febbraio e marzo sono pronti a salpare per nuove date inseguendo le Sirene ed il loro pianto.
Siren tour:
25.04 Imola (Bo) – 25 aprile ’25
26.04 Padova – Arcella Bella
04.05 Bologna – Bologna Buskers Festival
17.05 Trento – Piazza Duomo
24.05 Controguerra (Te) – Cantina Bossanova
06.06 Udine – Insolitudine Festival
14.06 Trieste – Trieste Estate Fuoricentro
21.06 Salzano (Ve) – Summer Park
22.06 Marcellise (Vr) – Marcherries
04.07 Mestre (Ve) – Cipre Lab
11.07 Firenze – Support Your Local Festival
24.07 Perarolo (Vi) – TBA
07.08 Caspoggio (So) – Festival TAQ
22.08 Torre di Mondovì (Cn) – Hemera Festival
Bio
Fondato nel 2018 a Venezia in una casa di fuori sede, Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco scrive, compone e produce i propri brani. Il Collettivo musica i testi di Francesco, il Diplomatico, cantautore di origine tarantina, la cui musica è influenzata da sonorità provenienti dal Sud Italia, dal funk e, più in generale, dalla musica world. Due dischi all’attivo, “Ho visto il mondo” (2019) e “Troppe Parole” (2022). Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco ha condiviso il palco con artisti come Max Gazzè, Willie Peyote, 99 Posse, España Circo Este e molti altri.
Link
Instagram