Musica

Arco: concerto di flauti in memoria di Monika Braschkat

|

Giovedì 29 marzo a Palazzo dei Panni ad Arco (TN) il gruppo flautisti Il Conventello propone un concerto di flauti in memoria di Monika Braschkat.

Per la 46ª Pasqua Musicale Arcense, la tradizionale manifestazione di musica perlopiù classica, sia sacra sia profana, che a prestigiose ensemble e a importanti nomi del panorama musicale europeo accosta giovani musicisti locali, giovedì 29 marzo a Palazzo dei Panni il gruppo flautisti Il Conventello propone un concerto di flauti in memoria di Monika Braschkat, solisti Anne Künzig, Gerhard Osman, Katrin Gegner, Melanie Kummerow, Regine Schiefer. Inizio alle 20.45, ingresso libero.

Il concerto è dedicato alla memoria di Monika Brasckat, moglie di Peter Brasckat, musicista tedesco molto legato alla città di Arco, che fondò l'orchestra della Pasqua Musicale Arcense, composta di musicisti di livello internazionale, tuttora anima artistica della manifestazione. Monika Braschkat è stata per tanti anni coordinatrice dell'orchestra della Pasqua Musicale Arcense e referente per i numerosi orchestrali, tradizionalmente provenienti da numerosi Paesi europei.

 

Il programma:

Siegfried Ochs (1858-1929)

's kommt ein Vogerl geflogen

sette variazioni umoristiche per i quattro flauti

Tema – Allegro (Joh. Seb. Bach) – Andante ma non troppo (L.V. Beethoven) – Lento (F. Chopin) – Valse (Joh. Strauss) – Andante molto espressivo (Mendelssohn-Bartholdy) – Scherzo (Rob. Schumann) – Aria di Bravura (G.Verdi)

 

Hans-Günther Allers (*1935)

Divertimento op. 13 per quattro flauti

Pastorale – Toccatina – Adagietto – Allegro scherzando – Capriccio

 

Pierre Max Dubois (1930-1995)

Quatuor pour flûtes

Fêtes – Passepied – Complainte – Tambourin

 

Russel Stokes (1888-1955)

Four for Jazz

4sail – Ostinato 4mulato – 4merly

 

Claude-H. Joubert (*1848)

Fuite (Fuga) de danses – puor ensemble de flutes multiple de quatre

Prelugue – Passedon – Aude – Rigaupied

 

Georg F. Händel (1685-1759)

Concerto in re magg. HWV 487/580 per quattro flautisti

Allegro – Andante larghetto – Allegretto

 

Johann J. Quantz (1697-1773)

Suite "Rinascimento" per tre flauti (pifferi)

Ballo – Canzona – Canto Carnascialesco

 

 

La Pasqua Musicale Arcense è organizzata dal Comune di Arco e sostenuto dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige, in collaborazione con il conservatorio Bomporti, la Scuola Musicale Alto Garda, Federcircoli e l'ensemble Arco Antiqua. Si ringraziano la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Arco, la Comunità Evangelica di Merano, la Parrocchia di Bolognano, Vignole, Masi e Massone-San Martino, la Parrocchia di Romarzollo, il santuario della Madonna delle Grazie, la Comunità dei frati francescani di Arco e Amsa (Azienda municipale sviluppo Arco).

 

Nota storica

La Pasqua Musicale Arcense si deve all'iniziativa di monsignor Flaim e del pastore Franz Otto Zanfrini, che assieme a Fausto Gobbi e Pietro Forcinella, 46 anni fa pensarono ad un calendario di concerti per il periodo pasquale. Anima artistica della manifestazione è Peter Braschkat, musicista tedesco molto legato alla città di Arco, che fondò l'orchestra della Pasqua Musicale Arcense, composta di musicisti di livello internazionale. La manifestazione ha avuto il merito di aver consolidato il rapporto con la comunità evangelica, che ha la sede proprio nella magnifica chiesa della SS. Trinità di Arco. Nel corso degli anni, poi, ai musicisti chiamati da Peter Braschkat si sono aggiunte altre risorse locali, tra cui la Camerata musicale Città di Arco, l'ensemble Niccolò d'Arco e la Scuola Musicale Alto Garda.

 

 

(gt)

 

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli