E' uscito il 16 marzo 2018 per Radici Music Records, Il divieto di sbagliare, album d'esordio di Eleonora Betti.
9 tracce, di cui 3 in inglese -più una bonus track che vede la collaborazione con il producer Orang3- per raccontare, e raccontarsi. Un album che è un viaggio con tratti onirici, dentro all'animo umano; un viaggio sempre in punta di piedi, con la delicatezza con cui Eleonora ama guardare le cose, come i dettagli della campagna toscana in cui è cresciuta. Si raccontano storie di uomini perduti sulla luna, di conigli bianchi da seguire per trovare luoghi fantastici, di maestri che raccomandano attenzione ('Quella di matematica l'aveva detto che se ripeti tanto e male proprio non ha senso, se ripeti tanto e male non è mai abbastanza'), del lasciarsi tuttavia la possibilità di commettere errori, che altro non sono che parte integrante del percorso da compiere. D'altra parte, "il divieto di sbagliare", dice Eleonora nel brano che dà il titolo al disco, "è prigione naturale".
Il viaggio di questo lavoro è anche musicale: con arrangiamenti curati personalmente dall'autrice, incontriamo brani vestiti con le sonorità del suo strumento, il pianoforte, accompagnate dagli archi di Mario Gentili e Giuseppe Tortora, dalle chitarre di Diana Tejera e Gianluca Persichetti, e dal flicorno di Ersilia Prosperi. Uno stile compositivo che, restando fedele alla forma canzone, non si preoccupa tuttavia di doversi adeguare a uno standard imposto. Le influenze sono quelle del folk, del pop internazionale, del jazz, della classica, ed entrano morbidamente l'una nell'altra.
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
(re.t)