Musica

Settimana Mozartiana – 15 settembre 2018 ore 17.30

|

Da ventisette anni, la Settimana Mozartiana promossa dall’Associazione Mozart Italia trasforma la città di Rovereto nel cuore pulsante della musica classica.

Propone i migliori interpreti della scena musicale internazionale (tra i quali Pavel Berman e Stefan Milenkovich) insieme ai giovani strumentisti più promettenti, in una ricca serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento e alla divulgazione dell’opera di Mozart.

Pur occupandosi soprattutto di Mozart, l’AMI non poteva però restare sorda alla ricorrenza del Centenario della Prima Guerra Mondiale: entrerà nel calendario delle celebrazioni con un concerto della ROVERETO WIND ORCHESTRA, diretta da Andrea Loss.

L’appuntamento è proposto, in collaborazione con i Mozart Boys&Girls di Marvi Zanoni, come “anteprima” della Settimana Mozartiana (20-23 settembre) nella bella piazza San Marco, storico luogo mozartiano. Infatti, come Leopold Mozart racconta in una lettera alla moglie, il 26 dicembre 1769, in via Rialto e nella piazza San Marco tutta Rovereto si accalcava per poter vedere il genio arrivato da Salisburgo. Per poter superare indenne la folla e per poter accedere così alla chiesa di San Marco, dove avrebbe tenuto il suo concerto, Wolfgang dovette essere sollevato e trasportato da quattro “energumeni, che si fecero strada a forza di braccia”.

Il programma della RWO non proporrà composizioni di Mozart, ma interessanti, pregevoli e davvero rare composizioni scritte da autori che hanno vissuto in prima persona la tragedia della Prima Guerra Mondiale e che hanno sentito l’urgenza di lasciarne drammatica testimonianza con la musica (Casella, Zandonai, Manente, Marchesini), e autori che con le loro note ci incoraggiano a lavorare per la pace (Rossini, vissuto nel burrascoso Risorgimento, e Ticheli compositore americano nostro contemporaneo).

Non occorre dire molto sulla ROVERETO WIND ORCHESTRA e sul suo direttore ANDREA LOSS: da quasi due decenni ci regalano appuntamenti e programmi di grande qualità, e portano alto il nome della nostra città in tutta Europa, con i numerosi premi e riconoscimenti vinti nelle più importanti competizioni dedicate agli strumenti a fiato.

Appuntamento, dunque, sabato 15 settembre ore 17.30 in Piazza San Marco (in caso di pioggia all’interno della bella chiesa di San Marco).

La Settimana Mozartiana riprenderà giovedì 20 settembre al Teatro Zandonai, con l’Amadeus Adriatic Orchestra e il celebre violinista russo Pavel Berman. Per prenotare i biglietti (€ 15.00 – € 12.00 – € 10.00): Casse Rurali del Trentino e a questo link.
 

Da non perdere è il concerto di chiusura di domenica 23, sempre allo Zandonai: Stefan Milenkovich, grande stella internazionale, suonerà da solo e insieme al fratello Teofil, con l’Orchestra Giovanile Trentina (€ 18.00 – €15.00 – €12.00). Prevendita: Casse Rurali del Trentino e a questo link.
 

 

Sabato, 15 settembre 2018 – Rovereto, Piazza San Marco – ore 17.30

ROVERETO WIND ORCHESTRA

ANDREA LOSS, direttore

 

NEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Programma

 

GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)La Corona d’Italia (Trascrizione Michele Mangani)

GIUSEPPE MANENTE (1867-1941)
Sulla Piana della Melia
(Revisione Giorgio Cannistrà)
Ouverture op. 123

RICCARDO ZANDONAI (1883-1944)
Inno alla Patria
(Trascrizione Fulvio Creux)

GIULIO ANDREA MARCHESINI (1889-1963)
Carri Armati
(Revisione Giorgio Cannistrà)

ALFREDO CASELLA (1883-1947)
Pagine di Guerra

Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca
In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims
In Russia: carica di cavalleria cosacca
In Alsazia: croci di legno
Nell'Adriatico: corazzate italiane in crociera

 

Il Silenzio (Arrangiamento Fulvio Creux)

FRANK  TICHELI (1958)
Angels in the architecture

In collaborazione con i Mozart Boys&Girls 

La ROVERETO WIND ORCHESTRA nasce nel 1997 all’interno del Liceo “Rosmini” di Rovereto, per volontà dell’allora preside Baroncini e del M° Loss.Dopo alcuni anni di lavoro come “attività scolastica”, la formazione è cresciuta sia nella qualità esecutiva che nel numero dei componenti, coinvolgendo musicisti provenienti anche dalle province limitrofe. Composta da novanta musicisti, è diretta fin dalla sua nascita dal M° Andrea Loss.

Sono numerosi i concerti e le collaborazioni che l’orchestra ha tenuto in questi ventun anni di attività: la partecipazione a rassegne musicali, festival e concorsi in tutta Europa e sotto la guida d’importanti direttori ospiti provenienti da tutto il Mondo, tra cui vanno menzionati sicuramente Johnson, Bobo, Appermont e Etchegoncelay.

Molti e prestigiosi i riconoscimenti ricevuti in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Flicorno d’Oro di Riva del Garda, il Concorso nazionale a Bertiolo-Friuli Venezia Giulia, il Concorso internazionale Vallé d’Aoste, il Certamen Internacional di Valencia (Spagna) e le quattro medaglie d’oro al Concorso Mondiale WMC di Kerkrade in Olanda (2005, 2009, 2013, 2017).

Nel 2016, in prima esecuzione italiana, ha suonato la Prima Sinfonia op.50 "Gli Arcangeli" del compositore Cesarini  nel Teatro dell'Opera di Firenze per il 79° Maggio Musicale Fiorentino. Lo stesso anno ha partecipato per la seconda volta al festival internazionale "Mid Europe" a Schladming (Austria), reinvitata dalla direzione artistica per il concerto di chiusura tenuto nel Palazzo dei Congressi di Schladming.

Recentemente, ha completato la registrazione dell'ultimo CD del prof. Fossi (docente di tuba del conservatorio di Pesaro e solista di fama internazionale) e ha collaborato con l'ente organizzatore del World Music Contest di Kerkrade per l'esecuzione del Longlife Learning Conductor Course (una selezione di 15 maestri provenienti da Spagna, Italia ed Est Europa, in cui i due migliori concorrenti avranno occasione di partecipare al concorso mondiale).

L’anno scorso ha partecipato al concorso mondiale WMC Kerkrade 2017 nella categoria più elevata (Concert Division) ottenendo la quarta medaglia d'oro in quattro partecipazioni consecutive.

 

ANDREA LOSS, direttore

Roveretano, ha studiato clarinetto con Zenatti e Beltramini, diplomandosi al Conservatorio “Tomadini” di Udine. Dopo la maturità classica, in Italia e all’estero ha frequentato corsi e masterclass di clarinetto e sassofono (Carbonare, Basso), direzione d'orchestra e di banda (Cober, Dini Ciacci, Mertens, Hauswirth, Johnson), strumentazione per banda (Pirola, Di Marino), armonia (Franceschini, Cesarini), composizione (Priori). Nel2004 ha conseguito il diploma superiore di direzione di banda presso l'Istituto Europeo Studi Bandistici e ha partecipato, come allievo attivo, al corso di direzione d’orchestra di Karabtchevsky (Musica Riva Festival – Riva del Garda, TN).

Dal 1997 è fondatore e direttore della Banda musicale del liceo “Rosmini” di Rovereto (primo premio assoluto al “!° Flicorno d’Oro Jr – 2001” e 2° premio in I categoria al “Flicorno d’Oro – 2005” a Riva del Garda). Dirige: dal 1998 la Banda Sociale di Cavedine (3° premio in III categoria al concorso nazionale di Ghedi, 2004), dal 1999 la Banda Sociale di Ala (2° premio in II categoria al concorso nazionale di Bertiolo e premio speciale della giuria), dal 2005 la Musica Cittadina Zandonai di Rovereto, una delle più antiche istituzioni della città della Quercia. Dal 2001 al 2004 ha diretto la Banda Musicale di Gardolo (1° premio in II categoria al Flicorno d’Oro 2003) e durante l’anno scolastico 2004–2005 la Symphonic Band del Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Come direttore ospite ha diretto, tra le altre, la Rundfunk Blasorchester Leipzig, la Filarmonica Leopolda delle Ferrovie dello Stato di Firenze, il Circolo Musicale Parteollese, la Banda Giovanile della Comunità Europea, la Civica Banda Musicale di Soncino, la Wind Symphony dell’Università del Nord Iowa.

Ha collaborato con musicisti del calibro di Mead, Bobo, Grosso, Sabbatani, Serra, Appermont , Somadossi, Moser e Mauger. Attualmente collabora con l’ ISEB in qualità di tutor.

Nel luglio 2003 ha effettuato una tournée in Spagna con la banda musicale del Liceo Rosmini, invitata come banda ospite all'interno del Certamen Internacional di Valencia, tenendo un applauditissimo concerto nel “Palau de la Musica” con la partecipazione del trombone solista Jacques Mauger.

Nel 2005 ha diretto la banda musicale del Liceo Rosmini al “Word Music Contest” di Kerkrade (Olanda), vincendo la medaglia d’oro in terza divisione e il titolo di “Campioni del Mondo 3 Divisione”, ed è stato selezionato per il 10° Concorso Internazionale per Direttori di Kerkrade (Olanda).

E' stato direttore della Civica Scuola Musicale di Arco (TN).

 

In caso di pioggia, il concerto si terrà all’interno della chiesa di San Marco

 

 

(gt)

 

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Tags: 2018
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli