Umanimal è molto più che una semplice collezione di tracce. Per cogliere l'intero significato del disco bisogna inquadrare Mr Everett nella sua totalità: il progetto nasce dall'intenzione precisa di portare la perfomance nell'electropop, senza disdegnare incursioni nell'EDM da club.
Un vero e proprio cyber show interattivo curato nei minimi dettagli: dalle coreografie ai costumi, passando per i visual e le luci, per dare vita ad un immaginario ben preciso.
MR EVERETT
Concettualmente, Mr Everett si presenta come un non-personaggio, un'identità collettiva che nasce dall'unione di tre animali (Mr Owl, Mr Fox e Mr Bear) e di un cyborg, Rupert, proveniente da un universo non ben precisato. Il compito della band è quello di raccontare, attraverso una moltitudine di linguaggi sonori e visivi, il viaggio di Rupert sulla terra.
Ognuno, sul palco, ha un ruolo preciso: gli strumentisti Mr Fox e Mr Bear sono le controparti animali del cyborg, mentre il cantante Mr Owl è la voce umana di Rupert, la sua controfigura in carne e ossa.
Se Mr Fox, Mr Bear e Mr Owl sono dunque tre musicisti che si esibiscono con maschere da animali, il cyborg è piuttosto un live performer che interagisce con l'armatura che indossa: sul corpo sono montati infatti diversi sensori che gli permettono di emettere suoni e parole al tocco, mentre la testa-casco è illuminata da led luminosi che formano il viso ed esprimono i suoi stati emotivi.
Un'esperienza che, durante i concerti, sperimenta anche il pubblico: toccandolo al suo passaggio, sono gli stessi spettatori a far suonare e parlare il cyborg.
IL CONCEPT DEL DISCO
Umanimal è idealmente diviso in due capitoli distinti e intrecciati tra loro. La prima parte, intitolata Uman e già pubblicata nel 2017 sotto forma di Ep, racconta il risveglio di Rupert nella giungla: la voce di Mr Owl ridesta nel cyborg la memoria della sua componente umana, guidandolo nella scoperta di sé stesso e del mondo che lo circonda.
Nella seconda parte, Animal, sono invece gli istinti più viscerali e intuitivi ad essere risvegliati nel cyborg da Mr Fox e Mr Bear.
La combinazione delle esperienze vocali e corporali, la scoperta della componente umana e di quella animale, ricostruiranno Rupert nella sua totalità e aiuteranno il cyborg a completarsi, recuperare la memoria e rimettersi in viaggio per tornare a casa.
LA MUSICA
Musicalmente, la produzione dei brani di Mr Everett nasce dall'esigenza di combinare il pop con forme più sofisticate di ricerca musicale.
Numerose le influenze che si riscontrano, come Disclosure, Flume, Nicolas Jaar, Jamie XX, Bruce Haak, The Weeknd, London Grammar, Moondog e l'intero panorama dell'electropop dagli anni '80 ai nostri giorni. La sfida della band è partire dal quattro quarti cassa-rullante tipico della club music per poi sconfinare in nuovi territori di sperimentazione.
La voce, che sia umana, robotica o sintetizzata, è centrale: gran parte dei suoni del disco sono il risultato di campioni vocali del cantante.
Negli arrangiamenti spiccano invece diversi campioni sonori dalle origini esotiche, come la tradizione musicale balinese (il gamelan), i suoni percussivi della musica del Pacifico o le sonorità del Giappone.
LA CONTAMINAZIONE ARTISTICA
La complessità del progetto Mr Everett ha richiesto il ricorso a molteplici figure professionali in grado di curare diversi aspetti cruciali per la riuscita dello spettacolo.
I movimenti di Rupert sono stati affinati dal coreografo Mario Cocetti, lo spazio in cui si muovono i personaggi è animato in profondità dai fondali del visual artist Alessio Tosoni, mentre componenti visive 3D addizionali sono state implementate da Piero Piccioli. Le illustrazioni della graphic novel a corredo dell'album fisico sono state realizzate da IAMA (Fabio Iamartino).
CREDITI
Label: Grifo Dischi
Prodotto da Mr Everett
Mixato da Andrea Suriani all'Alpha Dept. di Bologna
Mr Everett sono Mr Owl, Mr Fox, Mr Bear e Rupert
Foto di Luca Patrone
Illustrazioni di IAMA (Fabio Iamartino)
Link:
Il video di Wicked Game x Crystalised
(vv)