La mirabolante avventura della storia della musica salpa da un futuro non così lontano, dove lo scontro tra il suono accelerato della tecnologica Città di Vetro e il suono profondo della primitiva Città Nera ha strappato il tempo.
Un’intrapresa rocambolesca per ricucire lo strappo, una caccia al tesoro dei suoni del tempo: dal genio di Mozart alla musica di Rossini, dal canto gregoriano al rock. Un viaggio per riscoprire, assieme, l’universalità e l’immediatezza della musica di ogni tempo, per ritrovare, assieme, un tempo dedicato all’ascolto. Il progetto ha trovato espressione nella fusione tra la musica dal vivo del Milano Saxophone Quartet e la parola di Giorgia Antonelli, interprete e autrice del racconto. Il lavoro di sinergia compositiva e drammaturgica tra il Maestro Giovanni Bonato e il regista Titino Carrara ha dato vita a una partitura di sintesi musicale – teatrale dove è costante lo scambio di linguaggio fra voce, corporeità e le infinite sonorità di quattro sassofoni.
Il Milano Saxophone Quartet nasce nel 2010 dall’incontro di quattro giovani musicisti provenienti da Piemonte, Veneto, Lombardia e Trentino. Grazie alla loro formazione sotto la guida dei più illustri maestri del panorama internazionale in Francia, Austria e Italia hanno sviluppato e affinato virtuosismo unito ad una musicalità cento per cento made in Italy oggi apprezzata ovunque. Come saxofonisti e come quartetto hanno suonato in tutto il mondo nei migliori teatri: Konzerthaus Vienna, Cité de la Musique di Parigi, Teatro del Lago in Cile, Taipei National Concert Hall, Teatro alla Scala di Milano, Philharmonie Berlin,Teatro Civico di Alghero, Teatro Ristori di Verona, Teatro Dell’Arte di Milano, Teatro Vittoria di Torino, Teatro Civico di Schio, Teatro Secci di Terni, Teatro Comunale di Vicenza e Teatro Zandonai di Rovereto.
Le attività del quartetto sono molteplici: attività concertistica, di ricerca in collaborazione con compositori e interpreti, didattica (in forma di masterclass e lezioni concerto) e discografica. Tra le varie collaborazioni, spiccano quelle per il Festival Internazionale di Musica “A tempo”, il XVIII Festival Internazionale del Saxofono di Fermo, il Saxfest di Vienna, il Sardinia OrganFest 2014, Milano Musica, Alpen Classica Festival, Musica Riva Festival, Belgrade SAXperience, Chile Sax Fest, Opera Estate, Associazione Mozart Italia, Società del Quartetto di Milano, Società del Quartetto di Vicenza, Società del Quartetto di Vercelli, Innsbruck Alpen Classica Sax Fest, Brianza Classica, Palazzo Marino in musica, Ceresio Estate Festival, Lake Como Festival, Mito Settembre Musica, Fondazione Teatro Civico di Schio, Associazione Filarmonica Umbra, solo per citarne alcuni.
Inoltre il MSQ ha al suo attivo prime esecuzioni e incisioni assolute di compositori come Mario Pagotto, Sandro Fazzolari, Maarten De Splenter, Alberto Schiavo, Giovanni Bonato solo per citarne alcuni. La cifra distintiva del MSQ è da sempre la predilezione per progetti di spiccata organicità e originalità. Musica ficta, la nuova produzione discografica per l’etichetta tedesca ARS, sullo spunto del lavoro di rielaborazione di Salvatore Sciarrino nel suo “Canzoniere” da Scarlatti, affianca rielaborazioni per quartetto di saxofoni di importanti opere strumentali provenienti da autori “operistici” come Verdi e Puccini.
Il lavoro discografico del MSQ è stato recensito dalle prestigiose riviste Amadeus e Musica, ottenendo 5 stelle sia in voto artistico che tecnico. Risultati vincitori del premio discografico “Fondazione Masi”, hanno registrato il loro secondo disco dedicato a Gian Francesco Malipiero, Rispetti e strambotti.
Giorgia Antonelli nasce nel 1977 a Vicenza, città dove tutt’ora risiede. Laureata in Architettura nel 2002, abbandona l’esercizio della libera professione per dedicarsi esclusivamente al teatro. Titino Carrara la accompagna nel percorso di formazione teatrale: dalla drammaturgia alla messa in scena, attraverso lo studio musicale, scenico ed illuminotecnico. Nel 2008 si diploma alla Scuola di Teatro Corale Ossidiana di Vicenza. Partecipa alle semifinali del concorso nazionale “Premio scenario infanzia 2008” presso “La città del Teatro” di Càscina (PI), con il progetto di teatro ragazzi “Okkio al gatto”, assieme a Matteo Balbo ed Eleonora Valente.
Approfondisce il percorso di formazione seguendo seminari teatrali con Enrico Bonavera (Commedia all'Improvviso), Carlos Alsina (metodo delle azioni fisiche), Jonathan Hart Makwaia (vocalità), Mauro Maggioni (drammaturgia e messa in scena), Giovanni Petrella (canto). Come attrice nel 2009 debutta in “Storia di una Gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” con la regia di Titino Carrara. Nel 2013 fonda con Titino Carrara la Compagnia Pipa e Pece per ricreare e ritrovare quell’alchimia tra palcoscenico e platea che affonda le sue radici nella tradizione dei Carri di Tespi.
Sempre a caccia di storie, in costante ascolto, insegue un Teatro che vive nella relazione con il pubblico.
STRAPPATEMPO – La mirabolante avventura della storia della musica
Drammaturgia teatrale Giorgia Antonelli; drammaturgia musicale Giovanni Bonato;
con Giorgia Antonelli (interprete), Damiano Grandesso (sax soprano), Stefano Papa (sax contralto) Massimiliano Girardi (sax tenore), Livia Ferrara (sax baritono); regia di Titino Carrara.
Ingressi: intero Euro 10, ridotto Euro 8
Acquisto biglietti: Casse Rurali del Trentino, www.primiallaprima.it, Botteghino del teatro la sera dello spettacolo.
(ads)