Gli Earthset, quartetto alternative di Bologna, annunciano nuove date del tour in cui proporranno la sonorizzazione del film muto “L’Uomo Meccanico”(ita-fra 1921), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, partner del progetto.
Si aggiungono al calendario Modena, Bologna, Napoli, Perugia, Reggio Emilia e Torino. La sonorizzazione è nata all’interno del Progetto Soundtracks 2018, finanziato dal Centro Musica di Modena e col partenariato della Regione Emilia Romagna e del Museo del Cinema di Torino. Direttori artistici del progetto sono stati Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) e Stefano Boni (Direttore del museo del Cinema di Torino).
La direzione artistica del progetto alla fine del corso ha assegnato alla band bolognese Earthset (compagine alternative rock composta da Luigi Varanese, Costantino Mazzoccoli, Emanuele Orsini ed Ezio Romano) ed al ravennate Luca Maria Baldini la composizione di una sonorizzazione per il film “L’Uomo Meccanico”. Il lavoro si è svolto sotto la direzione ed il tutoraggio di Nicola Manzan (Bologna Violenta) e Tiziano Bianchi.
IL FILM
"L'Uomo Meccanico" è un film muto prodotto dalla Milano Films nel 1921. Autore e interprete della pellicola è il francese André Deed (noto in Italia come Cretinetti). Il film era parte di una trilogia, la cui realizzazione fu interrotta bruscamente dal fallimento della Milano Films, sicché l'unico film prodotto di questo progetto fu proprio "L'Uomo Meccanico".
"L'uomo Meccanico" è il primo film di fantascienza/horror prodotto in Italia ad oggi disponibile (il più antico “Il Mostro di Frankenstein” del 1914 risulta perduto), seppur in versione mutilata.
La pellicola, infatti, era andata perduta e solo negli anni '90 la Cineteca di Bologna è riuscita a restaurare l'ultima bobina rimasta, rinvenuta nella Cinemateca Brasileira di San Paolo.
“L’Uomo Meccanico” è per questo poco conosciuto, sebbene rappresenti una tappa molto importante del cinema italiano. Si tratta, della prima pellicola italiana ed una delle prime al mondo ad affrontare il tema dell'automa ed a mostrare la scena dello scontro tra un mostro meccanico buono ed uno cattivo, anticipando di gran lunga temi sviluppati dalla fantascienza posteriore, nonché un certo immaginario “mecha” giapponese.
LA SONORIZZAZIONE
La sonorizzazione musicale del progetto è affidata alla scrittura tra il noise rumoristico ed il post rock degli Earthset. Se gli strumenti utilizzati inscrivono il progetto in un filone comunque riconducibile al rock, gli inserti armonici dodecafonici, esatonali e dissonanti, la massiccia presenza di effetti rumoristici contaminano il campo con certe forme di ricerca sonora tipiche della musica classica contemporanea.
Non si tratta di un caso, ma della scelta ponderata della band, che per questo progetto ha voluto approfondire lo studio delle avanguardie storiche dei primi del '900 (in particolare la scuola di Vienna, Stravinskij e Debussy) e della più recente produzione classica contemporanea internazionale e nazionale (tra i vari riferimenti, Missy Mazzoli e Luca Francesconi).
Una delle frasi musicali che ricorre lungo tutta la sonorizzazione è proprio una successione di dodici suoni-fonemi (dodecafonia) che in una tabella di corrispondenze tra note e lettere, secondo una tecnica elaborata da Alban Berg, corrisponde al binomio UOMO MACCHINA.
IL TOUR
Il tour della sonorizzazione è organizzato dagli Earthset, con la collaborazione della Cineteca di Bologna. In alcune date sarà presente anche Luca Maria Baldini. In questo caso, la sonorizzazione vedrà il dialogo tra l’elettronica di Baldini e la musica strumentale degli Earthset.
Ai loops ed ai ritmi su cui Baldini tesse da sua rete di atmosfere e design sonoro, si contrappone la scrittura tra il noise rumoristico ed il post rock degli Earthset, creando un intreccio unico e disorientante.
Di seguito il calendario.
23 gennaio Frigoriferi Milanesi – Milano
1 febbraio CSA NeXT Emerson – Firenze
21 febbraio Cinema Lux – Padova
24 febbraio La Torre – Modena
1 marzo La Corte dei Miracoli – Siena
31 marzo Atelier Sì – Bologna
3 aprile KLANG – Roma
4 aprile Retronouveau – Messina
5 aprile ZO – Catania
6 aprile Ex Asilo Filangeri – Napoli
7 aprile Cinema Zenith – Perugia
15 aprile Cinema Rosebud – Reggio Emilia
21 maggio Blah Blah – Torino