Recentemente, Paul McCartney ha rilasciato alcune edizioni di archivio per gli album pubblicati con i Wings, nel periodo immediatamente dopo la sua uscita dai Beatles. Questi filmati contengono bonus e aneddoti inediti.
Paul McCartney ha rilasciato edizioni inedite (o parzialmente inedite) degli album Wild Life (1971) e Red Rose Speedway (1973), e un terzo set deluxe che combina entrambi e aggiunge un set esclusivo di Wings Over Europe. Entrambi i set includeranno gli album rimasterizzati recentemente agli Abbey Road Studios di Londra, oltre a tracce inedite e filmati bonus.
Per l’occasione Paul ha rivissuto alcuni passaggi di quel momento, per lui molto delicato, in cui è uscito dai Beatles ed ha iniziato una gloriosa carriera solista.
“Stai attento a ciò che desideri – mi dicevano alcune persone – potrebbe solo avverarsi. Questo è il mio modo di vivere e ho desiderato tanto tutto questo e finalmente l’ho capito. Rimpiangere significherebbe che dovrei sedermi da qualche parte e vivere con pensieri negativi. So che mi farebbe solo affondare e stare peggio. Anche se provassi un senso di rammarico, la mia personalità non li avrebbe davvero delusi. A volte mi dico guarda amico, non pentirti delle tue scelte. Guarda dall’altra parte e non affondare. Le mie scelte le ho sempre prese istintivamente, e non voglio che troppi pensieri negativi emergano.”
Paul McCartney e la sua famiglia andarano a New York nell’ottobre del 1970 per iniziare a lavorare sul seguito del disco omonimo McCartney (1970), il primo da solista dopo la sua uscita dai Beatles. Nel disco, McCartney suona tutti gli strumenti, a parte alcune brevi parti eseguita da Linda. Le audizioni per il nuovo disco (Ram) si sono tenute in un attico sulla 45a Strada e sono durate tre giorni. Il disco è stato pubblicato fra lo scioglimento dei Beatles e l’inizio della sua carriera solista.
David Spinozza viene scelto per la chitarra, sembra dopo essere stato invitato da Linda. In seguito le audizioni si trasferiscono in un seminterrato. Ad Espinozza si uniscono Denny Seiwell (batteria), Hugh McCracken (chitarra), Marvin Stamm ed Heather McCartney, figlia avuta da Linda nel precedente matrimonio con il geologo Josph Melville See Jr. (leggi l’articolo).
Un simaptico aneddoto racconta che Paul abbia trovato Denny Seiwell “sdraiato su un materasso un giorno nel Bronx.” A proposito di quel periodo (1971-1973) queste sono alcune parole di Paul:
“Siamo stati terribili – disse McCartney in seguito – Non eravamo un buon gruppo.” (leggi l’articolo) Durante le lavorazioni del disco Paul disse anche: “Beh, Linda non può suonare tastiere, questo è vero Maè vero anche che John Lennon non poteva suonare la chitarra quando abbiamo iniziato. Eppure lo ha fatto. Sapevamo che Linda non poteva suonare, non ci conoscevamo, ma abbiamo imparato. Abbiamo avuto alcune esperienze divertenti. Guardando indietro, sono davvero contento di averlo fatto.”
“Dopo l’esperienza con i Beatles la gente mi diceva, ‘Prendi un grande supergruppo con un sacco di grandi musicisti,’ ma per qualche folle motivo volevo tornare al punto di partenza e farlo come abbiamo fatto noi con i Beatles.” McCartney ha spiegato che i Wings lo hanno aiutato ad affrontare la depressione derivante dall’uscita dai Beatles. “Ero depresso – ha detto – Era molto deprimente. Stavo rompendo dagli amici di una vita, per tutta la vita. Ma la veriutà è che noi, all’inizio, ci sentivamo legati come dei commilitoni, era come se fossimo stati compagni nell’esercito per alcuni anni, e ora non li avrei mai più visti.” “Non sapevo nemmeno se avessi voglia di continuare a fare musica – racconta “macca” – era una situazione deprimente. E’ stato un dramma per me. All’inizio è stato grandioso con loro, poi mi sono sentito allontanato da loro. All’improvviso non mi stavo più divertendo, non funzionava.”
Come è noto, Paul McCartney dopo la sua uscita dai “fab four” ha inziato una grande carriera come solista che gli ha permesso di realizzare, complessivamente, 38 dischi in studio e 8 dischi live. L’ultimo disco Egypt Station del 2018, si è rivelato un grandissimo lavoro discografico che sta, ancora, ottenendo moltissimi consensi del pubblico (leggi l’articolo)
Paul Mc Cartney, prima della carriera solista, ha suonato nei Beatles (1960-1970) e nei Wings (1971-1979). Vanta importatnti collaborazioni con moltissimi grandi musicisti, fra i quali ricordiamo Stevie Wonder, Michale Jackson, Elvis Costello. “Penso che ci sia l’urgenza di fermare la terribile fugacità del tempo.Con la musica, la pittura… cercate di catturare anche un solo attimo maledetto, vi prego!” (Paul McCartney)