Musica

2 maggio 1975: a 5 anni dallo scioglimento dei Beatles chiude la Apple Records

|

La Apple Records è una casa discografica britannica fondata dai Beatles nel 1968 come divisione della Apple Corps e che ha curato la pubblicazione dei loro album e di quelli di altri artisti emergenti.

Il suo simbolo, nonché il significato della parola Apple, è la mela, solitamente rappresentata di colore verde. La Apple Corps Ltd venne ideata dai membri dei Beatles nel 1967, dopo la morte del loro manager Brian Epstein (leggi l’articolo), come un piccolo gruppo di imprese (Apple Retail, Apple Publishing, Apple Electronics, e così via) che avrebbero dovuto dare una possibilità a nuovi talenti senza sfruttarli biecamente. 

Il primo progetto che la band pubblicò dopo aver formato la società fu il film Magical Mystery Tour (leggi l’articolo), prodotto dalla divisione Apple Films

La Apple Records come etichetta discografica vera e propria venne ufficialmente fondata dai Beatles al loro ritorno dall’India nel 1968 come altra sottodivisione della Apple Corps. All’epoca, i Beatles in Gran Bretagna erano sotto contratto discografico con la Parlophone, etichetta di proprietà della EMI, e con la Capitol Records negli Stati Uniti. In un nuovo accordo di distribuzione, EMI e Capitol accettarono di distribuire i dischi della Apple Records fino al 1975, mentre la sola EMI rimaneva proprietaria dei diritti delle registrazioni.

I dischi dei Beatles pubblicati nel Regno Unito su etichetta Apple avevano un numero di catalogo Parlophone, mentre in America riportavano numeri di catalogo Capitol

La Apple Records detiene i diritti di tutti i video e i film dei Beatles, oltre a quelli delle incisioni di tutti gli artisti dell’etichetta. Il primo numero di catalogo fu Apple 1, un test di stampa mai inteso per la pubblicazione nel quale Frank Sinatra cantava Maureen Is a Champ (con testo di Sammy Cahn) sulla melodia di The Lady Is a Tramp come regalo per il ventunesimo compleanno di Maureen Cox, la moglie di Ringo Starr. 

Apple Records e Apple Publishing misero sotto contratto numerosi artisti esordienti

Questi erano scoperti o supportati direttamente dai Beatles, e spesso uno o più membri del gruppo parteciparono alle sessioni in studio degli stessi. Vari artisti di rilievo firmarono per l’etichetta durante il primo anno, inclusi James Taylor, Mary Hopkin, Billy Preston, Modern Jazz Quartet, The Iveys (successivamente Badfinger), Doris Troy, e Jackie Lomax

Il 2 maggio 1975 la Apple interrompe la propria attività, che verrà ripresa solo negli anni 90. Nel 2007 la Apple Corps ha risolto la lunga diatriba giudiziaria che la contrapponeva alla societò di informatica Apple Inc. di Steve Jobs,  per l’utilizzo del marchio.

L’accordo ha visto la cessione dei diritti ad Apple Inc., la quale concede ad Apple Corps una licenza per l’utilizzo del marchio. Tutta la discografia dei Beatles venne rimasterizzata in digitale e ristampata in CD nel settembre del 2009 e nel novembre del 2010 la musica dei Beatles divenne disponibile per la prima volta su iTunes per il download digitale.

Quando la Universal Music Group acquisì la EMI  e il catalogo dei Beatles, nel 2012 venne creata la società Calderstone Productions appositamente per amministrare la discografia dei Fab Four.

— Onda Musicale

Tags: The Beatles/Apple/Ringo Starr/Billy Preston/James Taylor
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli