Musica

Satana, Dio o Beatles? Ecco la vere origine delle corna (e c’è anche Berlusconi)

|

Segno distintivo di ogni rocker che si rispetti, usate e abusate dagli anni Ottanta in poi, l’origine delle corna è da sempre motivo di discussione.

Tra chi ritiene siano un segno del demonio e chi opta per l’interpretazione apotropaica, le corna continuano a essere in assoluto il gesto maggiormente adoperato nell’hard rock, per la gioia dei milioni di fan che, oggigiorno, si sentono smarriti per la morte del rock.

Dio

No, non ci riferiamo alla divinità cristiana. Tesi particolarmente accettata dalla critica fa risalire l’utilizzo e la diffusione del celeberrimo gesto al cantante statunitense Ronnie James Dio, fondatore poi dell’omonima band ‘Dio’ una volta uscito dai Black Sabbath di Ozzy Osbourne. In diverse interviste, Ronnie ha affermato l’origine del tutto familiare del gesto, volendo cioè riproporre soltanto quelle corna che la nonna italiana soleva usare per scacciare il malocchio. Insomma, nulla a che vedere col demonio ma mero gesto apotropaico per allontanare il male. Dal suo tour di Heaven ad Hell del 1980, Dio non smise più di usare il gesto, ponendo a sua insaputa le basi di un simbolo identificativo di un intero genere.

I Coven

Rock band statunitense dalle sonorità heavy, non particolarmente amata nel corso della loro carriera, si distinsero fin da subito per le tematiche sataniste. Non a caso, i testi parlavano spesso di suicidi, messe nere e simboli demoniaci. In verità, l’utilizzo delle corna è presente nella copertina del loro album di esordio nel lontano 1969, Witchcraft Destroys Minds & Reaps Souls, undici anni prima di Dio.

I Beatles

La storica band inglese parrebbe tuttavia aver anticipato tanto i Coven quando Dio nell’uso del gesto. La copertina di Yellow Submarine parrebbe esserne una conferma, con John Lennon raffigurato mentre compie le corna. Il significato? Tutt’altro che demoniaco o superstizioso: starebbe a indicare la frase “I love You”, imitando proprio la “y”.

Infedeltà, scaramanzia… e Silvio Berlusconi

Le corna non sono di certo recenti. Già gli antichi romani le usavano come atto scaramantico, oggigiorno ripreso proprio dalla popolazione napoletana. In Spagna e in Repubblica Ceca, invece, le corna indicano infedeltà, e tutti noi conosciamo lo scherzo del fare le corna sul capo di qualcheduno a mo’ goliardico.

Nel lontano 2002 fu invece l’allora premier italiano Silvio Berlusconi a fare le corna in una nota fotografia di rito nella cittadina di Caceres, in cui erano presenti i governanti più rappresentativi del mondo. Nulla a che vedere col rock. Stando alle sue parole: “Volevo soltanto far ridere i presenti”.

 

  Daniele Martignetti – Onda Musicale

 

— Onda Musicale

Tags: John Lennon/The Beatles/Ronnie James Dio/Dio
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli