Proprio nel giorno in cui in tutto il mondo si condanna la violenza sulle donne, il frontmand degli Aerosmith Steven Tyler apre il secondo centro per donne vittime di abusi.
La struttura si chiama “Janie’s home” ed è situata nel Tennessee, un nome che fa riferimento ad una celebre hit della band.
Infatti, con “Janie’s got a gun”, pubblicata quasi 30 anni fa, Steven Tyler (all’anagrafe Steven Victor Tallarico) raccontò la storia di una ragazza violentata dal padre. Da allora il leader degli Aerosmith si è sempre battuto in difesa delle donne vittime di abusi, tanto che, pochi giorni fa, ha aperto un centro per aiutarle: “Janie’s Home”, un chiaro riferimento alla canzone del 1989.
Il primo “Janie’s Home” si trova a Douglasville, poco fuori da Atlanta, in Georgia. Steven Tyler ha attivamente collaborato anche alla realizzazione degli interni della struttura. “È qualcosa a cui ho pensato dai tempi della canzone. Non sapevo chi fosse Janie o perché avesse una pistola, ma una voce nella mia testa mi diceva di continuare su questa strada. Questo posto è per me la realizzazione di un sogno”, ha spiegato l’artista inaugurando il centro che offre 30 posit letto.
Il cantante, che ha origini italiane, è sempre stato in prima linea per la difesa delle vittime di violenze, e nel 2015 ha creato una propria associazione, “Janie’s Fund”, oltre ad appoggiare le campagne di Youth Villages per aiutare le ragazze più a rischio. “È un rifugio sicuro – ha detto Tyler – e più di ogni altra cosa, dà loro una voce. Questo è ciò che vogliamo”.
Steven Tyler ha spiegato di essersi interessato al problema negli anni in cui stava seguendo un percorso di riabilitazione: “Quando ero in rehab mi sono accorto che la maggior parte delle donne che erano lì era stata abusata verbalmente e sessualmente. Almeno sette su dieci, se non otto su dieci. Puoi vedere nei loro occhi quanta sofferenza hanno provato”.
Il brano “Janie’s got a gun” fu pubblicato l’8 novembre del 1989 come secondo estratto dell’album “Pump“, e raccontava la storia di una ragazza vittima delle violenze del padre la quale si vendica. Tuttavia, alcuni versi furono cambiati su richiesta della casa discografica in quanto giudicati troppo cruenti.
Il videoclip (guardalo a questo LINK) che accompagnava la canzone fu diretto da David Fincher.
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE