In primo piano

“Ai concerti è quasi impossibile contrarre il covid-19”. E’ quanto emerge da uno studio tedesco

Secondo quanto riferito, un secondo studio condotto in Germania ha dimostrato che esiste un rischio minimo di trasmissione del Covid-19 in una sala concerti al coperto.

Lo studio, che si è svolto presso la Konzerthaus da 1500 posti di Dortmund, è stato condotto in tre giorni a novembre per analizzare il movimento delle particelle sospese nell’aria in un ambiente interno. Guidato dal Fraunhofer Heinrich Hertz Institute e sostenuto dall’Agenzia federale tedesca per l’ambiente, lo studio ha visto gli scienziati utilizzare un manichino high-tech per simulare la respirazione umana nella Konzerthaus.

Dopo aver misurato la trasmissione di aerosol attraverso la sede in tre date separate, il team ha concluso che il rischio di infettare qualcuno “attraverso la trasmissione di aerosol può essere quasi escluso”, a condizione che la sede abbia una quantità sufficiente di aria fresca e tutti i partecipanti indossino maschere facciali . Questo primo studio ha rilevato che la trasmissione è “bassa” fintanto che i partecipanti seguono le corrette procedure igieniche e la sede limita la capacità, con una buona ventilazione.

Il primo dei tre concerti ha simulato un tipico evento pre-pandemia, senza misure di sicurezza in atto. Il secondo ha comportato una maggiore igiene e un certo allontanamento sociale, mentre il terzo ha coinvolto la metà dei numeri e ogni persona a 1,5 m di distanza.

Uno dei ricercatori del team, il dottor Michael Gekle, ha dichiarato: “Non ci sono argomenti per non avere un concerto del genere. Il rischio di contrarre l’infezione è molto basso “[tramite il New York Times].

La ventilazione si è rivelata un fattore cruciale nel limitare la diffusione di COVID-19, ha concluso lo studio. In uno scenario, gli ugelli del getto hanno fatto esplodere aria fresca attraverso la sede di Lipsia.

(foto e fonte: LINK)

— Onda Musicale

Tags: Covid-19
Leggi anche
La grandezza dell’incompiuto: Smile dei Beach Boys (1967,2004,2011) [Seconda Parte]
Musica in lutto per la morte (per covid) di Phil Spector, produttore anche di Beatles e Rolling Stones