Jordan Rudess, il tastierista dei Dream Theater, nel 2015 ha rilasciato un’intervista piuttosto interessante e che apre la mente all’immaginaizone dei lettori più fantasiosi.
I Dream Theater sono una band progressive metal nata a Boston nel 1985 da un’idea del chitarrista John Petrucci, del bassista John Myung e del batterista Mike Portnoy. Alla band si unisce nel 1999 il virtuosissimo Jordan Rudess, considerato già all’epoca uno dei migliori tastieristi in circolazione. I Draem Theater hanno realizzato 15 album in studio, l’ultimo nel 2021.
Intervistato dal magazine musicale britannico Prog, Jordan Rudess fa una confessione che ci permette di fantasticare su come sarebbero potute andare le cose se quell’esperimento avesse dato esito diverso.
Ecco le sue parole
Diversi anni fa avevo un amico dal nome piuttosto insolito di Blue Ocean. Era un ottimo batterista. Credo che fosse uno dei batteristi di studio per i The Monkees, suonava con loro dietro le quinte. Ad ogni modo, Blue aveva l’incarico di mettere insieme una band che sarebbe apparsa in ‘Bring The Boys Back Home’, brano contenuto nel disco The Wall dei Pink Floyd.”
E ancora
Un giorno ero a casa sua e lui mi ha detto: Hey, vieni allo studio e guarda mentre registrano il pezzo. Potresti perfino farne parte. Ebbene, io non ero un batterista, avevo circa 18 anni e avevo già deciso che le tastiere sarebbero state la mia vita anche se avevo suonato delle cose molto semplici su un rullante quando ero in terza elementare. Quindi sono andato con lui alla session, sono entrato e qualcuno mi ha dato un tamburo e delle bacchette. Stavo suonando e mi stavo divertendo molto, ma nel mentre mi sono reso conto che il produttore Bob Ezrin mi stava guardando dall’altra parte della stanza, col sopracciglio alzato. Alla fine ha detto: No, non penso proprio.”
Rudess conclude:
Una volta uscito, me ne sono stato seduto in regia e, molto prima di chiunque altro, abbiamo ascoltato un playback di quel pezzo, anche se naturalmente non avevo idea di cosa significasse o di come si sarebbe incastrato nel puzzle dell’album dei Pink Floyd. Io ero d’accordo con la scelta di Bob. Ero davvero scarso, come batterista. Ma c’è una parte di me alla quale sarebbe piaciuto aver fatto parte di ‘The Wall’. Sarebbe stato davvero magnifico.”
Questo il testo integrale della dichiarazione in lingua originale.
“Many years ago I had a friend by the slightly unusual name of Bleu Ocean,” recalls the Dream Theater keyboard maestro. “He was a very good drummer; I believe he had been one of the studio drummers for The Monkees, playing with them behind the scenes. Anyway, Bleu got the job of assembling a marching band that would appear on the song Bring The Boys Back Home.
“I was hanging out at Bleu’s home one day and he said, ‘Come on man, come to the studio and watch the recording of the track. You could even be a part of it’. Well, I wasn’t a drummer – by that point I’d have been around 18 years old and had long since decided that keyboards would be my life – but I’d played some very basic snare drum when I was in Third Grade.
“So I went with him to the session. I walked in, someone gave me a drum and some sticks. I’m playing along and having a really good time but as I’m doing so I become aware that Bob Ezrin [producer] is looking at me across the room, eyebrow slightly askew and finally he says: ‘I don’t think so’.
“After he’d picked me out I went and sat in the control room and long before anyone else we got to hear a playback of that track, though of course we had no idea of what it meant or where it would fit in the overall puzzle of Pink Floyd’s album.
“I was fine with Bob’s decision. I was a very poor drummer. But there’s a part of me that still wishes I’d been able to appear on The Wall. That would’ve been very cool indeed.”