In primo pianoMusica

Pink Floyd ‘Live At Knebworth 1990’ esce il 30 aprile

Nuovo estratto da "The Later Years"

Continua l’operazione di spacchettamento del box “The Later Years 1987 – 2019” che uscì il 13 dicembre 2019.

Dopo l’uscita singola di Delicate Sound Of Thunder del novembre 2020, in doppio CD, triplo vinile, DVD e BluRay, il prossimo 30 aprile sarà la volta di “Live At Knebworth 1990” in CD singolo, doppio LP e su tutte le piattaforme digitali. Dunque, stavolta non c’è una deluxe version e neppure il film dell’esibizione dei Pink Floyd, che rimane un’esclusiva del box “The Later Years”.

È la prima volta che la performance di Gilmour & Co. appare come album autonomo; prima di “The Later Years” esistevano soltanto le registrazioni televisive a testimoniarla.

Quel 30 giugno del 1990 i Pink Floyd furono gli headliner del Silver Clef Award Winners, monumentale concerto che si tenne presso la Knebworth House, nell’Hertfordshire. Prima di loro suonarono Paul McCartney, Dire Straits, Genesis, Phil Collins, Mark Knopfler, Robert Plant (con Jimmy Page), Cliff Richard, Eric Clapton e Tears For Fears.

L’obiettivo era una raccolta fondi a favore dell’organizzazione benefica Nordoff Robbins, i cui profitti erano destinati alla BRIT School. Il concerto fu trasmesso in tutto il mondo su MTV.

A proposito della finalità benefica dell’evento, il presidente di Nordoff Robbins, David Munns, lo ricorda così:

Il Knebworth Concert fu un momento cruciale dato l’impegno dell’industria musicale verso Nordoff Robbins, BRIT Trust e il concetto della BRIT School. Fu una giornata fantastica, culminata nella straordinaria performance dei Pink Floyd. I soldi raccolti permisero alla BRIT School di esistere e alla Nordoff Robbins di espandere significativamente i suoi servizi. Knebworth rimarrà alla storia come un grande momento e l’industria musicale deve essere molto fiera di quello che ha raggiunto.”

Anche Nick Mason ricorda il live:

C’è qualcosa di speciale in Knebworth. Siamo ancora affezionati ai ricordi legati alle esibizioni avvenute lì negli anni ’70 (memorabile il concerto del 5 luglio 1975, a ridosso dell’uscita di “Wish You Were Here” – n.d.r.), e questo show non fa differenza. Da ragazzo del nord di Londra, sembrava quasi di giocare in casa, ma con in più l’essere parte della band dopo un gigantesco tour durato più di un anno. Fu anche l’occasione per far esibire l’incredibile Candy Dulfer; sono stato a lungo un suo fan e fu un peccato non poter sfruttare di più le sue abilità. Avemmo come ospite anche il nostro caro amico Michael Kamen. Michael aveva contribuito tanto ai PF lungo i dieci anni precedenti, è fantastico avere una sua parte nelle registrazioni.”

Come ricordava Mason, quel concerto fu l’ultimo del lunghissimo tour del ritorno della band, dopo la separazione da Roger Waters. Nel 1987, i Pink Floyd pubblicarono “A Momentary Lapse Of Reason” e partirono in tournée il 9 settembre 1987 a Ottawa, in Canada, passando per l’ “Another Lapse” tour del 1989 fino ad arrivare al concerto a Knebworth del 30 giugno 1990, senza dimenticare la storica esibizione a Venezia del15 luglio 1989.

Dunque, a Knebworth David Gilmour, Nick Mason e Richard Wright furono affiancati sul palco dalla band del tour (Guy Pratt, basso e voce – Jon Carin, tastiere e voce – Tim Renwick, chitarre – Gary Wallis, percussioni) e dalle coriste Durga McBroom, Sam Brown e sua madre Vicki, e Clare Torry, la vocalist di “TheGreat Gig In The Sky”. Per lei fu l’ultima volta dal vivo con la band.

Nella circostanza, i Pink Floyd furono affiancati anche dalla sassofonista Candy Dulfer e dal tastierista e compositore Michael Kamen. David Gilmour e Andy Jackson hanno remixato l’audio del concerto.

L’album comprende nuovi artwork realizzati sotto la direzione artistica di Aubrey ‘Po’ Powell di Hipgnosis e ideati da Peter Curzon di Storm Studios.

Per gli audiofili, in vinile “Live At Knebworth” è doppio e i brani sono solo sette, così ripartiti sulle quattro facciate in maniera molto distesa, sicuramente con una qualità di suono molto alta:

Disc 1 Side A: 1 Shine On You Crazy Diamond, Parts 1-5 ; 2 The Great Gig In The Sky
Disc 1 Side B: 1 Wish You Were Here ; 2 Sorrow
Disc 2 Side C: 1 Money
Disc 2 Side D: 1 Comfortably Numb ; 2 Run Like Hell.

— Onda Musicale

Sponsorizzato
Leggi anche
È uscito “Dice che era un bell’uomo… – Il genio di Dalla e Pallottino”, il nuovo libro di Massimo Iondini
Lou Ottens, l’inventore della musicassetta è scomparso a 96 anni