A Centrale Fies si è viaggiato da un capo all’altro d’Europa. Questa Europa che compare striminzita, fragile e onnipresente nelle news e di cui cerchiamo tutti una ferma forma, un confine che dia certezza di ciò che siamo, che ci faccia capire quale identità abbiamo avuto e avremmo in futuro.
Così, dal continente sono arrivate le compagnie di attori e artisti fino al nostro Trentino, portati dal Festival Drodesera, il più innovativo che abbiamo. E si sa che intraprendere strade inconsuete può portarci lontano oppure lasciare il pubblico spaesato. Invece, bisogna dire che anche quest’anno si sono visti spettacoli profondi, capaci di restituire un affresco dei linguaggi europei: focus coraggiosi e scottanti, partiture rinnovate che portano gli echi del classicismo.
Tra questi Sons of Sissy e Zvizdal, due prime nazionali diversissime tra loro che, dall’Austria all’Ucraina, riattualizzano un passato e un vissuto di storie, tradizione e tragedie. Questo è uno dei modi di ricordare che l’arte sa condurre con precisione fino al presente.
Il primo, opera di Simon Mayer e Kopf Hoch, una sequenza di voci e danze maschili in cui i corpi sono strumento e limite, manifestazione di forza e follia che cercano la catarsi attraverso la manifestazione della virilità e della sua nascosta tenerezza. Il secondo, un blues ucraino, un viaggio incredibile nelle lande desolate del post Chernobyl attraverso la biografia delicata di una resiliente – stoica quanto ostinata – coppia di anziani. Un documentario multimediale artistico realizzato dai Berlin.
Sono solo due degli esempi di quanto proposto dagli organizzatori, che meritano un encomio per la costanza e l’intelligenza con la quale hanno, nel corso degli ormai trentasei anni di attività, proposto al pubblico trentino e italiano un’arte fatta di interpretazioni originali e letture significative della realtà odierna.
Clara Lunardelli – Onda Musicale