Musica

“Ma che freddo fa”: tutto pronto per l’uscita del singolo interpretato da Mario Venuti

|

Mario Venuti, ma che freddo fa

Mario Venuti torna in scena col nuovo singolo “Ma che freddo fa”, il prossimo 7 maggio 2021, reinterpretazione dell’omonimo brano di Nada.

In questo nuovo progetto, Mario Venuti si diverte a giocare, tornando a mondi che già aveva toccato scrivendo Fortuna e che da sempre hanno caratterizzato il suo stile, diventa puro interprete, rileggendo alcuni brani popolari della canzone italiana.

 Le buone canzoni puoi rigirarle come vuoi, rimangono belle ma sfido chiunque ad aver mai pensato ad un samba per questo successo di Nada

Così l’artista circa il nuovo singolo in uscita

Ma che freddo fa”, scritta da Claudio Mattone e Franco Migliacci e interpretata nel Sanremo del 1969 da Nada, diventa un coinvolgente samba-pagode.

Il progetto

Sempre dal 7 maggio sarà inoltre disponibile un 45 giri firmato da Mario Venuti in persona.

Le quattro copertine dei vinili bianchi, create dall’artista Monica Silva e dal Creative Director Valerio Fausti, formeranno un’opera d’arte unica, caratterizzata da colori forti e vivaci, un tributo alla grande Carmen Miranda e al movimento tropicalista.

Un nuovo progetto nel quale Mario Venuti, con la produzione artistica di Tony Canto, sceglie da periodi e generi diversi per disegnare un tema originale, sviluppando un’unica storia compositiva in cui ciascun brano traccia una linea netta che unisce la canzone italiana ai tropici.

Biografia

Mario Venuti è nato il 28 ottobre del 1963, agli inizi degli anni 80 Mario è a Catania, dove incontra tre giovani musicisti con cui forma i Denovo.

Il suo primo disco da solista, Un po’ di febbre” (1994), Il singolo Fortuna” si rivela una vera e propria hit radiofonica, tanto convincente da fruttare persino una cover in portoghese dei Brazilian Love Affairs, entrata in classifica anche in Italia.

Nel 1996, esce il suo secondo album da solista, Microclima” riceve il Premio Max Generation, in occasione della manifestazione Milano Vende Musica.

Nel 1997 partecipa a Sanremo Giovani con Il più bravo del reame”, preludio a un nuovo album intitolato Mai Come Ieri” (Giugno’98), frutta a Mario un nuovo grande successo con il brano omonimo, cantato in coppia con Carmen Consoli.

L’album “Grandi imprese” esce nel 2003. Dieci canzoni, anticipate dal singolo “Veramente, tra cui spicca anche una cover di “Monnalisa” di Ivan Graziani. La popolarità di Mario esplode attraverso la radio e le televisioni che trasmettono, senza sosta, “Veramente e il relativo videoclip.

Il pubblico, critica e colleghi gli regalano elogi e apprezzamenti sinceri e continui. Scrive per Raf, come per Sirya e la sua Echi d’infinito” vincerà Sanremo 2005, nella sezione donne, cantata da Antonella Ruggiero.

Sempre Un altro posto nel mondo otterrà poi nel 2008 la nomination ai Nastri D’Argento come migliore canzone originale del film Agente Matrimoniale.

Il “Magneti tour 2006”, dopo una parentesi teatrale invernale e una estiva all’aperto, approda al Teatro Greco di Taormina. Qui si registra “materia Viva”.

Alla fine del 2007 cominciano i lavori per le nuove canzoni, con la consueta collaborazione di Kaballà ai testi; tra queste, “A Ferro e fuoco”, presentata alla 58esima edizione del Festival di Sanremo. In quella occasione, dopo più di venti anni, si esibisce sul palco del Teatro Ariston insieme ai Denovo.

Ad ottobre 2009, anticipato dal singolo “Una pallottola e un fiore”, Mario pubblica il settimo album da solista, “Recidivo”.

Il lavoro dell’artista siciliano è composto da 12 brani e contiene 3 duetti: Franco Battiato, Carmen Consoli e Cesare Cremonini ne “Un cuore giovane”.

Sempre di ottobre 2009, l’uscita di The Universal Music Collection, 5 cd che testimoniano la lunga carriera dell’artista.

Dal 2014, accompagnato dalla sua band e da solo, continua a proporre i suoi successi live in tutta Italia e all’estero.

Nel 2016 decide di rivisitare con gli Urban Fabula in chiave Jazz i classici della canzone italiana, dando vita al progetto Mario Meets Jazz.

Nel 2017 pubblica “Motore di vita” da cui vengono estratti Tutto questo mare e “Lasciati amare”; a seguire il lungo “Motore di vita tour” con l’artista e la sua band impegnanti tra piazze e teatri a mettere in scena il ricco repertorio.

Maggio 2019 è l’anno del decimo album,“SOYUZ 10“, dal quale vengono estrattiIl pubblico sei tu”, “Ciao cuoreeSilenzio al silenzio.

Nel 2020 viene pubblicata la serie “Casacasa Live Session”: una raccolta di sette live in cui l’artista ha eseguito alcuni dei suoi brani più famosi direttamente dal salotto di casa sua.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli