Musica

“La voce e il tempo” – Rassegna musica vocale antica: Genova, dal 20 settembre al 9 aprile

|

Nell’ambito della rassegna La voce e il tempo”, il 21 settembre alle ore 19, Genova ospita nello splendido complesso di S. Maria di Castello un interessante programma di musica vocale medievale: “Canti d’amor lontano”, interpretato da Vera Marenco & Sidorela.

Il programma della serata propone una selezione di liriche provenzali, dai testi di grande intensità, che parlano di prigionia, distacco amoroso, lontananza, ricordo; sono i canti di un’umanità che, costretta a fare i conti con la precarietà della vita, trova un riscatto nei valori “alti” della fedeltà, del sacrificio, dell’amore, della Fede.

Il concerto sarà preceduto martedì 20 settembre alle ore 18 dalla conferenza della Prof.ssa Ida Garzonio “Trovatori-trovatrici: donne da oggetto a soggetto di poesia”.

 

Programma della serata

Chevalier mult estes guaritz – Anonimo, XII sec.

Ja nuns hons pris – Riccardo Cuor di Leone, fine XII sec.

Chanterai por mon corage – Gujot de Dijon, inizio XIII sec. – Chanson de croisade

A Dieu comant amouretes – Adam De la Halle (124?-1288) – Rondeau

Seigneur sachiez – Thibaut de Champagne, inizio XIII sec.

Belle doette – Anonimo, XIII sec. – Chanson de toile

Canto di Sirene – Vera Marenco (2011)

Ondas do mar – Martin Codax, metà XIII sec. – Cantiga de amigo

Deus lo volt – Vera Marenco (2012)

Ara pot hom – Raimbaut de Vaqueiras (1165-1207)

 

Dio, la guerra santa, i viaggi per mare, il distacco amoroso, e poi la prigionia, la lontananza, il ricordo, il canto d’amore, il coraggio delle donne: sono i temi delle più belle liriche trobadoriche composte tra il XII e il XIII secolo. 

"Chevalier mult est guaritz" è il più antico canto tra i canti di crociata, e reca un riferimento alla caduta di Edessa in mano araba, durante la II crociata (1144), mentre "Ara pot hom" si deve ad uno dei più noti trovatori provenzali, nonché ispiratore di Petrarca, Raimbaut de Vaqueiras.

"Ja nuns hons pris" è la celebre canzone di prigionia attribuita a re Riccardo Cuor di Leone, mentre "Chanterai por mon corage" racconta la preoccupazione e il dolore di una donna il cui amato è destinato a partire per la guerra, come è di una donna la voce che chiede notizie al mare sul ritorno del suo innamorato in "Ondas do mar", dalle Cantigas de Amigo di Martin Codax.

Nel rondeau "A Dieu comant amourette" di Adam de la Halle, l’ultimo dei trovieri, si dice dolcemente addio agli amori che si lasciano al momento di partire. Il programma si completa con due composizioni contemporanee: "Canto di sirene" è un canto femminile, evocativo, di straniamento, che suggerisce lontananza e desiderio, mentre "Deus lo volt" è stato composto su un testo legato alla leggenda della Crociata dei fanciulli del 1212, secondo cui migliaia di ragazzi trovarono la morte o la prigionia durante una spedizione in Terrasanta.

Vera Marenco Laureata in Filosofia e diplomata in Canto con specializzazione in Polifonia Rinascimentale, si occupa di musica antica, vocalità, polifonia tra medioevo e rinascimento.

Nel 1993 fonda il quartetto vocale Ring Around, che da allora si esibisce nelle principali stagioni concertistiche e Festival italiani, ottenendo un vivo successo di pubblico e critica. 

Oltre che come soprano e direttore musicale del Ring Around lavora come cantante con altri gruppi di musica antica tra cui Ensemble 400 e come direttore di coro.

Ha tenuto corsi e seminari di vocalità e repertorio, e dal 2008 è docente di polifonia e vocalità ai corsi estivi “Scintille di Musica Antica”.

Ha pubblicato una decina di CD con repertorio medievale, rinascimentale, barocco e contemporaneo: l’ultimo, Frottole, è uscito per Naxos nel maggio 2015. E’ autrice di trascrizioni, arrangiamenti e composizioni originali. A Genova è co-creatrice del progettoMusica Antica a Palazzo” per la diffusione della musica antica.

Sidorela è un ensemble femminile di giovanissime interpreti, che fin da bambine attraverso il canto hanno conosciuto il repertorio antico, continuando a coltivarlo a fianco agli studi in conservatorio.

Con Vera Marenco – concertista che riserva grande attenzione alla diffusione della musica antica anche in iniziative didattiche – hanno eseguito questo programma nel luglio 2015 al Festival “Lo spirito della Musica di Venezia” del Teatro La Fenice, ottenendo un vivo successo.

 

Mercoledi 21 Settembre – ore 19

Chiesa di Santa Maria di Castello – Genova

Ingresso offerta minima euro 5,00

 

CANTI D’AMOR LONTANO

Vera Marenco & Sidorela

 

Vera Marenco– voce, viella, pizzichi      

Bianca Albites Coen– voce, arpa, percussioni

Elisa Albites Coen– voce, viella, percussioni

Susanne Cambi– voce, pizzichi, percussioni

Sofia Ghersina– voce, flauti, percussioni

 

Contatti e informazioni:

Sito

Facebook

E – Mail lavoceiltempo@gmail.com

 

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli