Musica

RæstaVinvE, fuori l’album “Biancalancia” e in radio arriva “Rien ne va plus”

|

Raestavinve

La ricerca di se stessi passa attraverso il cammino di noi; sì, ma accanto a persone che condividono le stesse emozioni, gioie, dolori, e da cui ci separiamo, a volte per sempre”. RæstaVinvE

Quello che i RæstaVinvE hanno provato a fare è stato superare, e poi raccontare attraverso una dialettica musicale, una fase della loro vita. Una fase che è stata contraddistinta dal succedersi di esperienze a tinte forti e storie d’amore. La matrice di queste piccole composizioni è solo ed unicamente una naturale e poco filtrata vita reale. I due cantautori mescolano i loro suoni, le loro suggestioni, in una battaglia di colori senza sconti. Lo fanno sotto l’attenta supervisione di Maurizio Loffredo, presso Gli Artigiani Studio.

Il loro album d’esordio, Biancalancia, è il nome di una giovane donna, vissuta negli anni neri del basso Medioevo. Quest’ultima portava a far capitolare sotto le pene dell’amore, l’Imperatore Federico II di Svevia. Come Cleopatra, un altro esempio di donna emancipata e forte nella volontà di autodeterminazione. È a queste donne che è rivolto e dedicato l’album dei RæstaVinvE.

Rien ne va plus è entrato in rotazione radiofonica dal 28 maggio. Il suo testo appare come un’invettiva che si scaglia contro un’incontentabile compagna, che tanto parla ma che sembra scappare via. Il gruppo parla d’amore, come in tutto l’album da cui il singolo è estratto. Lo fa nel suo mood, marchio di fabbrica della sua produzione, caratterizzata da pezzi soft ma intensi che non mancano di lasciar trasparire la loro personale visione. 

Questa volta però nel brano, che vede alternarsi i due autori, appare un’interlocutrice d’eccezione. Si tratta della voce brillante e intensa della cantautrice Clio. Qui, l’artista si pone in una veste leggermente pepata, esalta il brano con ritmiche dancy. Da segnalare il missaggio made in France a cura di Florian Monchatre. QUest’ultimo è già già collaboratore di Clio, fresca di una collaborazione con Iggy Pop.

Il brano, unico featuring dell’album uscito il 21 maggio. Conta molti nomi noti del panorama pop italiano. Tra di essi vi sono Daniele Sinigallia, Andrea Pesce “Fish” e Ivo Parlati. Per rendere davvero sincera l’intera poetica, i due autori hanno operato in un territorio che va dal pop italiano dalle sfumature, più internazionali, elettroniche, rock o world, attingendo quindi al loro personale background musicale. 

Il progetto del duo è supportato e co-finanziato da Pugliasounds Record 2020/2021. È la nuova linea di intervento per sostenere e rilanciare il comparto musicale, messa in campo da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese. “Programmazione Puglia Sounds Record 2020/2021” – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli