Absurd è un pezzo molto energetico. La linea vocale vede un ampio uso dell’effettistica. Aspetto che contrasta con il crudo suono hard rock della parte strumentale.
È fuori dal 6 agosto Absurd, il nuovo singolo dei Guns N’ Roses. È il primo lavoro inedito della band statunitense da circa 13 anni, da quando è stato messo in vendita il loro ultimo LP, Chinese Democracy (Geffen Records, 2008).
Il brano ha visto alla produzione Axl Rose, il frontman del gruppo, e l’ingegnere del suono e produttore Caram Costanzo. Tra i credits del brano figura anche il batterista Brian Mantia. Non vi sono, però, ulteriori informazioni su quali altri componenti della band abbiano preso attivamente parte alle registrazioni.
Absurd dei Guns N’ Roses
Absurd è un pezzo dalla melodia hard rock, molto energetica. La sua sezione strumentale è caratterizzata da delle sonorità poco manipolate dall’elettronica. Infatti, la distorsione delle chitarre e dei bassi ricorda quella delle canzoni hard rock vecchio stampo. I Guns N’ Roses non sono andati quindi alla ricerca di un timbro innovativo e singolare, tramite dell’effettistica particolare.
Tutto ciò contrasta parecchio con la parte vocale della canzone. Infatti, per tutta la traccia, la voce di Rose risulta pesantemente modificata dall’effettistica. Questo potrebbe forse far storcere il naso ai fan della band. Fan che probabilmente avrebbero voluto riascoltare il timbro del cantante in tutta la sua “purezza” dopo così tanto tempo. Nonostante ciò, il contrasto tra voce e strumenti non risulta comunque stridente. Anzi, crea all’interno del brano un’interessante tensione che contribuisce, forse, a rendere ogni cosa più accattivante.
Il riff di chitarra ricorrente nei versi di Absurd ricorda molto le melodie che si possono sentire nei dischi da solista di Slash, la prima chitarra dei Guns N’ Roses. Lavori che ha composto assieme a Myles Kennedy & The Consipators. In particolare, il riff sembra in qualche modo rifarsi ai sound presenti nel loro LP uscito nel 2012, Apocalyptic Love (Dik Hayd Records/ Roadrunner Records).
Un inedito bridge
Un altro elemento colpisce di questo brano. È il bridge che si sente quando la canzone ha da poco superato i 2 minuti di lunghezza. Incredibilmente, qui la band dà quasi l’idea d’ispirarsi ad alcune sezioni di una celebre canzone pop/elettronica, Sweet Disposition (Conditions, 2009) de The Temper Trap.
Nel bridge, infatti, Absurd rallenta il suo ritmo. Si trasforma così in una sorta di melodia elettro-pop. Inoltre, la parte cantata si fa più acuta e affettata e l’effettistica utilizzata per Rose diventa ancora più marcata. Questi ultimi due elementi creano una voce effimera, quasi eterea. Una voce che ricorda molto proprio quella usata in Sweet Disposition.
La produzione del singolo
Absurd si basa su una traccia di circa 20 anni fa mai pubblicata dei Guns N’ Roses, Silkworms. È stata composta dal gruppo nel corso della produzione di Chinese Democracy. La band non ha poi più inserito il singolo in alcun lavoro discografico. L’ha solo aggiunto alle scalette di quattro suoi concerti. Il debutto del pezzo è avvenuto nel 2001, durante la sera del Capodanno, al The House of Blues di Las Vegas.
Secondo ciò che è stato rivelato, Silkworms sarebbe stata una creazione dei tastieristi Dizzy Reed e Chris Pittman. È stata, poi, diverso tempo dopo, ripresa in mano e modificata. Si è trasformata, così, in Absurd. I Guns N’ Roses hanno reso pubblico per la prima volta questa nuova versione qualche sera fa. Lo hanno fatto durante un loro live al Fenway Park di Boston.