Area Sanremo, il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo: grande successo di iscrizioni! 412 brani presentati per un totale di più di 500 iscritti ai corsi tra interpreti e band, più del doppio degli iscritti rispetto all’anno precedente.
Da oggi, in quattro giorni gli aspiranti cantanti incontreranno più di 40 docenti (Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Amara, Lorenzo Fragola, Tania Lighea, Ermal Meta, Francesca Michielin, Andrea Mirò, Simona Molinari, Vince Tempera, Luca Tommasini, Peppe Vessicchio, Zibba, e molti altri nomi importanti tra artisti e addetti ai lavori). Grande successo di iscrizioni per Area Sanremo che, per l’edizione 2016, conta 412 brani presentati per un totale di più di 500 iscritti provenienti da tutta Italia (tra interpreti e band), il doppio rispetto alla precedente edizione.
Fino al 23, il Palafiori di Sanremo ospiterà gli iscritti per una quattro giorni di formazione molto intensa, in cui gli aspiranti cantanti avranno modo di incontrare più di 40 dei migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri)e importanti artisti della scena musicale italiana, con cui potranno interagire e lavorare a stretto contatto in stage e laboratori, chiedendo loro consigli, punti di vista e le proprie esperienze passate.
I docenti che si alterneranno in cattedra sono l’autrice e cantante Federica Abbate,il cantautoree compositore Niccolò Agliardi, la cantautrice Amara, il musicista e paroliere Giuseppe Anastasi, Paola Balestrazzi (sony music italy), Fiorella Boccucci, Massimo Bonelli (icompany), Luca De Gennaro (mtv), Lorenzo Fragola, Maurizio Gorgone (believe digital), Dariana Koumanova, la cantautrice e attrice teatrale Tania Lighea, Loretta Martinez, Ermal Meta, Francesca Michielin,Andrea Mirò, la cantante e compositrice Simona Molinari, Concetta Petti, Marco Ragusa (warner music italia),il produttore discografico e talent scout Charlie Rapino,il direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano Marco Sabiu, Giordano Sangiorgi (mei), la vocal coach ufficiale di area sanremo Danila Satragno insieme all’esperto foniatra professor Franco Fussi e alla cantante Monia Russo, la commissione artistica di area sanremo Stefano Senardi, Massimo Cotto e Maurizio Caridi, il Club Tenco Antonio Silva, Sergio Sacchi e Enrico De Angelis, il manager e produttore Tino Silvestri, il presidente e il direttore divisione musica SIAE Filippo Sugar e Matteo Fedeli, Vince Tempera e l’orchestra sinfonica di Sanremo, Luca Tommasini, Antonio Vandoni (Radio Italia), Peppe Vessicchio, Riccardo Vitanza (Parole e Dintorni), Andrea Vittori (Ma9 promotion), Zibba e molti altri. Inoltre, passeranno a salutare gli studenti, anche gli artisti coinvolti alla rassegna del Club Tenco di quest’anno, che avrà luogo al teatro ariston dal 20 al 22 ottobre.
Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno: dall’importanza della voce, della sua cura e utilizzo, e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino, partendo dalla scelta del brano a quella del look; dal focus con il presidente e il direttore Divisione Musica SIAE agli ampi spazi dedicati alle figure di autore e compositore (insieme ad alcuni dei più importanti cantautori e compositori italiani); dallo spazio dedicato alla comunicazione, anche in radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista; dall’approfondimento sulla programmazione musicale delle radio in Italia a quello relativo al rapporto con il management e quali contratti firmare e quali no; dall’evoluzione della musica e della sua immagine fino al giorno conclusivo di campus, in cui i giovani avranno modo di mettere a frutto quanto appreso nei giorni precedenti, collaborando per la realizzazione di progetti particolari.
Area Sanremo lavora in prima linea con il Festival della Canzone Italiana:per questa ragione, quest’anno nel palinsesto dei corsi è stato inserito per la prima volta uno speciale laboratorio dedicato all’importanza di scrivere brani con parole e musiche di qualità, in cui interverranno cantautori italiani che dispenseranno consigli preziosi agli studenti.
A questi quattro giorni di percorso formativo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla commissione di valutazione, composta da Stefano Senardi (direttore artistico di Area Sanremo), Massimo Cotto (presidente della commissione di valutazione)e Maurizio Caridi (presidente della fondazione orchestra sinfonica di Sanremo). La commissione finale, che si occuperà della seconda selezione degli artisti, è composta da Stefano Senardi, Massimo Cotto, Maurizio Caridi, Antonio Aandoni e dall’artista Andrea Mirò.
Partner ufficiali di Area Sanremo sono SIAE, Icompany, Anteros produzioni srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli autori, Mei. Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.
Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.