Le due band vincitrici della 34esima edizione di Sanremo Rock e Trend Festival sono i “Nolo” e “Le distanze”.
L’evento più atteso della riviera Ligure ha visto la partecipazione di oltre 250 band provenienti da tutta Italia ed Europa. I partecipanti sono stati selezionati nei precedenti 12 mesi attraverso casting e live in tutta Europa.
La Finalissima è stata condotta da Gigio D’Ambrosio, Laura Ghislandi e Mercedes Hengher lo scorso 11 settembre a Sanremo. La Giuria ha decretato i vincitori della 34esima edizione: la band milanese Nolo per il Festival Sanremo Rock, e il gruppo genovese Le Distanze per il Festival Sanremo Trend.
Cos’è Sanremo Rock e Trend Festival
Sanremo Rock & Trend Festival si rivolge ad artisti, duo o gruppi italiani emergenti della scena rock, indie, alternative, pop rock senza trascurare gli altri generi musicali. Fin da quando è nato, negli anni Ottanta, Sanremo Rock è un punto di riferimento per tantissimi giovani che aspirano a far conoscere la propria musica e ad intraprendere una carriera rock.
Sanremo Rock & Trend Festival è il più longevo contest nazionale per artisti singoli, duo o gruppi italiani emergenti della scena rock (indie, alternative, pop rock, hard rock. Prog, metal, ecc) e trend (pop, cantautorato, hip hop, blues, funk, folk, ecc) e tutte le possibili “declinazioni” trasversali ai generi.


La storia di SanRemo Rock
Nato nel 1987 come “costola” del più famoso Festival della Canzone italiana, Sanremo Rock è un brand storico che ha portato al successo moltissimi Big di oggi. Dal suo palco sono passati, ancora giovanissimi e sconosciuti, artisti come i:
- Litfiba,
- Ligabue,
- i Tazenda,
- Laura Bono,
- i Bluvertigo,
- i Denovo,
- gli Avion Travel solo per citarne alcuni.
Ma su quel palco sono saliti anche Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Bob Geldof, Paul Simon, Paul McCartney, George Harrison, The Smiths, Whitney Houston. E, ancora, i “nostri” Gianna Nannini, CCCP, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Subsonica, Almamegretta, Irene Grandi.
In sintesi: il meglio del rock italiano e internazionale!
Il Sanremo Rock Festival debuttò al Palarock in diretta sulla prima rete RAI e nel corso degli anni si spostò in altre sedi sanremesi, come il Teatro del Mare e il Palafiori, e perfino in altre città.
Dal 2016 il Festival viene organizzato dalla società Nove Eventi e nel 2018 la Finalissima è definitivamente approdata alla sua sede più naturale, il Teatro Ariston di Sanremo. Qui giungono ogni anno i migliori rocker da tutte le regioni italiane, selezionati nel corso di 10 mesi attraverso un live tour che tocca i principali live club nazionali.
Anche per questo il Sanremo Rock & Trend Festival si è confermato anno dopo anno come uno dei concorsi musicali più importanti in Italia, seguito con grande attenzione dagli addetti ai lavori (case discografiche, produttori musicali, agenzie di booking, talent scout). La Manifestazione rappresenta oggi un grande momento di incontro musicale, di confronto, di sana competizione e soprattutto offre precise indicazioni sul movimento rock italiano, sul suo stato di salute, sulle tendenze, le preferenze, gli stati d’animo.