In primo piano

Pink Floyd “The Early Years 1965-1972”.Volume 2: 1968 GERMIN/ATION

“Rivoluzione studentesca, ri-evoluzione intrafloydiana”. La germinazione è il processo evolutivo mediante il quale una pianta passa dallo stadio embrionale interno al seme alla fase di accrescimento e sviluppo prima del germoglio e poi della pianta, grazie ai sali minerali.

Il processo di germinazione termina quando il seme non ha più nutrimento da offrire alla pianta e questa è capace di produrlo mediante la fotosintesi.

Tradotto in storia pinkfloydiana, il seme-Syd Barrett ha generato l’embrione che si è illuminato di luci psych; il pifferaio è arrivato fino alle porte dell’alba e anche oltre, in Scandinavia e perfino in America.

Ma progressivamente il seme-Syd si essicca, la luce si spegne; gli propongono di stare dietro le quinte, lui risponde che “it’s awfully considerate of you to thing of me here – è molto cortese da parte vostra considerare che io sia qui”.

A quel punto – è aprile del ’68 – Roger, Nick, Rick, passano a prendere David, col furgone, ma non più Syd.

Il processo di germinazione deve ricominciare; tutti sono chiamati a dare nuova linfa, a fare sintesi, la necessaria fotosintesi. Con l’epitaffio di Syd (“it’s awfully considerate of you to thing of me here”),  ‘A Saucerful of Secrets’ è l’album nel quale si svolge il processo di germinazione: la sintesi, anzi, la fotosintesi sonora è racchiusa in quei pochi secondi suonati con qualche diavoleria elettronica che precedono il coro finale; sembrano i suoni – o i rumori – di una ribollitura che mescola creatività di Rog, di Nick, di Rick, anche di Dave; sembrano i suoni – o i rumori – di un rito di passaggio, from underground to the moon.

La germinazione produce la pianta; questa è ora capace di produrre il proprio nutrimento.

Il vol. 2 di ‘The Early Years’ ha il focus sugli esiti della germin/ation intrafloydiana nell’anno – il 1968 – della rivoluzione studentesca e della ri-evoluzione all’interno della band.

 

CD

1. Point Me At The Sky 3.40

2. It Would Be So Nice 3.46

3. Julia Dream 2.34

4. Careful With That Axe, Eugene (single version) 5.46

5. Song 1, Capital Studios, Los Angeles, 22 August 1968† 3.19

6. Roger’s Boogie, Capitol Studios, Los Angeles, 22 August 1968† 4.35

 

BBC Radio Session, 25 June 1968:

7. Murderotic Woman (Careful With That Axe, Eugene) † 3.38

8. The Massed Gadgets Of Hercules (A Saucerful Of Secrets) † 7.18

9. Let There Be More Light† 4.32

10. Julia Dream† 2.50

 

BBC Radio Session, 20 December 1968:

11. Point Me At The Sky† 4.25

12. Embryo† 3.13

13. Interstellar Overdrive† 9.37

 

DVD/Blu-ray

‘Tienerklanken’, Brussels, Belgium, 18-19 February 1968: 22.28

1. Astronomy Domine

2. The Scarecrow

3. Corporal Clegg

4. Paintbox

5. Set The Controls For The Heart Of The Sun

6. See Emily Play

7. Bike

 

8. Apples And Oranges: ‘Vibrato’, Brussels, Belgium, February 1968 3.03

‘Bouton Rouge’, Paris, France, 20 February 1968: 13.35

9. Astronomy Domine

10. Flaming

11. Set The Controls For The Heart Of The Sun

12. Let There Be More Light

 

13. Paintbox: ‘Discorama’, Paris, France, 21 February 1968 3.40

14. Instrumental Improvisation†: ‘The Sound Of Change’, London, UK, March 1968 2.15

15. Set The Controls For The Heart Of The Sun: ‘All My Loving’, London, UK, 28 March 1968 2.40

16. It Would Be So Nice (excerpt): ‘Release-Rome Goes Pop’, Rome, Italy, April 1968 1.21

17. Interstellar Overdrive: ‘Pop 68’, Rome, Italy, 6 May 1968 6.59

 

‘Tienerklanken – Kastival’, Kasterlee, Belgium, 31 August 1968: 3.48

18. Astronomy Domine

19. + Roger Waters interview

 

‘Samedi et Compagnie’, Paris, France, 6 September 1968: 5.31

20. Let There Be More Light

21. Remember A Day

22. Let There Be More Light: ‘A L’Affiche du Monde’, London, UK, 1968 1.53

 

‘Tous En Scene’, Paris, France, 21 October 1968: 6.39

23. Let There Be More Light

24. Flaming

25. Let There Be More Light: ‘Surprise Partie’, Paris, France, 1 November 1968 6.35

26. Point Me At The Sky: Restored promo video, UK, 1968 3.19

 

Carlo Maucioni

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd, The Early Years
Sponsorizzato
Leggi anche
Atom Heart Mother: “Una mucca era quanto di più stupido ci potesse essere”
Un disco per il week end: “Rush” dei Rush