In primo pianoMusica

I Beatles, Helter Skelter e la prima canzone heavy metal della storia

Le origini del metal portano al 1968, quando nascono band come Black Sabbath, Led Zeppelin e Deep Purple.

Tuttavia, i primissimi ad utilizzare il termine heavy metal in un brano musicale furono gli Steppenwolf con “Born to Be Wild“, pubblicata nell’omonimo album del 1968 e inclusa nella colonna sonora del film Easy Rider. In questo brano compare la frase “heavy metal thunder” (“tuono sferragliante”) con riferimento al rombo della ferraglia delle moto usate dai riders, le Harley Davidson. Ma forse i Beatles li hanno battuti tutti sul tempo. Chi sostiene questa teoria indica, infatti, “Helter Skelter” come primo brano heavy metal della storia.

Procediamo con ordine

I Samael sono una black metal band svizzera, fondata a Sion nel 1987. Il loro genere spazia dall’heavy metal al black metal, passando per il trash metal, il doom e anche l’industrial metal. Secondo i due fondatori (i fratelli Michael e Alexander Locher) “Helter Skelter” sarebbe stata la prima canzone heavy metal mai registrata nella storia. I Samael omaggiano la canzone dei Fab Four con un video del brano, che quest’anno ha celebrato il suo 53° compleanno.

La genesi di Helter Skelter

Helter Skelter“, diciamolo serenamente, risulta un po’ anomala nella discografia dei Beatles. La storia narra che Paul McCartney un giorno abbia letto un’intervista di Pete Townshend (The Who) in cui il chitarrista descriveva il brano “I Can See for Miles” degli Who come la canzone “più rumorosa, cruda e sporca” che la band avesse mai registrato.

Per la verità, sono in molti coloro che hanno citato “I Can See for Miles” come la prima canzone heavy metal di sempre, così come “You Really Got Me” dei Kinks del 1964 prima di essa. Tuttavia, è “Born to Be Wild” degli Steppenwolf ad essere maggiormente accreditata come prima canzone metal di sempre.

Nel 2018, Paul McCartney ha dichiarato al magazine musicale britannico NME di non aver mai rivendicato il merito di aver registrato la prima canzone heavy metal, ribadendo che stava solo cercando di essere come gli Who. Della nascita di “Helter Skelter” aveva spiegato a Radio Luxembourg in un’intervista del novembre 1968.

Avevo letto una recensione di un disco in cui diceva: “Questo gruppo davvero impazzisce: c’è un’eco su tutto, stanno urlando a squarciagola”. E ricordo solo di aver pensato: “Oh, sarebbe fantastico fare un discouno così. Peccato che l’abbiano già fatto. Deve essere fantastico; un disco davvero da urlo”. E poi ho ascoltato il loro disco ed era abbastanza diretto, in qualche modo molto sofisticato, non era affatto ruvido o urlante. Così ho pensato: “Oh, beh, ne faremo uno così, allora”. E avevo questa canzone intitolata “Helter Skelter”, che è solo una canzone ridicola. Quindi l’abbiamo fatta così, perché mi piace il rumore.

Questa invece è la dichiarazione dei Samael:

Alla domanda “Qual è la prima canzone metal mai registrata?”, abbiamo deciso di rispondere “Helter Skelter” dei Beatles. Per commemorare il 53° anniversario della prima uscita di “Helter Skelter” e di conseguenza la nascita dell’heavy metal, vi presentiamo un video della nostra versione della canzone, inserita nel disco del 2017 Hegemony. Il video espone il lato oscuro della tecnologia e della spiritualità, con numerosi riferimenti al lasso di tempo in cui la canzone è stata originariamente pubblicata. Per quanto riguarda la musica, abbiamo cercato di rimanere fedeli alla versione originale del brano, ma ci siamo approcciati come se fosse una nostra composizione.”

Tuttavia, la band svizzera non è la prima a “coverizzare” la canzone dei Beatles. Altri che la hanno eseguita sono Motley Crue (nel 1983), Ian Gillan (nel 1989), Aerosmith (nel 1991), Pat Benatar (1981), U2 (nel 1988), Oasis (nel 2000), Siouxsie and the Banshees (nel 1978)

Ecco la versione di Helter Skelter eseguita dai Samael:

— Onda Musicale

Leggi anche
Nick Mason: guarda il video del batterista dei Pink Floyd con la sua Ferrari 250GTO
Bonny Jack: uscito l’album “Night Lore Blues” del bluesman romano