Musica

“Letteratura in musica” è il nuovo disco del cantautore, docente e regista Gianluca Lalli

|

Si tratta di un lavoro di trasposizione musicale di grandi opere della letteratura mondiale. Il fine precipuo è quello di avvicinare le nuove generazioni alla letteratura attraverso la musica, valorizzando la continuità ma anche la specificità delle due arti.

È uno spettacolo animato da un desiderio di uguaglianza sociale da realizzare attraverso l’accesso indiscriminato alla cultura, come ebbe già a scrivere Gianni Rodari: Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. Il disco Letteratura in musica è già stato presentato in anteprima al Liceo Benedetto Croce di Palermo e all’Istituto italiano di Cultura di Montreal, in Canada, seguiranno altri appuntamenti in atri Istituti di Cultura italiana all’estero, infatti il disco di Lalli sbarcherà in Cina ad Aprile, attraverso l’istituto di Cultura italiano a Pekino presieduto dal Direttore Francesco D’Arelli La grande letteratura occidentale  dunque, viene ripercorsa attraverso le canzoni contenute nel disco.

Il filo rosso che unisce i lavori è il dialogo inesauribile tra letteratura e musica, declinato in una prospettiva sociale. Sono state musicate opere di denuncia sociale come “1984” dello scrittore britannico George Orwell, due poesie dei maggiori rappresentanti della “Scapigliatura”, Emilio Praga e Arrigo Boito, due poesie del poeta romagnolo Olindo Guerrini, Il brano ”Libertà” dedicato alla figura del poeta romano Trilussa, vincitore lo scorso anno del “Premio Battisti”.

E stata musicato il romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone e il libro “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Sono stati musicati alcuni personaggi dell’Iliade di Omero, come “Tersite” e “Elena” ed altre opere di poeti, scrittori e saggisti come Pino Cacucci, Dino Campana, Herman Hesse, Esopo, Ernest Junger, Jack London, Foucault, Gianni Rodari. ecc.

Nel disco LETTERATURA IN MUSICA, hanno collaborato musicisti come Lorenzo De Angelis (Arrangiatore e chitarrista del Teatro dell’opera di Roma ), Massimo Germini (chitarrista di Roberto Vecchioni), Leonardo Sgavetti (pianista e fisarmonicista dei Modena City Ramblers il sassofonista Daniele Sepe, Stefano Sanguigni (chitarrista di Bon Malone dei Credeence ), il polistrumentista Dario Romano, l’artista Caterina Pontrandolfo, la prof.ssa Sara Simari docente del conservatorio di Bari e l’Associazione Arpa Viggianese capitanata da Maria Lucia Marsicovetere.

Hanno inoltre collaborato, il pianista compositore Orazio Saracino e il trio di archi composto da Adriana Caruso, Marco Valerio Cesaretti e Matteo Mizzera, l’opera in copertina è della pittrice ligure Federica Orsini L’uscita del disco è previsto per Gennaio del nuovo anno, sarà pubblicato dall’etichetta di musica classica Bolognese Tactus.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli