Soprannominata la musa dei Rolling Stones, Marianne Faithfull, l’ex fidanzata di Mick Jagger, si è trasferita in una casa di cura dopo aver combattuto a lungo contro il Covid nel 2020.
Il trasferimento di Marianne Faithfull è avvenuto a Denville Hall, nella zona nord-ovest di Londra, ed è stato deciso per permetterle di riprendersi dal grave attacco di Covid del 2020 (leggi l’articolo), che l’ha costretta a tre settimane di ricovero in ospedale e le ha danneggiato la voce e la memoria a breve termine.
Nei mitici Swinging 70 è stata la fidanzata e musa ispiratrice di Mick Jagger e passava di festa in festa (e di scandalo in scandalo). Ora invece Marianne Faithfull (75 anni) si dovuta necessariamente dare una calmata e si trasferita in una lussuosa casa di riposo nella zona nord-ovest di Londra, che ha avuto fra i suoi ospiti anche il regista Richard Attenborough e la moglie attrice Sheila Sim.
Ma chi è Marianne Faithfull?
Marianne Faithfull, all’anagrafe Marianne Evelyn Faithfull nasce a Londra il 29 dicembre del 1946 ed è un’attrice e cantante inglese famosa anche per essere stata la fidanzata di Mick Jagger dei Rolling Stones. La donna è di nobili origini e durante i tempi della scuola si appassiona alla letteratura ed al teatro ponendo così le basi per la sua futura carriera di attrice e cantante. Comincia la sua carriera nel 1964 cantando musica folk nelle varie coffee house e locali londinesi, ed è lì che viene scoperta dall’allora manager e produttore dei Rolling Stones, Andrew Loog Oldham, durante una festa per il lancio della band sul mercato discografico.
Sua è infatti la prima versione del singolo “As Tears Go By”, scritto dal manager degli Stones assieme a Mick Jagger e Keith Richards, ma la spirale Stoniana non si ferma certo qui dato che la Faithfull diventerà, ben presto, la fiamma di Jagger.
La sua influenza, soprattutto per la fine della storia con il leggendario frontman degli Stones, viene ben evidenziata nell’album “Sticky Fingers” del 1971 ed in particolare nel brano “Sister Morphine”.
Dopo la fine della storia la Faithfull ritorna sul mercato discografico con il fortunato album “Broken English” al quale seguiranno altri dischi e singoli, ma soprattutto collaborazioni con Angelo Badalamenti, David A. Stewart (Eurythmics), Billy Corgan (Smashing Pumpkins), Beck e Metallica (sua è la voce in “The Memory Remains” ed è visibile anche nel videoclip).
Le sue recenti disavventure con il Covid, ma non solo
Negli ultimi tempi la cantante stata afflitta da una lunga serie di problemi di salute, come la dipendenza dall’eroina, il cancro al seno, l’epatite e i disturbi alimentari che ha sconfitto in passato. E anche vari tentativi di suicidio. Queste le sue parole nel 2020: “Devo solo riuscire a riacquistare la mia voce, devo solo esercitarmi…”
Un portavoce della signora Faithfull ha detto recentemente:
Marianne si trova a Denville Hall, per riprendersi dagli effetti del Covid che ha avuto nel 2020.”
Denville Hall – Londra
La casa di cura londinese offre soggiorni brevi, cure residenziali, cure infermieristiche, cure per la demenza e cure di fine vita per un massimo di 40 persone per lo più del mondo dello spettacolo e di età superiore ai 65 anni ed è stata valutata “buona” dalla Care Quality Commission britannica in un rapporto pubblicato nel febbraio del 2022. Un amico di Marianne Faithfull ha riferito al Daily Mail che la cantante sta “aggiungendo un tocco di glamour alla casa“‘.