Musica

ReWriters: un omaggio alla musica e al suo ascolto

|

ReWriters

ReWriters è una riflessione sull’invenzione di quest’arte da cui tutti siamo indistintamente coinvolti: la musica

Il MagBook di Aprile di ReWriters parla di musica e si intitola I suoni del nostro tempo. Un volume per la preziosa curatela di un critico dello spessore di Ernesto Assante dedicato all’unica arte immateriale che conosciamo.

All’interno i contributi dei musicisti Piero Pelù e Giuliano Sangiorgi, del giornalista e critico cinematografico Antonio Monda, di Luca De Gennaro, giornalista e conduttore radiofonico. Inoltre, di Riccardo Rossi, attore, della disegnatrice Roberta Guadascione, e tanti altri. Un numero pensato espressamente per celebrare i 50 anni dall’incisione del celebre brano dei Deep Purple Smoke On The Water. Ma anche i 60 anni dall’invenzione dell’audiocassetta, strumento fondamentale per la diffusione e l’evoluzione della musica come la conosciamo oggi.

Elogio della musica

La musica è un prodotto dell’ingegno umano. Ed è, anche, frutto delle tecnologie che gli esseri umani hanno inventato per poter creare suoni che ci emozionino. E’ un’arte che esiste solo quando l’ascoltiamo. In fondo, strumenti come CD, file, dischi, rimangono inanimati, muti, silenziosi, finché non siamo noi a decidere di ascoltarli. Ma è anche un’arte che mette tutti sullo stesso piano senza porre distinzioni. Chiunque, infatti, può fare ed ascoltare musica, ed è anche grazie a questa che riusciamo ad esprimere i nostri sentimenti e le nostre emozioni.

In questo numero articoli a firma di:
  • Niccolò Agliardi, musicista e autore;
  • Riccardo Rossi, attore e autore;
  • Piero Pelù, musicista e rocker;
  • Riccardo Bertoncelli, giornalista e critico musicale;
  • Franco Zanetti, giornalista e critico musicale;
  • Federico Ballanti, giornalista e critico musicale;
  • Antonio Monda, giornalista e critico cinematografico;
  • Giuliano Sangiorgi, musicista e scrittore;
  • Cosimo Damiano Damato, regista e sceneggiatore;
  • Annalisa Baratto, giornalista e scrittrice;
  • Luca De Gennaro, giornalista e conduttore radiofonico;
  • Vincenzo Borgomeo, giornalista;
  • Mario Gazzola, giornalista e scrittore;
  • Roberta Guardascione, disegnatrice;
  • Gianni Sibilla, giornalista e critico musicale.
Cos’è ReWriters

Ricordiamo che ReWriters è un Movimento Culturale fondato da una donna molto particolare, Eugenia Romanelli, scrittrice e giornalista ma anche attivista. La sua missione è di riscrivere l’immaginario della contemporaneità per costruire nuovi simboli e nuovi parametri di senso che possano orientare le nuove generazioni a sviluppare nuove pratiche.

«La nostra – dice Romanelli – è una rivoluzione valoriale mossa da un attivismo vocazionale laico basata sulla giustizia intergenerazionale».

Progressisti e innovatori, i rewriters si definiscono, come da Manifesto, progressisti, innovatori, paladini di sostenibilità, inclusività, pluralismo, diritti. Sull’omonima testata, si parla di tutto dalla performing art, on screen alla musica, dalla sessualità alla letteratura.

E ancora, moda, comics&games, food&wine, clubbing, disabilità, tecnologia e web, cultura queer, post feminism, travel. Diritti, cooperazione, solidarietà, integrazione, identità europea, salute, astrologia, bambini e infanzia, animali, ambiente, sostenibilità, satira, sport.

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli