Si concluderà domenica 19 marzo con il concerto di Sofya Gulyak la rassegna di classica “In Cooperativa per Amare la Musica”, organizzata dallo Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89, a Milano (ore 17; ingresso 5-7 euro).
Dalla vertiginosa prestidigitazione della sonata/concerto in do maggiore di Muzio Clementi allo tsunami di note e colori della Valse raveliana, attraverso le impervie costruzioni delle brahmsiane Variazioni su un Tema di Händel e del Preludio-Fuga-Variazione di César Franck, la pianista russa non tralascerà nulla per stupire una volta di più il pubblico con il suo prodigioso virtuosismo (un mix perfetto di natura travolgente eabnegazione d’altri tempi) e la profondità introspettiva della sua inesauribile tavolozza timbrica.
Non a caso, questo concerto è stato intitolato “Con bravura – Filo-Sofya del virtuosisimo pianistico“ dagli organizzatori della rassegna. Per abbassare un po’ l’adrenalina, Gulyak donerà agli spettatori anche il sorriso nostalgico e dolceamaro dei Valzer a quattro mani di Brahms, in duo con il pianista Luca Schieppati.
SPAZIO TEATRO 89
Indirizzo: via Fratelli Zoia 89, Milano, tel: 0240914901.
Mail: info@spazioteatro89.org; www.spazioteatro89.org
Biglietteria: intero 7 euro; ridotto 5 euro.
Domenica 19 marzo 2017, ore 17
Con bravura – Filo-Sofya del virtuosismo pianistico
Sofya Gulyak, pianoforte
Programma
M. Clementi (1752-1832): Sonata in do maggiore op.33 n.3
Allegro con spirito; Adagio (non troppo) e cantabile, con espressione; Presto
J. Brahms (1833-1897): Variazioni e Fuga su un tema di Händel, op. 24
4 Valzer dall’op.39, per pf. a 4 mani (con la partecipazione di Luca Schieppati)
C. Franck (1822-1890): Preludio, Fuga e Variazione op.18 (versione per pianoforte di H. Bauer)
M. Ravel (1875-1937): La Valse, poème chorégraphique (versione per pf. dell’Autore)
{loadposition testSignature}