Musica

Bonaporti: nuove masterclass con gli italiani Perezzani e Fiore

|

Nell’ultima settimana di marzo 2017 il Conservatorio Bonporti propone due nuove Masterclass, invitando a Trento il compositore suzzarese Paolo Perezzani ed il violista romano Francesco Fiore due personalità riconosciute nell’orizzonte della musica italiana ed oltre confine.

Si comincia mercoledì 29 marzo con la Masterclass di composizione di Paolo Perezzani (Trento, Aula Magna del conservatorio, orario 10.30 – 13.30 / 15.00 – 18.00). Nelle lezioni verranno analizzate alcune opere del compositore Salvatore Sciarrino e alcune opere di autori contemporanei, per offrire un complesso di conoscenze utili per entrare in rapporto con interessanti esperienze della composizione oggi.

 

Paolo Perezzani si è laureato in filosofia presso l’Università di Bologna. Inizia la propria formazione musicale come autodidatta: studio del pianoforte e soprattutto incontro con i grandi musicisti classici e moderni attraverso l’ascolto e la frequentazione delle partiture.

Dopo aver conosciuto Armando Gentilucci, con il quale studierà per un anno presso l’Istituto Musicale Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia, dal 1979 incomincia a studiare composizione con Salvatore Sciarrino.

Nel 1982 si diploma in musica corale e direzione di coro.

A partire dal 1980, dopo le iniziali e frammentarie esperienze compositive tentate negli anni precedenti, inizia a scrivere i suoi primi lavori.

Nel 1982 partecipa con Diario (per due flauti e pianoforte) alla rassegna Opera Prima di Venezia.

Nel 1984 In quella vibrazione (per clarinetto, viola e pianoforte) vince il Concorso di Composizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello.

Nel 1986 vince il Concorso per la partecipazione all’International Gaudeamus Musicweek di Amsterdam con la composizione l’Ombra dell’angelo (per flauto).

Nel 1992 vince il Concorso Internazionale di Composizione di Vienna con Primavera dell’anima (per orchestra), lavoro che è stato eseguito dalla Gustav Mahler Jugendorchester nell’ambito del Festival Wien Modern 1992 con la direzione di Claudio Abbado.

La scena musicale radiofonica Donna di dolori (su testo di Patrizia Valduga), commissionata da RAI Radio Tre, è stata presentata in anteprima all’Acquario Romano nel 1994 per poi essere radiodiffusa l’anno successivo.

Nel 1997 è stata allestita dall’Europa Festival di Ferentino (Frosinone) la sua prima “scena musicale in atto” Un beau jour, su testi di Samuel Beckett.

Sue composizioni sono state eseguite in varie Rassegne e Festival di musica contemporanea tra cui Festival Ensemblia (Monchengladbach), Rassegna di Nuova Musica (Roma), Musikprotokoll (Graz), Aspekte (Salisburgo), Festival Spazio-Musica (Cagliari), Antidogma Musica (Torino), Rassegna di Nuova Musica (Macerata), Wien Modern (Vienna), Biennale di Venezia, Festival Milano Musica ecc.

Diversi lavori sono stati inoltre eseguiti in Italia, Olanda, Germania, U.S.A., Giappone, Korea, Messico, Australia.

Alcune composizione sono state diffuse dalla RAI e da diverse Radio nazionali di altri Paesi. Suoi lavori sono stati riprodotti su CD (in Italia, Olanda, Germania).

Parallelamente all’attività compositiva, dal 1980 ha iniziato una intensa attività didattica fondando e dirigendo per diversi anni la Scuola di Musica Comunale di Suzzara, insegnando musica d’insieme e tenendo diversi incontri, corsi di aggiornamento e conferenze sulle problematiche inerenti la formazione musicale di base e sull’ascolto musicale.

Dal 1985 al 1988 è stato assistente di Salvatore Sciarrino ai Corsi di Composizione nell’ambito dei Corsi di perfezionamento di Città di Castello.

Dal 1991 è direttore artistico della Rassegna di Musica Contemporanea Di Nuovo Musica di Reggio Emilia. Insegna composizione al Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova.

Si prosegue poi, venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile con la Masterclass di viola di Francesco Fiore (Trento, Aula Magna del conservatorio, venerdì 31: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00, sabato 1°: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00). Nelle lezioni viene proposto lo studio e l’interpretazione di composizioni tratte dal più significativo repertorio violistico romantico e moderno.

 

Francesco Fiore, nato a Roma, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, sotto la guida dei maestri Lina Lama e Massimo Paris. Si è successivamente perfezionato con il Maestro Bruno Giuranna presso la fondazione W. Stauffer di Cremona.

Vincitore di numerosi premi si è presto imposto come uno dei musicisti più interessanti dell’ultima generazione, intraprendendo una intensa attività concertistica quale ospite regolare delle più prestigiose Associazioni e Festival italiani.

È membro del Quartetto Accardo, con il quale ha recentemente riscosso vivissimi consensi di critica e pubblico con la prima esecuzione assoluta del Quartetto n. 5 di F. Vacchi, presso la Società del Quartetto di Milano.

Ha inciso numerosi CD per RCA, ASV, FONIT CETRA, FONÉ e MUSIKSTRASSE. Per quest’ultima ha realizzato la prima incisione mondiale del quartetto di Mercadante per viola solista ed archi, brano del quale aveva effettuato la prima esecuzione moderna al San Carlo di Napoli. Nel febbraio 2006 e nell’aprile 2007 sono stati pubblicati dalla rivista Amadeus due CD con l’integrale dei Quartetti con pianoforte di G. Fauré e con i Quintetti con clarinetto di Mozart e Brahms.

Ha partecipato alla registrazione televisiva di due Quartetti di L. Boccherini assieme al Maestro Salvatore Accardo, suonando la celebre viola Stradivari custodita presso il Palazzo Reale di Madrid, per un programma realizzato dalla NHK di Tokio, dedicato all’unico quartetto di strumenti Stradivari esistente al mondo.

Dal 1991 è prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma: il medesimo ruolo ha ricoperto anche presso l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e, invitato da Salvatore Accardo, nell’Orchestra da Camera Italiana.

Nel quadro dei Corsi Superiori Biennali è stato docente presso vari Conservatori (Santa Cecilia di Roma, Latina, Fermo ecc.). Attualmente è titolare di viola e musica da camera presso l’Istituto “Monteverdi” di Cremona.

Suona una viola Joseph Hill, Londra 1774, ed una viola d’amore Raffaele Fiorini, Bologna 1894.

 

La partecipazione alle Masterclass, sia come effettivi sia come uditori, è aperta anche agli esterni del Bonporti, previa iscrizione direttamente online.

 

(ed)

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Tags: Conservatorio Bonporti
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli