In primo pianoMusica

Tina Turner: scopriamo la “regina del rock” con alcune curiosità

Tina Turner è una delle cantanti più importanti e amate di sempre, un’artista capace di rivoluzionare rockfunk e soul tra gli anni Sessanta e Settanta e di mettere la propria firma indelebile anche sul mondo della musica pop.

Con una carriera lunga più di mezzo secolo, che va dagli anni sessanta agli anni duemila, Tina Turner è stata definita “La regina del rock and roll“. Nel 1991 è stata inserita assieme all’ex marito Ike Turner nella Rock and Roll Hall of Fame, e nel 1967 è diventata la prima artista afro americana e la prima donna ad apparire sulla copertina della rivista Rolling Stone. Nel 1986 ha ricevuto una stella sulla prestigiosa Hollywood Walk of Fame.

Ripercorriamo insieme le tappe più importanti della sua straordinaria carriera e della sua vita privata con alcune curiosità che la riguardano.

  • Tina nasce il 26 novembre 1939 a Brownsville (Tennessee) e il suo vero nome è Anna Mae Bullock. Suo padre Richard è il pastore della chiesa locale e lei, fin da bambina, canta nel coro parrocchiale.
  • Nel 1956 i suoi genitori si separano e lei si trasferisce a St Louis (Louisiana) dove incontra il musicista americano Ike Turner (al secolo Isaac Wister Turner – 1931-2007).
  • Quando ha 17 anni prende il microfono dalle mani di Ike Turner e conquista il pubblico presente in un club quando inizia a cantare. Ike Turner si è meravigliato e stupito della sua voce potente.
  • Tina e Ike si sposano nel 1960, anche se l’unione viene successivamente annullata dal mancato ottenimento del divorzio dalla prima moglie da parte di Ike. Tina sceglie comunque di assumere il cognome Turner. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta la coppia sforna una serie di hit straordinarie, tra cui Proud Mary, nel 1971. Tuttavia, la propensione alla violenza dell’uomo sconvolge la vita di Tina, che decide di chiedere il divorzio, ottenendolo nel 1978.
  • La carriera solista di Tina inizia con pochi successi nel pieno degli anni Settanta. La svolta avviene quando, nel 1979, incontra il manager Roger Davies. La cantante si trasferisce a Los Angeles e trasforma del tutto la sua attitudine. Forte di alcuni successi nei primi anni Ottanta, ottiene un contratto dalla Capitol Records grazie anche al lavoro sottotraccia di David Bowie, suo grande ammiratore.
  • La definitiva consacrazione arriva nel 1984, con l’album Private Dancer, capace di vendere oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo. Tra nuove pubblicazioni e apparizioni cinematografiche, la carriera di Tina prosegue a gonfie vele. Nel 1989 dà alla luce Foreign Affair, disco che contiene al suo interno la sua hit più famosa: The Best
  • Ammirata e stimata in tutto il mondo, Tina collabora a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila con numerosi artisti della scena internazionale, tra cui Eros Ramazzotti nel brano Cose della vita del 1998 ed Elisa nella canzone Teach Me Again del 2006. Il suo ultimo album in studio risale al 1999. Dopo il seguente tour la Turner decide infatti di staccarsi dal mondo dello spettacolo per godersi appieno la vita privata.
  • Prima ancora di conoscere Ike, Tina Turner ha avuto una relazione con Raymond Hill, sassofonista della sua band giovanile. Da tale unione nacque il suo primo figlio, Craig Raymond Turner, adottato successivamente dal marito Ike. Craig si è suicidato il 4 luglio 2018 a 59 anni. Dallo storico compagno, Tina ha avuto un figlio, Ronnie Turner, nato nel 1960.
  • Dopo la turbolenta relazione con Ike, Tina ha trovato l’amore in Erwin Back, con cui ha vive da oltre vent’anni in Svizzera, a Zurigo. Nel 2013 ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria elvetica. Di lì ha poco ha deciso di rinunciare alla nazionalità statunitense.
  • Tra i tanti grandi nomi con cui ha duettato nel corso della sua lunga carriera troviamo Mick Jagger (con cui ha cantato durante il Live Aid del 1985), Rod StewartElton John, David Bowie, Eric Clapton, Bono e altri ancora.
  • Nel 1986 è stata inserita nella Hollywood Walk of Fame, mentre nel 1991 è entrata a far parte della Rock and Roll Hall of Fame insieme all’ex marito Ike.
  • Ha avuto due figli biologici: Craig, dal Raymond Hill, e Ronnie, da Ike Turner, con il quale divorziò nel 1976. Purtroppo, Craig si suicidò.
  • La sua carriera da solista è iniziata nel 1983 quando ha pubblicato il singolo di successo “Let’s Stay Together”.
  • E’ stato rilasciato nel 1993 un film biografico con il titolo “What’s Love Got to Do with It”. Nel film vediamo alcune battaglie che ha dovuto superare nella sua vita, fino a quell’anno.
  • Ha vinto ha vinto 12 Grammy Awards.
  • Il 22 aprile 2013 è diventata cittadina svizzera.
  • I primi due album pubblicati, nel 1974 e 1975, furono un flop totale di vendite.
  • Nel 1988 fu la prima a conquistare un record mondiale. Grazie al suo Break Every Rule Tour, si è esibita a Maracana, Rio de Janeiro, davanti a 184.000 persone. All’epoca fu il pubblico più numeroso al mondo presente ad un concerto.
  • Tina Turner si definisce battista buddista, alludendo alla sua educazione nella chiesa battista e alla sua successiva conversione al buddismo. Durante la sua infanzia e la prima età adulta la Turner appartenne alla religione battista, ma in un’intervista del 2016 dichiarò “Mi considero definitivamente una buddista“. La Turner iniziò a praticare il buddismo di Nichiren nel 1973 dopo averlo scoperto tramite un’amica di Ike di nome Valerie Bishop. In un’intervista dell’agosto 2011 allo Shambhala Sun, Turner dichiarò di avere aderito agli insegnamenti e ai valori dell’associazione buddista Soka Gakkai International. Ha dichiarato in un’intervista dell’agosto 2018 a World Tribune che durante i periodi più difficili della sua vita praticava il buddismo quattro ore al giorno e, sebbene non pratichi più così tanto, mantiene ancora una pratica quotidiana.

— Onda Musicale

Tags: Eric Clapton, Rod Stewart, David Bowie, Mick Jagger, Elton John, Tina Turner
Sponsorizzato
Leggi anche
Steve Hackett a Vicenza. Il sindaco: “Gli abbiamo proposto un concerto in città”
La Luna, “Maleducata” è il nuovo singolo della cantautrice toscana