Musica

Pink Floyd Legend: il grande tributo ad “Atom Heart Mother” al Teatro Augusteo di Napoli

|

A quattro anni del grande successo ottenuto al Teatro Augusteo, i Pink Floyd Legend tornano a Napoli il 23 Novembre, accompagnati da coro e orchestra, con il concerto-evento Atom Heart Mother.

Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni.

Da chi sono composti i Pink Floyd Legend?

I Pink Floyd Legend sono composti da:

  • Fabio Castaldi alla voce e basso
  • Alessandro Errichetti voce e chitarre
  • Simone Temporali voce e tastiere
  • Paolo Angioi chitarre, basso e cori
  • Emanuele Esposito batteria
  • Giorgia Zaccagni, Daphne Nisi e Sonia Russino sono ai cori
  • Maurizio Leoni al sassofono solista.

Ad accompagnare la band romana, il grande ensemble classico diretto da Giovanni Cernicchiaro composto dalla Legend Orchestra (con gli Ottonidautore ed Emilia Sludoka al violoncello solista), dalle tre voci soliste di Elena D’Elia, Francesca Romana Iorio e Carla Carrì, dal Legend Choir per l’occasione formato dal coro Arké e dal CamPet Singers & friends (dir. preparatore Carlo Forni)

Atom Heart Mother, uno dei capolavori dei Pink Floyd

Atom Heart Mother è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato nel 1970, il primo del gruppo ad arrivare al n°1 in Gran Bretagna. Dopo aver toccato l’apice della sperimentazione con l’ardimentoso Ummagumma, la band prese una decisione saggia: cambiare tutto, sound, immagine, stile. Ricostruirsi quasi dal nulla, senza dimenticare da dove si arrivava, ma scegliendo una strada diversa. Una svolta rischiosa, ma necessaria. Eppure, lavorare sull’album non fu semplice.

Alla fine di un lavoro di giustapposizione di sezioni musicali differenti, venne fuori dapprima la title track, una lunga suite nata solo per quattro strumenti, poi diventata orchestrale, con l’ipnotico riff di fiati ideato da Gilmour.

Dopo, venne tutto il resto, ovvero tre brani brevi d’ispirazione folk e di maggior semplicità, prima del finale psichedelico, concretizzato in una nuova suite molto differente rispetto a quella che dà il titolo al disco. Il risultato fu un album che univa rock sinfonico e sperimentalismo, faceva dialogare ispirazioni alla Moody Blues e Nice a quelle provenienti da artisti della scuola di Canterbury, con risultati ancora oggi di altissimo livello. Il nome nacque in maniera casuale. Fu pensato da Roger Waters su suggerimento di Ron Geesin, prendendo spunto da un articolo di giornale che parlava di una donna con un pace-maker atomico in attesa di un bambino.

Lo spettacolo che porteranno in scena a Napoli

Le oltre due ore di musica si avvarranno di un incredibile nuovo disegno luci e laser e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, agli oggetti di scena, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un’indimenticabile “Floyd Experience”

Nel corso del concerto non mancheranno i più grandi successi del gruppo britannico (da quelli degli esordi a quelli più recenti) che i Pink Floyd Legend eseguiranno nella classica formazione live a 9 elementi.

Biglietti in vendita

L’evento è quasi sold out, ma è ancoira possibile acquistare i biglietti

Pink Floyd Legend – Atom Heart Mother – Bigletti TicketOne (link)

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli