Rock’n’roll puro made in Brescia, singolo natalizio e video ironico e scanzonato. Ecco The Bonebreakers intervistati per Onda Musicale.
Strizzando l’occhio ai mostri sacri del genere, The Bonebreakers hanno scritto l’antidoto alla Whamageddon di Natale! “I’m Sorry, Santa!” è il singolo adatto per le vostre playlist delle Feste!
Come siete giunti alla decisione di scrivere un singolo rock’n’roll natalizio?
«Il tutto nasce da una grande passione per il repertorio dei grandi classici Rock&Roll che parlano del vecchio Santa o della Renna Rudolph. Il periodo delle feste è un momento dell’anno abbastanza denso di date ed è una proposta abbastanza comune tra le Rock&Roll bands quella di inserire nel repertorio qualche pezzo natalizio. Nell’ottica di cercare di distinguerci un poco abbiamo sempre cercato brani non troppo conosciuti o arrangiamenti un po’ particolari. L’idea di scrivere un pezzo natalizio è nata di conseguenza.»
Quali riferimenti musicali avete tenuto in considerazione per la scrittura del brano?
«I grandi classici del Rock&Roll natalizio: Chuck Berry e la sua “Run Rudolph Run”, Brenda Lee e Bill Haley “Rocking Around the Chsristmas Tree”, Elvis, George Thorogood, Brian Setzer, Freddie Cannon. Impossibile non citare il meraviglioso album “Socks” di Jd Mc Pherson di soli pochi anni fa.»
Come è nata l’idea che si cela dietro alla storia raccontata dal singolo e dal video, (un Babbo Natale più cattivo di un bambino che scrive una letterina)?
«In singolo di per sé narra la storia di un bambino che scrive a Babbo Natale dicendogli di non passare a portargli i doni perché sa di essersi comportato male e non essere altro che un Bad Kid. Nella fase di realizzazione del video, con il regista Joey Gaibina, abbiamo pensato che sarebbe stato divertente rappresentare un Babbo Natale molto più cattivo del bimbetto che sghignazza leggendo la letterina piena di senso di colpa. In fondo siamo tutti Bad Kids»
Dal punto di vista tecnico, come avete affrontato la registrazione del brano? Ci sono stratagemmi ricorrenti nella produzione in studio dei Bonebreakers che sono stati impiegati anche in questo caso?
«Per la prima volta abbiamo registrato un pezzo a cascata anziché propendere per la registrazione live in studio come fatto per le nostre precedenti produzioni. Questo soprattutto per non rischiare di perderci in lungaggini e ritrovarci a pubblicare il brano a natale 2023. Il brano è stato registrato a “Casa Humblle” dal nostro batterista Mattia “Cat er Pillar” Bertolassi, mixato da Brown Barcella e masterizzato da Riccardo Zamboni.»
Avete prodotto questo singolo, “I’m Sorry, Santa!”, pensando alle immancabili playlist di Natale? Oppure c’è altro a spingere la vostra urgenza nel creare questo singolo?
«Mah, era da due anni che non pubblicavamo niente, abbiamo pensato che uscire con un singolo di Natale in nostro stile potesse essere un modo simpatico di attirare un po’ l’attenzione. Abbiamo in piano altre pubblicazioni per l’anno in arrivo.»
A cosa stanno lavorando The Bonebreakers per il 2023? Potete darci alcune anticipazioni?
«Stiamo pianificando la pubblicazione di qualche singolo, non solo a tema natalizio. Di certo la band rispetto al 2020, anno di pubblicazione del nostro ultimo album, ha un nuovo sound ed è ora di registrarlo e farlo sentire, anche su disco.»