Musica

Addio a Mauro Sabbione, tastierista dei Matia Bazar e dei Litfiba

|

Tastierista del gruppo tra 1981 e 1984 e poi dei Litfiba, si è spento a Milano all’età di 65 anni ed era gravemente malato da un anno.

Mondo della musica in lutto per la morte di Mauro Sabbione, anima elettronica dei Matia Bazar dal 1981 al 1984 ed ex tastierista per i Litifiba. Nato a Genova il 17 aprile del 1957 e diplomatosi al conservatorio Niccolò Paganini del capoluogo ligure, era gravemente malato da un anno e si è spento a Milano all’età di 65 anni. 

Sabbione è stato il tastierista dei Matia Bazar dall’aprile 1981 all’aprile 1984. Il suo debutto nella band avvenne nel tour ‘Il tempo del sole’ a Cavallermaggiore, Cuneo. Mentre il suo ultimo spettacolo ufficiale con i Matia Bazar si tenne al Piper di Roma. Aveva contribuito alla composizione di brani come Zeta, Astra, Palestina, Scacco un po’ matto, Bambini di poi, Casa mia e altre come Elettrochoc, o Intellighenzia. La sua firma non compare tra gli autori per la consuetudine dell’epoca di non considerare melodie i ponti, gli intro e le parti finali.

Tastierista anche dei Litfiba, Sabbione aveva partecipato alle incisioni di El diablo, Live on Line e Insidia. Aveva collaborato come arrangiatore/produttore con molti altri gruppi italiani come i Modà, Diaframma, Violet Eves, Diskanto, Stellerranti, Garbo, Belzer, Mirage. Dal 1985 collaborava con Leo Bassi, Johnny Melville, Jango Edwards, Vanni De Lucia, Gianni Colosimo e Stellerranti, con colonne sonore teatrali o performance dal vivo.

Fondatore, insieme alla contralto Cinzia Bauci, del gruppo interdisciplinare Melodrama che nel 1990 cambia nome in Ensemble Mediterraneo, produce tra le tante opere anche Saudade Che Guevara, dedicata al trentennale della scomparsa di Ernesto Guevara De la Sierna, comandante cubano. Ottiene così il premio come migliore opera multimediale del 1997 a Cuba, ripubblicata nel 2007 in digitale per il quarantesimo.

Nel 2003 pubblica un nuovo cd Gramsci Bar, premiato al Mei di Faenza, cui fa seguito un lungo tour con numerosi ospiti. Negli ultimi anni le produzioni multimediali si intensificano, ricordiamo le composizioni per i due Dvd Revelation e Utopia, testimonianza degli omonimi tour con Leo Bassi con cui partecipa anche come attore e direttore di palco. L’ultimo tour Tango nel fango è dedicato all’epopea elettronica degli anni 80 dei Matia Bazar. Dopo oltre 100 date il tour si chiamerà Tango nel fango di Rabelais.

— Onda Musicale

Tags: Litfiba/Matia Bazar
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli