I musicisti hanno un proprio personalissimo modo di esprimersi e questo vale in particolar modo per quelli famosi.
Molti di loro sono noti tanto per la loro musica quanto per la sfrontatezza e la componente folle di alcune loro dichiarazioni. Divertenti, a volte abrasive, spesso cattivelle e molto provocatorie, ecco le 10 frasi più incredibili pronunciate da alcuni musicisti famosi.
Marilyn Manson
Marilyn Manson, pseudonimo di Brian Hugh Warner (Canton, 5 gennaio 1969), è un cantautore, produttore discografico, attore e pittore statunitense, noto per essere il frontman della band omonima, della quale è fondatore e unico membro stabile. Il suo nome d’arte è stato creato accostando il nome e il cognome di due figure iconiche statunitensi degli anni sessanta (l’attrice Marilyn Monroe e il criminale Charles Manson) al fine di sottolineare la bizzarra dicotomia della società come una critica e contemporaneamente un elogio nei confronti degli Stati Uniti e della loro cultura. I suoi comportamenti controversi e le polemiche dovute ai suoi testi e video musicali lo hanno portato ad avere grande impatto sul pubblico e sull’immaginario collettivo.
Questo è ciò di cui dovresti avere paura. Tu sei quello di cui devi avere paura“
Ozzy Osbourne
Ozzy Osbourne, pseudonimo di John Michael Osbourne (Birmingham, 3 dicembre 1948), è un cantautore e compositore britannico, divenuto famoso prima per essere il frontman dei Black Sabbath e poi con una carriera solista di grande successo, tanto da essere riconosciuto unanimemente come il «padrino dell’heavy metal».
Per la sua musica e per il suo carisma sul palcoscenico, Ozzy Osbourne viene considerato un innovatore del genere. Il cantante è anche noto per i suoi atteggiamenti trasgressivi, che hanno spesso suscitato le polemiche di gruppi religiosi e conservatori, e per i suoi eccessi che lo hanno spesso esposto a problemi di salute e con la legge e gli hanno fatto guadagnare un altro celebre soprannome, quello di «principe delle tenebre» (“Prince of Darkness“); egli stesso alimentò la propria fama in tal senso, presentandosi con quest’ultimo nomignolo durante i primi anni della sua carriera.
Nella sua carriera di musicista ha venduto oltre 50 milioni di dischi da solista in tutto il mondo, conto che sale a circa 100 milioni in totale, contando la sua carriera nei Black Sabbath dalla fondazione del gruppo nel 1970 al 1978, le sporadiche reunion del 1985 e del periodo 1997-2006 – nel quale però non pubblicarono alcun album di inediti – e infine dalla reunion del 2011 allo scioglimento definitivo del gruppo nel 2017. Nel 2006 la rivista Hit Parader lo ha inserito nella sua lista dei 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi alla posizione numero 8.
Di tutte le cose che ho perso, il mio cervello è quella che mi manca di più“
Elvis Presley
Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante e attore statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti della storia, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da ottenere l’appellativo di re del rock and roll. È stato soprannominato anche Elvis the Pelvis per un particolare movimento del bacino, appellativo che non apprezzava e che ha definito un’espressione infantile.
Nel corso della sua carriera ha spaziato dal rock and roll (di cui, complice il periodo storico nel quale intraprese la carriera, è solitamente considerato tra i principali artefici) ai generi rhythm and blues, country and western, gospel, spiritual, traditional, melodico e alla musica leggera. In ventiquattro anni di carriera ha pubblicato 61 album, vendendo oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera ha visto le sue canzoni approdare più volte nella Top Chart della rivista Billboard. Sul mercato britannico, Presley piazzò ventuno singoli in vetta alle classifiche di vendita, a volte con permanenze di 80 settimane al primo posto. I suoi 45 giri rimasero in classifica per 1277 settimane, mentregli LP contenenti i brani da lui incisi stazionarono ininterrottamente nella Top 10 dal novembre 1958 al luglio 1964.
Non conosco nulla di musica. Per uno che fa il mio mestiere non è importante“
Jim Morrison
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua indole irrequieta, le sue poesie e canzoni, il timbro vocale, l’imprevedibile presenza scenica e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i maggiori cantanti di rock psichedelico. Impetuoso “profeta della libertà” e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell’inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l’anno successivo, al 22º posto nella classifica dei “50 più Grandi Cantanti del Rock” stilata dalla rivista britannica Classic Rock.
Questa è la vita più strana che mi sia capitata”
Kurt Cobain
Kurt Donald Cobain (Aberdeen, 20 febbraio 1967 – Seattle, 5 aprile 1994) è stato un cantautore e chitarrista statunitense. Noto come leader dei Nirvana, band considerata tra le più rappresentative del cosiddetto grunge, è sttao inserito nella Rock’n’Roll Hall of Fame dal 2014. E’ stato il marito di Courtney Love, leader delle Hole.
Non sono gay ma vorrei esserlo per il solo desiderio di fare incazzare gli omofobi”
Axl Rose
Axl Rose, pseudonimo di William Bruce RoseJr. (Lafayette, 6 febbraio 1962), è un cantautore e polistrumentista statunitense. È noto soprattutto come frontman della band statunitense Guns N’ Roses, di cui è stato l’unico membro fisso. Ha ottenuto il successo principalmente tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta per poi scomparire fino al 2001 quando, con una nuova formazione dei Guns, ha iniziato ad esibirsi in una nuova serie di concerti a partire dal Rock in Rio 3.
Ha un’estensione vocale di cinque ottave (solo dal vivo di ben tre ottave e mezzo) e la sua caratteristica è quella di riuscire agevolmente ad eseguire il cosiddetto “passaggio di registro”, passando da note profonde e ben proiettate, fino ad arrivare ad acutissimi graffiati grazie ad una grande padronanza del cry. Il 17 aprile 2016 è entrato a far parte degli AC/DC per terminare il tour del 2016 al posto di Brian Johnson, affetto da gravi problemi di udito (fino al 2018); successivamente è tornato con i Guns, cambiando ulteriormente la formazione del gruppo e riunendosi a distanza di diversi anni con due membri originali (Duff McKagan e Slash), iniziando un lungo tour mondiale che tutt’oggi va avanti.
Io non sono Dio, ma se fossi Dio tre quarti di voi sarebbero ragazze e il resto sarebbero pizza e birra”
Lemmy Kilmister
Lemmy Kilmister, pseudonimo di Ian Fraser Kilmister (Stoke-on-Trent, 24 dicembre1945 – Los Angeles, 28 dicembre 2015), è stato un cantante e bassista britannico, occasionalmente anche attore. Conosciuto anche come Ian Fraser Willis e Lemmy the Lurch, fu fondatore e leader della famosa band speed metal Motörhead. Lemmy aveva un aspetto inconfondibile, con i suoi due grandi nei sul viso e la particolare acconciatura ottocentesca con cui univa le basette ai baffi, divenuta nota ai fan come The Lemmy. Questi aspetti del suo look, uniti alla sua voce grave e roca e alla particolare maniera di suonare il basso elettrico, l’hanno reso una figura di spicco. Lo stile sul palco fu altrettanto riconoscibile, sia per il suo abbigliamento abituale (occhiali da sole, cappello da cowboy, stivali, capelli lunghi, medaglie e simboli prussiani e tedeschi), sia per il suo modo di esibirsi sempre con la testa protesa verso l’alto a raggiungere il microfono: raramente guardava il pubblico o il basso con cui suonava.
Fu un periodo incredibile l’estate del 1971: non ricordo un più cazzo,ma non la dimenticherò mai”
David Lee Roth
David Lee Roth (Bloomington, 10 ottobre1954) è un cantante e compositore statunitense, noto per essere stato il frontman dei Van Halen, per il suo successo da solista e per la personalità energica e selvaggia che caratterizzava le sue esibizioni live e i videoclip dei suoi singoli.
Ero solito fare jogging, ma i cubetti di ghiaccio continuavano a cadere dal bicchiere”
Keith Richards
Keith Richards (Dartford, 18 dicembre 1943) è un chitarrista, cantautore e attore britannico, membro fondatore dei Rolling Stones. Nel 2003, la rivista musicale Rolling Stone lo classificò al decimo posto nella lista dei migliori chitarristi di sempre, nella lista aggiornata del 2011 salì al quarto posto.
Io non ho un problema con la droga. Ho un problema con la polizia”
Lou Reed
Lewis Allan Reed, detto Lou (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 27 ottobre 2013), è stato un cantautore, chitarrista e poeta statunitense. Artista crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell’ambiguità umana, della dipendenza da sostanze stupefacenti ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Lou Reed ha finito con l’incarnare lo stereotipo dell’Angelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.
Un accordo va bene. Due accordi e siamo al limite. Se ci sono più di tre accordi è jazz”