MusicaRecensioni e Interviste

Ciampa-Piccotti: il duo classico, vincitore di LazioSound, si racconta

LazioSound

Abbiamo chiesto a Erica e Gian Marco, rispettivamente Ciampa e Piccotti, di raccontarci della loro esperienza al LazioSound ma anche del loro rapporto con la musica classica.

Una chitarra classica e un violoncello che si incontrano e decidono di non lasciarsi più: questa la storia del duo Ciampa-Piccotti, vittoriosi nella categoria I Love Mozart del LazioSound 2022 e autori di una versione intensa e riarrangiata del capolavoro di Astor Piazzolla “Adios Nonino”.

E mentre i vincitori del 2022 escono con i loro singoli, la macchina di LazioSound si è già rimessa in moto: la call for artist LazioSound Scouting termina il 19 febbraio e fino a quel momento gli artisti under 35 del territorio possono inoltrare la loro candidatura.

LazioSound è stata per voi un’esperienza vittoriosa, ma al di là della vittoria cosa vi ha regalato? In cosa vi sentite arricchiti?

L’esperienza a LazioSound è stata bellissima sia dal punto di vista umano che professionale. Innanzitutto confrontarsi con tanti giovani che fanno il tuo stesso percorso musicale è sempre qualcosa di molto stimolante e che non solo ti permette di avere un’idea di come altri musicisti si approccino a questa strada ma anche una buona occasione per riflettere su se stessi e sul lavoro che si sta facendo. Inoltre LazioSound ci ha seguito in tutta una serie di aspetti molto importanti al di là della produzione del brano e del video: dalla promozione alla stampa, dalla pianificazione di un lavoro a 360 gradi alla cura di tutti i piccoli dettagli che servono per curare un progetto discografico.

La musica classica è un genere molto “vivo”, che si presta felicemente a contaminazioni, come nel vostro caso: quale pensate che possa essere oggi il ruolo della musica classica nel mercato musicale moderno?

Sicuramente la musica classica è intorno a noi ogni giorno, spesso molto più di quello che pensiamo. Cerchiamo nei nostri programmi di creare qualcosa che sia per gli amanti della musica classica ma che in un certo senso possa avvicinare anche un pubblico non esperto. Siamo inoltre ben aperti alle contaminazioni e giocare ogni tanto anche con altri generi musicali ci piace molto!

Come si sono conosciuti Ciampa e Piccotti? Sono stati i vostri strumenti a mettervi insieme o il contrario?

Ci siamo conosciuti tantissimi anni fa mentre eravamo entrambi studenti al Conservatorio ”Santa Cecilia” di Roma, ci siamo sempre stimati moltissimo ma solamente durante la pandemia abbiamo avuto l’idea di formare questo duo. Ci sembrava interessante unire questi due strumenti che hanno moltissime cose in comune e che insieme possono dare vita a delle sonorità molto originali!

Dopo l’esperienza vittoriosa del LazioSound c’è stato anche il Festival Internazionale Le strade d’Europa, in Lituania: cosa potete raccontarci di quella esperienza?

L’esperienza al festival in Lituania è stata davvero stupenda! Abbiamo suonato in un luogo fantastico nella campagna di Vilnius e soprattutto abbiamo trovato un pubblico molto attento ed estremamente abituato ad andare a concerti di musica classica.

— Onda Musicale

Sponsorizzato
Leggi anche
“Tick Tock” è il nuovo singolo di Giulia
È uscito il libro Registrando i Beatles – Here, There and Everywhere”