Musica

Billie Joe Armstrong: il talento ribelle dietro il successo dei Green Day

|

Il chitarrista americano Billie Joe Armstrong

Billie Joe Armstrong nasce ad Oakland (California) il 17 febbraio del 1972 ed è un cantautore e polistrumentista statunitense, frontman e chitarrista dei Green Day, di cui è anche il principale autore.

Billie Joe Armstrong ha origini italiane in quanto i suoi trisnonni (Pietro Marsicano e Teresa Nigro) erano nativi della provincia di Potenza. Ha dimostrato fin da giovane un talento eccezionale nel mondo della musica.

Armstrong ha iniziato a suonare la chitarra e a comporre canzoni fin da adolescente

Nel 1987, insieme al suo amico Mike Dirnt, ha formato i Green Day, una band che avrebbe avuto un impatto enorme sulla scena punk rock negli anni successivi. Il sound distintivo dei Green Day è caratterizzato da melodie orecchiabili, ritmi frenetici e testi che affrontano temi sociali, politici ed emotivi. Con il loro album di successo del 1994, “Dookie“, hanno ottenuto una popolarità mondiale e hanno contribuito a riportare il punk rock nella mainstream.

Armstrong si distingue per la sua energia esplosiva sul palco, la sua voce graffiante e la sua abilità nel coinvolgere il pubblico

La sua personalità ribelle e la sua passione per la musica hanno reso i suoi live un’esperienza indimenticabile per i fan. Oltre al suo lavoro con i Green Day, Armstrong ha intrapreso anche progetti solisti e ha collaborato con altri artisti, ampliando la sua sfera musicale. Ha scritto e composto la colonna sonora del musical “American Idiot“, basato sull’album omonimo dei Green Day, che ha riscosso un grande successo a Broadway.

Vita privata

La fidanzata di lunga data di Armstrong, Adrienne Nesser, conosciuta durante un concerto dei Green Day, si è unita a lui in matrimonio in California il 2 luglio 1994 all’età di 22 anni, dopo aver conseguito la laurea in psicologia alla Mankato State University, in Minnesota. Hanno avuto due figli, entrambi musicisti, nati rispettivamente nel 1995 e 1998: Joseph Marciano (batterista dei SWMRS) e Jakob Danger (chitarrista degli Ultra Q).

Armstrong si identifica come bisessuale, come dichiarato in un’intervista del 1995 sulla rivista The Advocate:

Penso di essere stato sempre bisessuale. Voglio dire, è qualcosa di cui mi sono sempre interessato. Penso che tutti facciano certe fantasie riguardo al proprio sesso. Penso che le persone nascano bisessuali e che siano i nostri genitori e la società che in un certo senso fanno deviare bruscamente i nostri sentimenti in “Oh, non posso”. Dicono che è tabù. È radicato nelle loro teste che è sbagliato, quando non è sbagliato per niente. È una cosa bellissima.”

I problemi di droga

Il 24 settembre 2012 il cantante entra in riabilitazione per disintossicarsi Terminata la riabilitazione, torna ad esibirsi con i Green Day per il tour della trilogia. Nel 2018 riceve la cittadinanza onoraria dal comune di Viggiano (Potenza), dal quale ha una lontana discendenza.

Non solo i Green Day

Oltre che per i Green Day, Armstrong scrive, produce e suona pezzi anche per i Pinhead Gunpowder, ha suonato anche con i The Influents, Corrupted Morals, Rancid, Lookouts, Goodbye Harry, Blatz e gli U2. Inoltre è stato proprietario assieme a sua moglie Adrienne dell’etichetta discografica indipendente Adeline Records che aiuta per lo più artisti rock emergenti a farsi conoscere. Oltre alla chitarra suona anche l’armonica, il mandolino, la batteria, il pianoforte e il sassofono. Nel 2007 la Gibson ha commercializzato negli Stati Uniti d’America una chitarra Les Paul Junior che porta il suo nome e usata da lui stesso nei concerti. Il 26 gennaio 2014 si esibisce ai Grammy Awards con Miranda Lambert cantando When Will I Be Loved, brano dei The Everly Brothers.

La carriera di Armstrong non è stata priva di sfide personali

Ha affrontato periodi di dipendenza e problemi di salute mentale, ma è riuscito a superarli e a trasformare le sue esperienze in arte, mostrando una grande resilienza e onestà nel suo percorso artistico. La sua influenza sulla musica e sulla cultura popolare è innegabile. I Green Day hanno venduto milioni di album in tutto il mondo e hanno guadagnato numerosi premi e riconoscimenti, inclusi Grammy Awards e l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2015. Oltre alla sua carriera musicale, Armstrong è stato anche un attivista impegnato. Ha utilizzato la sua piattaforma per esprimere le sue opinioni sulle ingiustizie sociali e politiche, supportando cause come i diritti LGBTQ+ e l’ambiente.

— Onda Musicale

Tags: U2/Rancid
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli