In primo piano5 Novembre 2020“Made in Japan” dei Deep Purple: il disco più onesto del rockQuando l’otto dicembre del 1972 esce “Made in Japan”, i Deep Purple sono una vera macchina da guerra al massimo della potenza di fuoco.
In primo piano21 Ottobre 2020“Stormbringer”, la svolta funk dei Deep Purple e l’addio di BlackmoreQuando, nel 1973, la gloriosa formazione Mark II dei Deep Purple si era ritrovata azzoppata dopo le defezioni di Ian Gillan prima e di…
In primo piano12 Ottobre 2020“Burn” dei Deep Purple, la rinascita della bandIl 15 febbraio del 1974 “Burn” arriva nei negozi di dischi e c’è molta attesa tra gli appassionati del rock duro.
Musica22 Settembre 2020David Coverdale: buon compleanno all’ex voce dei Deep PurpleDavid Coverdale nasce a Saltburn-by-the-Sea, un paese nella contea del Nord Yorkshire, il 22 settembre 1951 ed è un cantante inglese.
In primo piano18 Settembre 2020“Paranoid”, la pietra angolare dell’heavy metal“Paranoid” è sostanzialmente un disco senza difetti, perfettamente sospeso tra l’hard rock allora imperante e il futuro dell’heavy metal.
In primo piano19 Agosto 2020Ian Gillan: la voce dei Deep Purple spegne oggi 75 candelineIan Gillan è una delle voci più autorevoli del panorama musicale rock di tutti i tempi, dotato di una estensione vocale non comune.
In primo piano3 Agosto 2020“Machine Head”, la consacrazione dei Deep Purple“Machine Head” l’esito più elevato dei Deep Purple, il disco che segna l’apice e di cui – in seguito – sarà impossibile fare meglio,
In primo piano6 Luglio 2020Texas, chitarre e lunghe barbe: l’esordio degli ZZ TopIl primo disco degli ZZ Top propone dieci pezzi che mettono da parte quasi completamente gli slanci psichedelici precedenti.
In primo piano29 Giugno 2020Fireball dei Deep Purple: transizione o capolavoro?“Fireball” è un lavoro che si permette di sperimentare un po’ di più, cercando di allargare lo spettro sonoro del gruppo.
In primo piano22 Giugno 2020“Salisbury” degli Uriah Heep, il capolavoro dimenticato dell’hard rockGli Uriah Heep nascono nel 1969 quando Mick Box e David Byron si uniscono al tastierista, chitarrista e cantante Ken Hensley.
In primo piano18 Giugno 2020“Shades of Deep Purple”: l’opera prima della grande band britannica“Shades of Deep Purple” esce nel 1968, ottenendo qualche consenso negli Stati Uniti e un’accoglienza assai tiepida nella natìa Inghilterra.
Musica16 Giugno 2020Alice Cooper: “Ritirarmi dalle scene? Non ci penso neanche lontanamente!”Alice Cooper nasce a Detroit nello stato del Michigan il 4 febbraio 1948 ed è un cantante e attore statunitense.