Walter Salin è un artista polivalente roveretano, talentuoso pittore e noto musicista di chitarra classica, è concertista, arrangiatore e regista. In ognuno di questi ambiti ha raggiunto interessanti traguardi a livello nazionale ed europeo, con collaborazioni di prestigio.
Ha lavorato per anni con Rai Uno, Rai Due e il teatro-danza registrando spettacoli e accompagnando in pieces teatrali artisti del calibro di Arnoldo Foà, Gino Bramieri, Alessandro Quasimodo, Riccardo Cucciola. Ha all'attivo interessanti registrazioni per il cinema: dalla collaborazione con Vittorio Storaro nel film Mirka con G.Depardieu, a quella con Liliana Cavani nella fiction su A.Degasperi accanto all’attore Fabrizio Giffuni.
Dal 1998 lavora anche con i due figli nel Salin Ensemble con il quale produce spettacoli e concerti di musica rinascimentale ed etnica, nonché spettacoli di strada per bambini.
Nel 2010, sempre con i figli, fonda gli Elfika’s Dream, per l’esecuzione di un repertorio renaissance-pop e il Duo Salin “Tra soffi e pizzichi” con il figlio Giovanni nella formazione flauti dolci e chitarra.
All'interno della rassegna musicale estiva Rari Nantes Valsugana, Walter Salin si esibisce in solo a Roncegno Terme con la sua chitarra classica, e in compagnia della figlia Chiara a Strigno per una manifestazione di recital in forma di teatro-canzone. Inoltre, tre dei suoi quadri, con soggetto musicale, sono stati selezionati per le locandine della rassegna stessa, a sfondo del programma delle tre location.
Video: Da solista / Con orchestra
Nella serata a Roncegno Terme verranno esposti anche alcuni dei suoi mirabili e potenti quadri! Quattro dei suoi soggetti sono inoltre lo sfondo delle locandine della rassegna RNV (qui).
WALTER SALIN
Aperitivo musicale con degustazione vini
Giovedì 20 Luglio 2017, Ore 18.00
Piscina Comunale, Roncegno Terme(TN), V. del Parco
Ingresso libero
In caso di maltempo l'evento non verrà annullato
Tel. 0461-700373
Walter Salin pittore:
Affascinato dall’arte fin da piccolo, dopo gli studi classici, musicali, filosofici e di giurisprudenza, dedica il proprio tempo allo studio dell’estetica a tutto raggio, percorrendo le vie della ricerca creativa.
Si forma alla bottega di Carlo Fia a Rovereto e negli anni Novanta frequenta con successo gli ambienti artistici milanesi, dai Navigli ai salotti letterari, collaborando con artisti, critici ed intellettuali italiani.
Le sue opere sono riportate e quotate su: -Annuario d’Arte Moderna A.C.C.A di Roma -Annuario Grandi Maestri Avanguardie Artistiche -Elite (Varese)
Ha pubblicato i Cataloghi “Percorsi d’Arte” con la prefazione dell’amico attore Arnoldo Foà e “Segnocolore tra visibile e invisibile” per Sikrea-Verona. Nel 2009 vince il Concorso Nazionale Arte e Immagine città di Trento.
Ha illustrato vari libri e romanzi e realizzato murales, le sue opere appartengono a collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
L’Artista si dedica a sviluppare un linguaggio intelligibile, sperimentando nelle sue opere, sostanzialmente narrative, l’immaginario immaginato tra visibile e invisibile, per cercare di cogliere la bellezza dello sguardo interiore quando sale verso nuovi orizzonti, oltre le costrizioni culturali imposte e violente e un sempre crescente rimario del “nulla”.
L’arte sincera e vissuta con umiltà e amore può riempire i buchi esistenziali e donare un po’ di gioia alla gente di questo mondo.
Walter Salin chitarrista:
Compiuti gli studi classici e di giurisprudenza all’Università cattolica di Milano, si diploma col massimo dei voti al Conservatorio di Bolzano in chitarra, con Elena Padovani allieva di Andres Segovia, Marialuisa Anido, Emilio Pujol e Ida Presti.
Svolge attività concertistica in Europa come solista, accompagnato dall’orchestra e in formazioni da camera e nel 1996 suona in tour con il M° Alirio Diaz.
Ha fatto parte del Quartetto di Bolzano con il quale ha partecipato alla trasmissione “Un concerto per domani” di Rai Uno.
Ha eseguito varie prime esecuzioni assolute di brani di musica contemporanea a lui dedicati da vari compositori italiani tra cui i Maestri Chiesa, Grisi, Amitrano, Gravina, Resch portandole in alcuni dei maggiori Festival della chitarra classica d’Europa e alla radio nazionale spagnola.
E’ stato docente ai Masterclasses dell’Accademia Musicale di Bratislava accanto ad Abel Carlevaro, ai Masterclasses di Conegliano come assistente di Carlos Bonell, ai Laboratori della chitarra di Novacella e Merano e direttore artistico del Festival Internazionale della chitarra classica di Bolzano.
Ha inciso le composizioni per chitarra del M° Angelo Lazzari per La Guitarre di Ginevra, città nella quale ha eseguito una prima assoluta a lui dedicata dall’autore.
Recensioni e citazioni su Corriere della Sera – Oggi –Il resto del Carlino – Repubblica- Unità – Domenica del Corriere- Algauer Zeitung – Strumenti e musica – Seicorde -ed altri quotidiani stranieri e riviste specializzate.
Figura nel Dizionario dei chitarristi italiani.
Contatti: Sito ufficiale
Rassegna musicale "QUANDO L'ACQUA INCONTRA LA MUSICA": leggi qui l'articolo di presentazione e qui il calendario con tutti gli appuntamenti.
Per informazioni sull'evento:
Ufficio Stampa giusyl@teletu.it
Piscina di Levico Terme 0461-700373
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
{loadposition testSignature}